March 7, 2025
L’anno scorso sono andata in Argentina, posso dire che la differenza culturale è stata piuttosto curiosa!
Prima di andare, sapevo già che gli argentini erano amabili, gentili ma non mi aspettavo a questo. Ho visitato dei luoghi incredibili, ho visto delle montagne, dei laghi e delle città bellissime. Quello che mi ha più sorpreso è la gentilezza della gente, i locali sono aperti agli altri, sono curiosi, vogliono conoscerti etc…
Mi sono rendito conto che in Francia invece non siamo tanti aperti come loro, dovremmo poter chiacchierare con tutti, ridere con gli altri però non è il caso.
Mi piacerebbe andare a vivere lì perché la vita sembra più tranquilla e meno stressante. Aggiungerei che la nostra sicurezza in Europa si sta peggiorando quindi vivere in un paese un po’ più tranquillo non sarebbe male. L’Argentina non è il paese più sicuro del mondo, ma almeno la gente è più rilassata che nel mio paese.
Credo che i paesi latini Americani hanno una bella cultura e la gente sempre è aperta a la conversazione, a condividere la sua cultura con gli altri.
Non vedo l’ora di conoscere la cultura di altri paesi nel mondo.
Viaggio
L’anno scorso sono andata in Argentina, posso dire che la differenza culturale è stata piuttosto curiosa!
Prima di andareci, sapevo già che gli argentini erano amabili, gentili ma non mi aspettavo a questo.
Aspettarsi qualcosa, senza preposizioni
Ho visitato dei luoghi incredibili, ho visto delle montagne, dei laghi e delle città bellissime.
Quello che mi ha più sorpreso/a è la gentilezza della gente, i locali sono aperti agli altri, sono curiosi, vogliono conoscerti etcc…
¶¶
¶
Mi sono renditosa conto che in Francia invece non siamo tanti aperti come loro, dovremmo poter chiacchierare con tutti, ridere con gli altri però non è questo il caso.
Nella frase "quello che mi ha più sorpreso" puoi decidere di usare il femminile: "quello che mi ha più sorpresa". Io ti consiglio quest'ultima forma, ma anche la prima è corretta.
Per me c'è una differenza tra "non è il caso" e "non è questo il caso". La prima si riferisce a qualcosa di inappropriato (es. "Non è il caso di urlare alle 4 di mattona"). Userei la seconda espressione per quello che intendi tu.
Mi piacerebbe andare a vivere lì perché la vita sembra più tranquilla e meno stressante.
Aggiungerei che la nostra sicurezza in Europa si sta peggiorando quindi vivere in un paese un po’ più tranquillo non sarebbe male.
L’Argentina non è il paese più sicuro del mondo, ma almeno la gente è più rilassata che nel mio paese.
Credo che i paesi latini Aoamericani hanabbiano una bella cultura e la gente è sempre è aperta a lla conversazione, a condividere la supropria cultura con gli altri.
In questa frase "la sua cultura" significa "la cultura di lei/lui". Quando parli in generale, si usa "propria" (la propria cultura= la cultura di sé stessi, che appartiene a ognuno).
Credo che+ congiuntivo (vale per tutti o verbi di opinione come "pensare")
Non vedo l’ora di conoscere la cultura di altri paesi nel mondo.
Frase corretta, penso che "del mondo" sia più comune.
Feedback
Molto interessante! Per quanto sei rimasta in Argentina?
Viaggio This sentence has been marked as perfect! |
L’anno scorso sono andata in Argentina, posso dire che la differenza culturale è stata piuttosto curiosa! This sentence has been marked as perfect! |
Prima di andare, sapevo già che gli argentini erano amabili, gentili ma non mi aspettavo a questo. Prima di andar Aspettarsi qualcosa, senza preposizioni |
Ho visitato dei luoghi incredibili, ho visto delle montagne, dei laghi e delle città bellissime. This sentence has been marked as perfect! |
Quello che mi ha più sorpreso è la gentilezza della gente, i locali sono aperti agli altri, sono curiosi, vogliono conoscerti etc… Mi sono rendito conto che in Francia invece non siamo tanti aperti come loro, dovremmo poter chiacchierare con tutti, ridere con gli altri però non è il caso. Quello che mi ha più sorpreso/a è la gentilezza della gente, i locali sono aperti agli altri, sono curiosi, vogliono conoscerti e Nella frase "quello che mi ha più sorpreso" puoi decidere di usare il femminile: "quello che mi ha più sorpresa". Io ti consiglio quest'ultima forma, ma anche la prima è corretta. Per me c'è una differenza tra "non è il caso" e "non è questo il caso". La prima si riferisce a qualcosa di inappropriato (es. "Non è il caso di urlare alle 4 di mattona"). Userei la seconda espressione per quello che intendi tu. |
Mi piacerebbe andare a vivere lì perché la vita sembra più tranquilla e meno stressante. This sentence has been marked as perfect! |
Aggiungerei che la nostra sicurezza in Europa si sta peggiorando quindi vivere in un paese un po’ più tranquillo non sarebbe male. Aggiungerei che la nostra sicurezza in Europa |
L’Argentina non è il paese più sicuro del mondo, ma almeno la gente è più rilassata che nel mio paese. This sentence has been marked as perfect! |
Credo che i paesi latini Americani hanno una bella cultura e la gente sempre è aperta a la conversazione, a condividere la sua cultura con gli altri. Credo che i paesi latin In questa frase "la sua cultura" significa "la cultura di lei/lui". Quando parli in generale, si usa "propria" (la propria cultura= la cultura di sé stessi, che appartiene a ognuno). Credo che+ congiuntivo (vale per tutti o verbi di opinione come "pensare") |
Non vedo l’ora di conoscere la cultura di altri paesi nel mondo. Non vedo l’ora di conoscere la cultura di altri paesi nel mondo. Frase corretta, penso che "del mondo" sia più comune. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium