May 22, 2021
Vorrei scrivere un tipo di racconto in italiano. Ho già creato i miei personaggi e ancora non so come svolgere bene la storia dato che per ora non c'è proprio un fine.
Ho osservato la vita miserabile di una famiglia di anziani. Ma non mi riferisco alla mancanza di denaro, alla loro povertà. Vorrei scrivere su di loro dato che sempre si può creare elementi più "intriganti" per rendere la storia un po' più piacevole da leggere e coinvolgere i lettori.
Potrei uccidere gli anziani e fare giustizia per il male che hanno fatto agli altri? Oppure posso terminare la storia con un lieto fine per la loro figlia (che è stata la loro vittima durante tutta la sua vita)??? Posso anche finire la storia con un accidente con il loro figlio (che ha reso la vitta della sorella un inferno!!).
Scrivere una storia è qualcosa un po' complessa dato che i personaggi devono riflettere la realtà in cui vivono certe persone. I sentimenti dello scrittore devono essere in sintonia con l'universo e non si puo' semplicemente scrivere qualcosa che non abbia senso.
In questo senso, ho letto un libro della famosa scrittrice Elena Ferrante qualche anno fa, ma non ha "parlato con me" e nemmeno "a me". Non mi è piaciuto per nulla la storia. Non sono una persona che legge molto dato che non ho tempo per farlo e non conosco molti scrittori italiani, ma ho anche letto "Uno, nessuno e centomilla" (un secolo fa) e questo mi è piaciuto un sacco.
Allora, comincerò a scrivere qualcosa di semplice, perché non ho una buona padronanza della lingua e poi, cercherò di svolgere di più l'aspetto psicologico dei personaggi.
Chissà non scrivo un film?? Solo avrei il bisogno di sapere chi lo girerebbe....
Sto cercando di scrivere una piccola storia in italiano
Vorrei scrivere un tipo di racconto in italiano.
Ho già creato i miei personaggi e ancora non so come svolgere bene la storia dato che per ora non c'è proprio un fine.
Ho osservato la vita miserabile vita di una famiglia di anziani.
Direi "misera vita". "Miserabile" si usa molto più spesso come insulto ad una persona di poco valore.
Ma non mi riferisco alla mancanza di denaro, o alla loro povertà.
Unirei le due parti della frase.
Vorrei scrivere su di loro dato che sempre si puòi possono sempre creare elementi più "intriganti" per rendere la storia un po' più piacevole da leggere e per coinvolgere i lettori.
"Sempre" va dopo il verbo. In questo caso ce ne sono due, quindi va dopo il primo.
"Elementi" è plurale" quindi anche "possono" dev'esserlo.
Nell'ultima parte della frase penso sia meglio ripetere "per".
Potrei uccidere gli anziani e fare giustizia per il male che hanno fatto agli altri?
Oppure posso terminare la storia con un lieto fine per la loro figlia (che è stata la loro vittima durante tutta la sua vita)???
Posso anche finire la storia con un acincidente con il lorodel figlio (che ha reso la vitta della sorella un inferno!! ).
L'incidente è DI qualcuno, perché succede a quel qualcuno e non "con".
Scrivere una storia è qualcosa di un po' complessao dato che i personaggi devono riflettere la realtà in cui vivono certe persone.
Quando usi qualcuno/qualcosa con un aggettivo, in mezzo ci va "di" e poi l'aggettivo al maschile ("qualcosa" è maschile):
Qualcosa DI complessO;
Qualcuno DI stranO;
Qualcosa DI bellO
I sentimenti dello scrittore devono essere in sintonia con l'universo e non si puo'ò semplicemente scrivere qualcosa che non abbia senso.
Dipende da cosa e come lo scrivi però. A volte un approccio un po' più fantasioso e surreale può essere usato per scopi precisi.
In questo senso, ho letto un libro della famosa scrittrice Elena Ferrante qualche anno fa, ma non ha "parlato con me" e nemmeno "a me".
Alla frase manca il soggetto. Chi non ha parlato. Il libro? Ferrante?
Non mi è piaciuto per nulla la storia.
Non sono una persona che legge molto dato che non ho tempo per farlo e non conosco molti scrittori italiani, ma ho anche lettoletto anche "Uno, nessuno e centomilla" (un secolo fa) e questo mi è piaciuto un sacco.
Non c'è bisogno di specificare "questo".
Il libro è di Pirandello, comunque.
Allora, comincerò a scrivere qualcosa di semplice, perché non ho una ¶
buona padronanza della lingua e poi, cercherò di svolgeiluppare di più l'aspetto psicologico dei personaggi.
Penso che per "svolgere" intendessi "sviluppare". "Svolgere" si usa per qualcosa che si fa o succede, es. "ho svolto tutti gli esercizi"; "la tragedia si è svolta a casa della vittima".
Chissà non scrivo un film??
Solo aAvrei ilsolo bisogno di sapere chi lo girerebbe....
Si dice "avere bisogno".
"Avere il bisogno" è corretto grammaticalmente, ma mi sembra un po' fredda e robotica come espressione. Me la immaginerei usata in poesia o in un testo in cui si usa uno stile molto ricercato, ma nella lingua corrente non ha molto senso usarlo.
Sto cercando di scrivere una piccola storia in italiano This sentence has been marked as perfect! |
Vorrei scrivere un tipo di racconto in italiano. This sentence has been marked as perfect! |
Ho già creato i miei personaggi e ancora non so come svolgere bene la storia dato che per ora non c'è proprio un fine. This sentence has been marked as perfect! |
Ho osservato la vita miserabile di una famiglia di anziani. Ho osservato la Direi "misera vita". "Miserabile" si usa molto più spesso come insulto ad una persona di poco valore. |
Ma non mi riferisco alla mancanza di denaro, alla loro povertà. Ma non mi riferisco alla mancanza di denaro Unirei le due parti della frase. |
Vorrei scrivere su di loro dato che sempre si può creare elementi più "intriganti" per rendere la storia un po' più piacevole da leggere e coinvolgere i lettori. Vorrei scrivere su di loro dato che s "Sempre" va dopo il verbo. In questo caso ce ne sono due, quindi va dopo il primo. "Elementi" è plurale" quindi anche "possono" dev'esserlo. Nell'ultima parte della frase penso sia meglio ripetere "per". |
Potrei uccidere gli anziani e fare giustizia per il male che hanno fatto agli altri? This sentence has been marked as perfect! |
Oppure posso terminare la storia con un lieto fine per la loro figlia (che è stata la loro vittima durante tutta la sua vita)??? This sentence has been marked as perfect! |
Posso anche finire la storia con un accidente con il loro figlio (che ha reso la vitta della sorella un inferno!! ). Posso anche finire la storia con un L'incidente è DI qualcuno, perché succede a quel qualcuno e non "con". |
Scrivere una storia è qualcosa un po' complessa dato che i personaggi devono riflettere la realtà in cui vivono certe persone. Scrivere una storia è qualcosa di un po' compless Quando usi qualcuno/qualcosa con un aggettivo, in mezzo ci va "di" e poi l'aggettivo al maschile ("qualcosa" è maschile): Qualcosa DI complessO; Qualcuno DI stranO; Qualcosa DI bellO |
I sentimenti dello scrittore devono essere in sintonia con l'universo e non si puo' semplicemente scrivere qualcosa che non abbia senso. I sentimenti dello scrittore devono essere in sintonia con l'universo e non si pu Dipende da cosa e come lo scrivi però. A volte un approccio un po' più fantasioso e surreale può essere usato per scopi precisi. |
In questo senso, ho letto un libro della famosa scrittrice Elena Ferrante qualche anno fa, ma non ha "parlato con me" e nemmeno "a me". In questo senso, ho letto un libro della famosa scrittrice Elena Ferrante qualche anno fa, ma non ha "parlato con me" e nemmeno "a me". Alla frase manca il soggetto. Chi non ha parlato. Il libro? Ferrante? |
Non mi è piaciuto per nulla la storia. This sentence has been marked as perfect! |
Non sono una persona che legge molto dato che non ho tempo per farlo e non conosco molti scrittori italiani, ma ho anche letto "Uno, nessuno e centomilla" (un secolo fa) e questo mi è piaciuto un sacco. Non sono una persona che legge molto dato che non ho tempo per farlo e non conosco molti scrittori italiani, ma ho Non c'è bisogno di specificare "questo". Il libro è di Pirandello, comunque. |
Allora, comincerò a scrivere qualcosa di semplice, perché non ho una buona padronanza della lingua e poi, cercherò di svolgere di più l'aspetto psicologico dei personaggi. Allora, comincerò a scrivere qualcosa di semplice, perché non ho una ¶ Penso che per "svolgere" intendessi "sviluppare". "Svolgere" si usa per qualcosa che si fa o succede, es. "ho svolto tutti gli esercizi"; "la tragedia si è svolta a casa della vittima". |
Chissà non scrivo un film?? This sentence has been marked as perfect! |
Solo avrei il bisogno di sapere chi lo girerebbe....
Si dice "avere bisogno". "Avere il bisogno" è corretto grammaticalmente, ma mi sembra un po' fredda e robotica come espressione. Me la immaginerei usata in poesia o in un testo in cui si usa uno stile molto ricercato, ma nella lingua corrente non ha molto senso usarlo. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium