March 21, 2025
L’estate è la mia stagione favorita.
Mi piace molto quando fa caldo, quando c’è il sole, quando andiamo in vacanza con mia famiglia. Quest’anno non andrò con mia famiglia però con il mio ragazzo. L’anno scorso lui ed io siamo andati in Italia, In Germania, Austria, Repubblica Ceca, ci sono piaciuti tantissimo questi paesi! vogliamo già ritornarci. Vorremmo andare a Amsterdam e Svizzera ma sono troppo cari per noi. Abbiamo un piccolo bilancio(budget?).
Quest’anno andremo a visitare il sud di Francia, lui non è di qui allora sarà l’occasione perfetta per fargli conoscere il mio paese. Inoltre, credo che il sud sia la miglior parte di Francia, ci sono posti bellissimi, la gente è più amichevole etc… raccomando il sud!
Sono impaziente di andare in vacanza. Voglio sempre andare da qualche parte, discoprire luoghi, paesi nuovi. Non vedo l’ora di farlo ancora in estate !
Stagione
L’estate è la mia stagione favopreferita.
Mi piace molto quando fa caldo, quando c’è il sole, quando andiamo in vacanza con la mia famiglia.
Quest’anno non andrò con la mia famiglia però, ma con il mio ragazzo.
Puoi sempre sostituire "però" con "ma", ma ci sono rari casi in cui puoi usare solo "ma".
L’anno scorso lui ed ioio e lui siamo andati in Italia, In Germania, Austria, Repubblica Ceca, ci sono piaciuti tantissimo questi paesi!
In un elenco puoi ripetere la preposizione, ma se lo fai, la devi ripetere per tutti gli elementi: "in Italia, in Germania, in Austria, in Repubblica Ceca". Di norma consiglio sempre di ripetere la preposizione, ma in questo caso l'elenco è abbastanza lungo perché la ripetizione appesantisca la frase.
vogliamo già ritornarci.
Vorremmo andare ad Amsterdam e in Svizzera ma sono troppo carie per noi.
"Amsterdam" e "Svizzera" sono entrambe femminili.
Abbiamo un piccolo bilancio(budget?)budget basso.
In italiano si dice "budget", tuttavia non si parla di grande e piccolo, ma di budget alto o basso.
Un "bilancio" nella finanza è il calcolo delle uscite e entrate (quanto ho speso? Quanto ho guadagnato? Quanto ho speso in rapporto a ciò che ho guadagnato?). È una cosa che si fa alla fine, mentre il budget si stabilisce prima della spesa.
Quest’anno andremo a visitare il sud diella Francia, l. Lui non è di qui allora, perciò sarà l’occasione perfetta per fargli conoscere il mio paese.
Inoltre, credo che il sud sia la miglior parte diella Francia, ci sono posti bellissimi, la gente è più amichevole, etcc… raccomando il sud!
"Ecc.", abbreviazione di "eccetera".
SNono impaziente vedo l'ora di andare in vacanza.
La tua frase è teoricamente corretta, ma molto poco spontanea. È meglio usare l'espressione "non vedere l'ora di".
Voglio sempre andare da qualche parte, discoprire luoghi, paesi nuovi.
Non vedo l’ora di farlo ancora in quest'estate !
Qui, in base al contesto, è meglio dire "quest'estate". Altrimenti, si direbbe "d'estate" con la preposizione "di".
Feedback
Molto bene. La tua padronanza della grammatica è pressoché eccellente, sbagli soltanto nella scelta delle parole, il che rende il testo leggermente innaturale, seppur comunque comprensibile.
Stagione This sentence has been marked as perfect! |
L’estate è la mia stagione favorita. L’estate è la mia stagione |
Mi piace molto quando fa caldo, quando c’è il sole, quando andiamo in vacanza con mia famiglia. Mi piace molto quando fa caldo, quando c’è il sole, quando andiamo in vacanza con la mia famiglia. |
vogliamo già ritornarci. This sentence has been marked as perfect! |
Quest’anno non andrò con mia famiglia però con il mio ragazzo. Quest’anno non andrò con la mia famiglia Puoi sempre sostituire "però" con "ma", ma ci sono rari casi in cui puoi usare solo "ma". |
L’anno scorso lui ed io siamo andati in Italia, In Germania, Austria, Repubblica Ceca, ci sono piaciuti tantissimo questi paesi! L’anno scorso In un elenco puoi ripetere la preposizione, ma se lo fai, la devi ripetere per tutti gli elementi: "in Italia, in Germania, in Austria, in Repubblica Ceca". Di norma consiglio sempre di ripetere la preposizione, ma in questo caso l'elenco è abbastanza lungo perché la ripetizione appesantisca la frase. |
Vorremmo andare a Amsterdam e Svizzera ma sono troppo cari per noi. Vorremmo andare ad Amsterdam e in Svizzera ma sono troppo car "Amsterdam" e "Svizzera" sono entrambe femminili. |
Abbiamo un piccolo bilancio(budget?). Abbiamo un In italiano si dice "budget", tuttavia non si parla di grande e piccolo, ma di budget alto o basso. Un "bilancio" nella finanza è il calcolo delle uscite e entrate (quanto ho speso? Quanto ho guadagnato? Quanto ho speso in rapporto a ciò che ho guadagnato?). È una cosa che si fa alla fine, mentre il budget si stabilisce prima della spesa. |
Quest’anno andremo a visitare il sud di Francia, lui non è di qui allora sarà l’occasione perfetta per fargli conoscere il mio paese. Quest’anno andremo a visitare il sud d |
Inoltre, credo che il sud sia la miglior parte di Francia, ci sono posti bellissimi, la gente è più amichevole etc… raccomando il sud! Inoltre, credo che il sud sia la miglior parte d "Ecc.", abbreviazione di "eccetera". |
Sono impaziente di andare in vacanza.
La tua frase è teoricamente corretta, ma molto poco spontanea. È meglio usare l'espressione "non vedere l'ora di". |
Voglio sempre andare da qualche parte, discoprire luoghi, paesi nuovi. Voglio sempre andare da qualche parte, |
Non vedo l’ora di farlo ancora in estate ! Non vedo l’ora di farlo ancora Qui, in base al contesto, è meglio dire "quest'estate". Altrimenti, si direbbe "d'estate" con la preposizione "di". |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium