May 25, 2021
1. Quali materie segui?
Studio sei materie, sono la matematica metodi, la matematica specialitá, la letteratura, la musica, la scienza informatica, l’italiano e l’educazione religione.
2. Qual è la materia che ti piace di più? Perché?
L’italiano perché amo la lingua e spero che nel futuro posso parlare più di uno. Ma mi piacciono tutte le materie perché sono diverse.
3. Qual è la materia che ti piace di meno? Perché?
Forse, la letteratura, perché a volte può essere difficile.
4. Perché hai scelto di studiare italiano?
Ho scelto di studiare italiano perché amo da imparare le lingue e mi piacerebbe a conoscere della cultura. Ho gli amici di famiglia italiana, e mi piacerebbe per poter conversare in un’altra lingua diverso da inglese. Ho studiato italiano da anno sette, e sempre mi piace. Vorrei studiare un’altra lingua, ma non c’è un sacco di materia lingua ha offerto alla mia scuola.
5. C’è qualche materia che vorresti studiare ma che non hai la possibilità di seguire?
Si. Vorrei studiare il latino, la filosofia, la storia, i studi umanistici perché sono stuffa della materia scienza e matematica. Se posso scegliere più materie, sicuramente sceglierei un studio umanistico, forse la filosofia.
6. Quali sport pratichi nella tua scuola?
Non sono una persona sportiva. I miei ricordi di sport sono traumatici, così non gioco uno sport.
7. Quanto lavoro devi svolgere a casa?
Solo le basi come pulire i piatti, passare l'aspirapolvere sulla casa e il bucato. Di solito lavoro alla fine settimana, perché finisco i compiti durante i giorni feriali.
8. Pensi che il carico di lavoro da svolgere a casa sia troppo pesante?
No. Se non altro, non lavoro basta ad aiuta in casa. Ma dovrei lavorare più. Non mi importa lavoro perché mi piace essere pulito, e sono un po’ disgustato quando le genti non sono pulite.
9. Quante ore dedichi allo studio?
Forse tre o quattro ore a giorni feriali. Non studio a venerdì perché che è quando mi riposo o esco con gli amici. Alla fine settimana, studio 6 ore a finire il resto dei compiti.
10. Quali materie vorresti poter continuare a studiare anche dopo il diploma?
Sicuramente le lingue, perché è qualcosa che hai bisogno alleno ogni giorno. E forse continuerò la filosofia o la musica per autorealizzazione. Penso che dimenticherò delle materie matematica e scienza.
Tocca a te: le attivitaà
1. Quali materie segui?
Studio sei materie, sono la matematica metodi, la matematica specialitáà, la letteratura, la musica, la scienza 'informatica, l’italiano e l’educazionea religione.
Non ho corretto le materie matematiche perché non sono sicuro a cosa si riferiscono.
2. Qual è la materia che ti piace di più?
Perché?
L’italiano perché amo la lingua e spero che inel futuro possoa parlarne più di unoa.
"Lingua" è femminile, quindi "più di unA".
Io però direi "possa parlarne altre". Mi sembra più semplice.
Ma mi piacciono tutte le materie perché sono diverse.
3. Qual è la materia che ti piace di meno?
Perché?
Forse, la letteratura, perché a volte può essere difficile.
4. Perché hai scelto di studiare italiano?
Ho scelto di studiare italiano perché amo da imparare le lingue e mi piacerebbe a conoscere della cultura.
Ho gli amici dicon la famiglia italiana, e mi piacerebbe per poter conversare in un’altra lingua diversoa da ll'inglese.
Secondo me ha poco senso dire "un'altra lingua diversa da". Se è diversa, è già un'altra lingua.
Ho sStudiato italiano da anno sette, e sempre mil settimo anno, e continua a piacermi.
Con "da" devi usare il presente.
Vorrei studiare un’altra lingua, ma non c’è un sacco dii sono molte materiae lingua haistiche offerto e dalla mia scuola.
5. C’è qualche materia che vorresti studiare ma che non hai la possibilità di seguire?
Siì.
Vorrei studiare il latino, la filosofia, la storia, i studi e altre materie umanisticihe perché sono stuffa dellae materiae scienza e matematicatifiche.
Materie umanistiche:
Lingue, filosofia, storia, letteratura, ecc.
Materie scientifiche:
Matematica, scienze, fisica, chimica, ecc.
Se posso scegliere più materie, sicuramente ne sceglierei un studioa umanisticoa, forse la filosofia.
6. Quali sport pratichi nella tua scuola?
Non sono una persona sportiva.
I miei ricordi di sport sono traumatici, così non gioco unperciò non faccio sport.
Si dice "fare/ praticare sport". "Giocare" si usa per cose come il calcio, la pallavolo, ecc, ma lo sport può essere anche corsa, arti marziali, ciclismo, ecc.
7. Quanto lavoro devi svolgere a casa?
Solo le basi come pulire i piatti, passare l'aspirapolvere sullain casa e il bucato.
Se dici "passare l'aspirapolvere sulla casa" sembra che lo stai passando sul tetto.
Di solito lavoro allail/nel fine settimana, perché finisco i compiti durante i giorni feriali.
8. Pensi che il carico di lavoro da svolgere a casa sia troppo pesante?
No.
Se non altro, non lavoro basta ad aiuta in casa.
Non ho capito il significato della frase.
Ma dovrei lavorare più.
Non mi importa lavoroIl lavoro non mi dispiace perché mi piace essere pulitoa, e sono un po’ disgustatoa quando lea gentie non sonoè pulitea.
"Gente" è singolare anche se ha significato plurale.
Per tradurre "I don't mind" puoi usare "non mi dispiace/ dispiacciono". Se dici "non m'importa" è un po' scortese, significa che non te ne frega niente.
9. Quante ore dedichi allo studio?
Forse tre o quattro ore anei giorni feriali.
Non studio ail venerdì perché che è quando mi riposo o esco con gli amici.
AllaNel fine settimana, studio 6 ore ae finiresco il resto dei compiti.
Non sono sicuro di aver capito bene.
10.
Quali materie vorresti poter continuare a studiare anche dopo il diploma?
Sicuramente le lingue, perché è qualcosa cheper cui hai bisogno di allenoarti ogni giorno.
E forse continuerò la filosofia o la musica per autorealizzazione.
Penso che mi dimenticherò delle materie matematica e scienzascientifiche.
"Dimenticarsi di" oppure "dimenticare qualcosa".
Tocca a te: le attivita Tocca a te: le attivit |
1. Quali materie segui? This sentence has been marked as perfect! |
Studio sei materie, sono la matematica metodi, la matematica specialitá, la letteratura, la musica, la scienza informatica, l’italiano e l’educazione religione. Studio sei materie, sono la matematica metodi, la matematica specialit Non ho corretto le materie matematiche perché non sono sicuro a cosa si riferiscono. |
2. Qual è la materia che ti piace di più? This sentence has been marked as perfect! |
Perché? This sentence has been marked as perfect! |
L’italiano perché amo la lingua e spero che nel futuro posso parlare più di uno. L’italiano perché amo la lingua e spero che in "Lingua" è femminile, quindi "più di unA". Io però direi "possa parlarne altre". Mi sembra più semplice. |
Ma mi piacciono tutte le materie perché sono diverse. This sentence has been marked as perfect! |
3. Qual è la materia che ti piace di meno? This sentence has been marked as perfect! |
Perché? This sentence has been marked as perfect! |
Forse, la letteratura, perché a volte può essere difficile. This sentence has been marked as perfect! |
4. Perché hai scelto di studiare italiano? This sentence has been marked as perfect! |
Ho scelto di studiare italiano perché amo da imparare le lingue e mi piacerebbe a conoscere della cultura. Ho scelto di studiare italiano perché amo |
Ho gli amici di famiglia italiana, e mi piacerebbe per poter conversare in un’altra lingua diverso da inglese. Ho Secondo me ha poco senso dire "un'altra lingua diversa da". Se è diversa, è già un'altra lingua. |
Ho studiato italiano da anno sette, e sempre mi piace.
Con "da" devi usare il presente. |
Vorrei studiare un’altra lingua, ma non c’è un sacco di materia lingua ha offerto alla mia scuola. Vorrei studiare un’altra lingua, ma non c |
5. C’è qualche materia che vorresti studiare ma che non hai la possibilità di seguire? This sentence has been marked as perfect! |
Si. S |
Vorrei studiare il latino, la filosofia, la storia, i studi umanistici perché sono stuffa della materia scienza e matematica. Vorrei studiare il latino, la filosofia, la storia Materie umanistiche: Lingue, filosofia, storia, letteratura, ecc. Materie scientifiche: Matematica, scienze, fisica, chimica, ecc. |
Se posso scegliere più materie, sicuramente sceglierei un studio umanistico, forse la filosofia. Se posso scegliere più materie, sicuramente ne sceglierei un |
6. Quali sport pratichi nella tua scuola? This sentence has been marked as perfect! |
Non sono una persona sportiva. This sentence has been marked as perfect! |
I miei ricordi di sport sono traumatici, così non gioco uno sport. I miei ricordi di sport sono traumatici, Si dice "fare/ praticare sport". "Giocare" si usa per cose come il calcio, la pallavolo, ecc, ma lo sport può essere anche corsa, arti marziali, ciclismo, ecc. |
7. Quanto lavoro devi svolgere a casa? This sentence has been marked as perfect! |
Solo le basi come pulire i piatti, passare l'aspirapolvere sulla casa e il bucato. Solo le basi come pulire i piatti, passare l'aspirapolvere Se dici "passare l'aspirapolvere sulla casa" sembra che lo stai passando sul tetto. |
Di solito lavoro alla fine settimana, perché finisco i compiti durante i giorni feriali. Di solito lavoro |
8. Pensi che il carico di lavoro da svolgere a casa sia troppo pesante? This sentence has been marked as perfect! |
No. This sentence has been marked as perfect! |
Se non altro, non lavoro basta ad aiuta in casa. Se non altro, non lavoro basta ad aiuta in casa. Non ho capito il significato della frase. |
Ma dovrei lavorare più. This sentence has been marked as perfect! |
Non mi importa lavoro perché mi piace essere pulito, e sono un po’ disgustato quando le genti non sono pulite.
"Gente" è singolare anche se ha significato plurale. Per tradurre "I don't mind" puoi usare "non mi dispiace/ dispiacciono". Se dici "non m'importa" è un po' scortese, significa che non te ne frega niente. |
9. Quante ore dedichi allo studio? This sentence has been marked as perfect! |
Forse tre o quattro ore a giorni feriali. Forse tre o quattro ore |
Non studio a venerdì perché che è quando mi riposo o esco con gli amici. Non studio |
Alla fine settimana, studio 6 ore a finire il resto dei compiti.
Non sono sicuro di aver capito bene. |
10. This sentence has been marked as perfect! |
Quali materie vorresti poter continuare a studiare anche dopo il diploma? This sentence has been marked as perfect! |
Sicuramente le lingue, perché è qualcosa che hai bisogno alleno ogni giorno. Sicuramente le lingue, perché è qualcosa |
E forse continuerò la filosofia o la musica per autorealizzazione. This sentence has been marked as perfect! |
Penso che dimenticherò delle materie matematica e scienza. Penso che mi dimenticherò delle materie "Dimenticarsi di" oppure "dimenticare qualcosa". |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium