jessietan15's avatar
jessietan15

May 25, 2021

0
Tocca a te: il tuo anno

1. Come ti trovi quest’anno?
Mi trovo bene quest’anno. Mi piacciono molto le mie materie, sono divertiti. Ma è un sacco di sforzo e può essere richiede tempo a finire tutti i compiti, particolarmente quando voglio a fare qualcosa anche per me. Ma questo non conto, perché mi piace la scuola.

2. Pensi che sia un anno impegnativo?
Si, sicuramente direi che sia un anno impegnativo rispetto all’anno scorso.

3. Quale materia trovi più impegnativa?
Le materie che trovo più impegnativa è italiano o letteratura. Perché italiano è così diverso dalla materia tradizionale come la matematica o la scienza, e può essere impegnativa. Ma è per questo la ho scelto, perché è intellettualmente stimolante e è divertente.

La literatura può anche essere impegnativa perché non c’è risposta giusta o sbagliata, e c’è un sacco di lettura ha richiesto.

4. Quale materia studi più volentieri?
La matematica, perché se non studio, fallirò. Un altro è la musica, mi dà una pausa dalle mie materie intenso ed è una materia che posso studiare senza lo trovare noioso.

5. Se andrai all’universita, quali materie continuerai a studiare?
Se andrò all’università, studierò le scienze informatiche o la musica. Vorrei continuare da imparare una lingua.

6. Nel tuo anno si può personalizzare l’uniforme? Se si, pensi che sia una buona idea?
No, nell’anno undici non possiamo personalizzare l’uniforme. L’anno prossimo si può personalizzare un maglione, e penso che sia una buona idea perché è l’ultimo anno di scuola.

Corrections

Tocca a te: il tuo anno

1. Come ti trovi quest’anno?

Mi trovo bene quest’anno.

Mi piacciono molto le mie materie, sono divertienti.

Divertente= aggettivo attivo (qualcosa provoca divertimento);
Divertito= aggettivo passivo (qualcuno riceve l'azione di divertirsi).

Ma è un sacco di sforzo e può essere richiedere tempo a finire tutti i compiti, particolarmente quando voglio a fare qualcosa anche per me.

Ma questo non contoa, perché mi piace la scuola.

2. Pensi che sia un anno impegnativo?

Siì, sicuramente direi che siaè un anno impegnativo rispetto all’anno scorso.

3. Quale materia trovi più impegnativa?

Le materie che trovo più impegnativa èe sono italiano o letteratura.

Perché l'italiano è cosìmolto diversoa dall una materia tradizionale come la matematica o lae scienzae, e può essere impegnativa.

Di norma si dice "scienze" perché si insegnano diverse discipline (chimica, biologia, scienze della terra, geologia, astronomia ecc.)

Ti consiglio di non usare "così" per tradurre "so" in inglese. Alcuni italiani lo fanno per influenza dall'inglese, ma non è molto corretto. Ti consiglio di usare tanto/molto oppure la forma in -issima ("è diversissima").
Ti consiglio di usare "così" solo insieme a "che" ("l'italiano è COSÌ impegnativo CHE faccio fatica a studiarlo").

Ma è per questo la che l'ho scelto, perché è intellettualmente stimolante ed è divertente.

Ti consiglio di dire e scrivere "ed è".

"L'ho scelto" oppure "l'ho scelta" in questo caso vanno entrambi bene (dipende se ti riferisci a "italiano" o a "materia"), ma il pronome è meglio apostrofarlo in un registro non letterario.

La lietteratura può anche essere impegnativa anche perché non c’è una risposta giusta o sbagliata, e c’èi sono un sacco di lettura ha richiestoe assegnate.

"Anche" cambia significato a seconda di dove lo metti:

"Può anche essere impegnativa"= può essere impegnativa, ma anche altro;
"Può essere impegnativa anche perché"= è impegnativa per motivo X e anche per motivo Y.

In ambito scolastico si dice "assegnare", non "richiedere".

4. Quale materia studi più volentieri?

La matematica, perché se non studio, falliròprendo brutti voti.

In Italia non esiste questo concetto di "fallire una materia". O ti bocciano o ti rimandano, ma riguarda l'intero anno, non la sola materia.

Un 'altroa è la musica, mi dà una pausapermette di staccare dalle mie materie intensoe ed è una materia che posso studiare senza lo trovarela noiosoa.

Puoi usare il verbo "staccare" per dire che vuoi prenderti una pausa da qualcosa di impegnativo o faticoso. A volte si può usare anche in riferimento a una vacanza (es. "Vado alle Maldive per due settimane, così stacco un po'".

5. Se andrai all’universita, quali materie continuerai a studiare?

Se andrò all’università, studierò le scienzcontinuerò a studiare informatiche o laa o musica.

Vorrei continuare dad imparare una lingua.

6. Nel tuo anno si può personalizzare l’uniforme?

Se siì, pensi che sia una buona idea?

No, neall’anno undiciundicesimo anno non possiamo personalizzare l’uniforme.

L’anno prossimo si potrà personalizzare unil maglione, e penso che sia una buona idea perché è l’ultimo anno di scuola.

Non sono sicuro che "maglione" sia la parola giusta. Il maglione è pesante, di solito di lana, e si usa quando fa molto freddo.

Tocca a te: il tuo anno


This sentence has been marked as perfect!

1. Come ti trovi quest’anno?


This sentence has been marked as perfect!

Mi trovo bene quest’anno.


This sentence has been marked as perfect!

Mi piacciono molto le mie materie, sono divertiti.


Mi piacciono molto le mie materie, sono divertienti.

Divertente= aggettivo attivo (qualcosa provoca divertimento); Divertito= aggettivo passivo (qualcuno riceve l'azione di divertirsi).

Ma è un sacco di sforzo e può essere richiede tempo a finire tutti i compiti, particolarmente quando voglio a fare qualcosa anche per me.


Ma è un sacco di sforzo e può essere richiedere tempo a finire tutti i compiti, particolarmente quando voglio a fare qualcosa anche per me.

Ma questo non conto, perché mi piace la scuola.


Ma questo non contoa, perché mi piace la scuola.

2. Pensi che sia un anno impegnativo?


This sentence has been marked as perfect!

Si, sicuramente direi che sia un anno impegnativo rispetto all’anno scorso.


Siì, sicuramente direi che siaè un anno impegnativo rispetto all’anno scorso.

3. Quale materia trovi più impegnativa?


This sentence has been marked as perfect!

Le materie che trovo più impegnativa è italiano o letteratura.


Le materie che trovo più impegnativa èe sono italiano o letteratura.

Perché italiano è così diverso dalla materia tradizionale come la matematica o la scienza, e può essere impegnativa.


Perché l'italiano è cosìmolto diversoa dall una materia tradizionale come la matematica o lae scienzae, e può essere impegnativa.

Di norma si dice "scienze" perché si insegnano diverse discipline (chimica, biologia, scienze della terra, geologia, astronomia ecc.) Ti consiglio di non usare "così" per tradurre "so" in inglese. Alcuni italiani lo fanno per influenza dall'inglese, ma non è molto corretto. Ti consiglio di usare tanto/molto oppure la forma in -issima ("è diversissima"). Ti consiglio di usare "così" solo insieme a "che" ("l'italiano è COSÌ impegnativo CHE faccio fatica a studiarlo").

Ma è per questo la ho scelto, perché è intellettualmente stimolante e è divertente.


Ma è per questo la che l'ho scelto, perché è intellettualmente stimolante ed è divertente.

Ti consiglio di dire e scrivere "ed è". "L'ho scelto" oppure "l'ho scelta" in questo caso vanno entrambi bene (dipende se ti riferisci a "italiano" o a "materia"), ma il pronome è meglio apostrofarlo in un registro non letterario.

La literatura può anche essere impegnativa perché non c’è risposta giusta o sbagliata, e c’è un sacco di lettura ha richiesto.


La lietteratura può anche essere impegnativa anche perché non c’è una risposta giusta o sbagliata, e c’èi sono un sacco di lettura ha richiestoe assegnate.

"Anche" cambia significato a seconda di dove lo metti: "Può anche essere impegnativa"= può essere impegnativa, ma anche altro; "Può essere impegnativa anche perché"= è impegnativa per motivo X e anche per motivo Y. In ambito scolastico si dice "assegnare", non "richiedere".

4. Quale materia studi più volentieri?


This sentence has been marked as perfect!

La matematica, perché se non studio, fallirò.


La matematica, perché se non studio, falliròprendo brutti voti.

In Italia non esiste questo concetto di "fallire una materia". O ti bocciano o ti rimandano, ma riguarda l'intero anno, non la sola materia.

Un altro è la musica, mi dà una pausa dalle mie materie intenso ed è una materia che posso studiare senza lo trovare noioso.


Un 'altroa è la musica, mi dà una pausapermette di staccare dalle mie materie intensoe ed è una materia che posso studiare senza lo trovarela noiosoa.

Puoi usare il verbo "staccare" per dire che vuoi prenderti una pausa da qualcosa di impegnativo o faticoso. A volte si può usare anche in riferimento a una vacanza (es. "Vado alle Maldive per due settimane, così stacco un po'".

5. Se andrai all’universita, quali materie continuerai a studiare?


This sentence has been marked as perfect!

Se andrò all’università, studierò le scienze informatiche o la musica.


Se andrò all’università, studierò le scienzcontinuerò a studiare informatiche o laa o musica.

Vorrei continuare da imparare una lingua.


Vorrei continuare dad imparare una lingua.

6. Nel tuo anno si può personalizzare l’uniforme?


This sentence has been marked as perfect!

Se si, pensi che sia una buona idea?


Se siì, pensi che sia una buona idea?

No, nell’anno undici non possiamo personalizzare l’uniforme.


No, neall’anno undiciundicesimo anno non possiamo personalizzare l’uniforme.

L’anno prossimo si può personalizzare un maglione, e penso che sia una buona idea perché è l’ultimo anno di scuola.


L’anno prossimo si potrà personalizzare unil maglione, e penso che sia una buona idea perché è l’ultimo anno di scuola.

Non sono sicuro che "maglione" sia la parola giusta. Il maglione è pesante, di solito di lana, e si usa quando fa molto freddo.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium