jessietan15's avatar
jessietan15

April 19, 2021

0
Una lettera alla tua sorella ospite

"Stai per andare in Italia per un periodo di studio di due mesi. Scrivi un'email al tuo "fratello" o "sorella" in Italia."

Cara Francesca,

Ciao Francesca, come stai e tua famiglia? Sono molto entusiasta di visitare Italia ed incontrare le genti nuove. Sono molto interessata nella cultura italiana (particolarmente il cibo!) e non vedo l’ora a iniziare i miei studi lì. Non c’è molto tempo prima della mia partenza, cosi spero di passare un soggiorno piacevole.

Un po’ di me: ho sedici anni e abito in una città piccola nel rurale Victoria. Mentre è un po’ noioso, almeno c’è pace e tranquillità diverso dalla città. Ho una famiglia piccola, e vivo con solo i miei genitori, non fratelli (preferisco così) in una casa piccola. Siccome non ho i fratelli, ho un gatto, chi a tenermi compagni, (e sarò onesto, un gatto è meglio di avere fratelli).

Con i miei genitori, non sono vicina al loro. Direi che sono più vicina ai miei amici. I miei genitori e io abbiamo opinioni molto diverso, quindi è molto facile per noi a dissentire per cose piccole. Alcune abitudini che abbiamo è che per Natale, la nostra famiglia sempre mangiano frutta, nonostante tutto. È strano, e non capisco perché lo facciamo. Comunque, non mi importa, siamo una famiglia strana.

Grazie mille per (for letting me stay with you). Non vedo l’ora di vedere ti!

A presto!
Jessie.

Corrections

Una lettera alla tua sorella ospite

"Stai per andare in Italia per un periodo di studio di due mesi.

Scrivi un'email al tuo "fratello" o "sorella" in Italia.

Non serve l'articolo col possessivo se si parla di familiari.

Cara Francesca,

Ciao Francesca, come stai e tuate in famiglia?

Più naturale. Altrimenti avresti potuto separare le due frasi: "come stai? E la tua famiglia?"

Sono molto entusiasta di visitare l'Italia ed incontrare le gentie nuovea.

Coi paesi ci va l'articolo.

"Gente" è femminile singolare, anche se si riferisce a più persone.

Sono molto interessata nealla cultura italiana (particolarmente il cibo!) e non vedo l’ora a iniziare i miei studi lì.

Interessarsi A qualcosa.

Non c’è molto tempo prima deManca poco tempo alla mia partenza, cosi e spero di passare un soggiorno piacevole.

Ho modificato la frase per naturalezza.

Un po’Qualcosina su di me: ho sedici anni e abito in una città piccola nel ruralecittà nel Victoria rurale.

Si dice "piccola città".

"Rurale" invece può andare dopo il nome. Ricorda che con le regioni (in questo caso "Victoria") ci va l'articolo.

MentrAnche se è un po’ noioso, almeno c’è pace e tranquillità diverso dalla, non come in città.

"Mentre" di solito si usa per due azioni che accadono allo stesso tempo.

Ho una famiglia piccoloco numerosa, e vivo con solo i miei genitori, non fratelli (preferisco così) in una casa piccola.

"Piccolo" riferito a delle persone di solito significa "piccolo di età".

Siccome non ho i fratelli, ho un gatto, chi a tenermi compagni,a (e sarò onestoa, un gatto è meglio diche avere fratelli).

O scrivi "a tenermi compagnia" o "che mi tiene compagnia".

Per quanto riguarda l'ultima frase, io avrei scritto "è meglio avere un gatto che dei fratelli", ma come l'hai detto tu non è sbagliato.

Con i miei genitori, non sono vicina al lorho un rapporto stretto.

"Essere vicino a qualcuno" significa che stai supportando o consolando una persona che sta attraversando un momento difficile, oppure per esprimere solidarietà.

Direi che sono più vicinlegata ai miei amici.

I miei genitori e io abbiamo opinioni molto diversoe, quindi è molto facile per noi a dissentire per cose piccole cose.

"Cose piccole" ha il significato letterale di un oggetto di piccole dimensioni. "Piccole cose", invece, significa cosa di poco conto, di poca importanza.

Non ho ben capito cosa intendi per dissentire. "Dissentire" significa semplicemente non essere d'accordo. Forse intendevi "discutere"?

AlcunUna delle abitudini che abbiamo è che per Natale, la nostra famiglia sempre mangianomangia sempre frutta, nonostante tutto.

È meglio mettere "sempre" dopo il verbo. Ricorda che "famiglia" è singolare, quindi anche il verbo deve andare al singolare.

Piuttosto non ho capito quel "nonostante tutto". Forse intendevi "a qualunque costo"?

È strano, e non capisco perché lo facciamo.

Comunque, non mi importa, siamo una famiglia strana.

Grazie mille per (for letting me stay with you)ospitarmi.

Non vedo l’ora di vedere ti!

A presto!

Jessie.

Una lettera alla tua sorella ospite


This sentence has been marked as perfect!

"Stai per andare in Italia per un periodo di studio di due mesi.


This sentence has been marked as perfect!

Scrivi un'email al tuo "fratello" o "sorella" in Italia.


Scrivi un'email al tuo "fratello" o "sorella" in Italia.

Non serve l'articolo col possessivo se si parla di familiari.

"


Cara Francesca,


This sentence has been marked as perfect!

Ciao Francesca, come stai e tua famiglia?


Ciao Francesca, come stai e tuate in famiglia?

Più naturale. Altrimenti avresti potuto separare le due frasi: "come stai? E la tua famiglia?"

Sono molto entusiasta di visitare Italia ed incontrare le genti nuove.


Sono molto entusiasta di visitare l'Italia ed incontrare le gentie nuovea.

Coi paesi ci va l'articolo. "Gente" è femminile singolare, anche se si riferisce a più persone.

Sono molto interessata nella cultura italiana (particolarmente il cibo!) e non vedo l’ora a iniziare i miei studi lì.


Sono molto interessata nealla cultura italiana (particolarmente il cibo!) e non vedo l’ora a iniziare i miei studi lì.

Interessarsi A qualcosa.

Non c’è molto tempo prima della mia partenza, cosi spero di passare un soggiorno piacevole.


Non c’è molto tempo prima deManca poco tempo alla mia partenza, cosi e spero di passare un soggiorno piacevole.

Ho modificato la frase per naturalezza.

Un po’ di me: ho sedici anni e abito in una città piccola nel rurale Victoria.


Un po’Qualcosina su di me: ho sedici anni e abito in una città piccola nel ruralecittà nel Victoria rurale.

Si dice "piccola città". "Rurale" invece può andare dopo il nome. Ricorda che con le regioni (in questo caso "Victoria") ci va l'articolo.

Mentre è un po’ noioso, almeno c’è pace e tranquillità diverso dalla città.


MentrAnche se è un po’ noioso, almeno c’è pace e tranquillità diverso dalla, non come in città.

"Mentre" di solito si usa per due azioni che accadono allo stesso tempo.

Ho una famiglia piccola, e vivo con solo i miei genitori, non fratelli (preferisco così) in una casa piccola.


Ho una famiglia piccoloco numerosa, e vivo con solo i miei genitori, non fratelli (preferisco così) in una casa piccola.

"Piccolo" riferito a delle persone di solito significa "piccolo di età".

Siccome non ho i fratelli, ho un gatto, chi a tenermi compagni, (e sarò onesto, un gatto è meglio di avere fratelli).


Siccome non ho i fratelli, ho un gatto, chi a tenermi compagni,a (e sarò onestoa, un gatto è meglio diche avere fratelli).

O scrivi "a tenermi compagnia" o "che mi tiene compagnia". Per quanto riguarda l'ultima frase, io avrei scritto "è meglio avere un gatto che dei fratelli", ma come l'hai detto tu non è sbagliato.

Con i miei genitori, non sono vicina al loro.


Con i miei genitori, non sono vicina al lorho un rapporto stretto.

"Essere vicino a qualcuno" significa che stai supportando o consolando una persona che sta attraversando un momento difficile, oppure per esprimere solidarietà.

Direi che sono più vicina ai miei amici.


Direi che sono più vicinlegata ai miei amici.

I miei genitori e io abbiamo opinioni molto diverso, quindi è molto facile per noi a dissentire per cose piccole.


I miei genitori e io abbiamo opinioni molto diversoe, quindi è molto facile per noi a dissentire per cose piccole cose.

"Cose piccole" ha il significato letterale di un oggetto di piccole dimensioni. "Piccole cose", invece, significa cosa di poco conto, di poca importanza. Non ho ben capito cosa intendi per dissentire. "Dissentire" significa semplicemente non essere d'accordo. Forse intendevi "discutere"?

Alcune abitudini che abbiamo è che per Natale, la nostra famiglia sempre mangiano frutta, nonostante tutto.


AlcunUna delle abitudini che abbiamo è che per Natale, la nostra famiglia sempre mangianomangia sempre frutta, nonostante tutto.

È meglio mettere "sempre" dopo il verbo. Ricorda che "famiglia" è singolare, quindi anche il verbo deve andare al singolare. Piuttosto non ho capito quel "nonostante tutto". Forse intendevi "a qualunque costo"?

È strano, e non capisco perché lo facciamo.


This sentence has been marked as perfect!

Comunque, non mi importa, siamo una famiglia strana.


This sentence has been marked as perfect!

Grazie mille per (for letting me stay with you).


Grazie mille per (for letting me stay with you)ospitarmi.

Non vedo l’ora di vedere ti!


Non vedo l’ora di vedere ti!

A presto!


This sentence has been marked as perfect!

Jessie.


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium