Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

April 22, 2025

96
Se io trovassi un blocco di diamante...

È la versione italiana di una traccia divertente a cui ho già risposto in tedesco: "Se trovassi un blocco di diamante perfettamente cubico di 1x1x1 m nella tua corte, cosa ne farei, sapendo che sarebbe la scoperta del secolo e chiunque ti aiuterebbe sarebbe tentato di ingannarti?"

Primo, penserei che non fosse molto naturale. I diamanti raramente sono enormi cubi perfetti. Mi chiederei se ho trovato la fortuna o una maledizione!

Ma comunque andrebbe tutto bene, il mio patrigno potrebbe procurarsi un rimorchio per trasportare il blocco. Mi fido completamente ai miei parenti stretti, perché 1) tradire non è nella loro natura 3) saprebbero bene che compartirei i soldi della venta del blocco con loro, quindi perché avrebbero bisogno di pugnalarmi nelle spalle?

Mi preoccuperei più del gioielliere a cui chiederei di tagliare il blocco, perché se un client arrivasse con un blocco di queste dimensioni dicendo «l'ho trovato nel mio cortile», non penso che gli impiegati lo credebbero..! Penserebbero piuttosto a un furto e chiamerebbero la polizia. Allora si porrebe un gran problema: secondo la legge francese, il proprietario di una cosa trovata nel sottosolo di un terreno non appartiene al proprietario del terreno, ma all'Estato! In caso di disputa con le autorità, non potrebbe difendermi e dovrei dire «arrivederci» alla fonte della mia fortuna! Viviamo nel "monde libero" ma questa liberta ha molte limite. Di fatto ogni giorno ci sono sempre più, ma non è il tema di oggi!

Tuttavia, supponiamo che riesca (per miracolo) a fare tagliare il blocco in centinaia di piccoli diamanti... Naturalmente, peserei per assicurarmi che nessuno abbia preso un piccolo diamante per sé stesso. Per punire gli truffatori, envierei gli uomini di una "società onorata". Farebbero esperienze scientifiche con loro, per esempio verificare il coefficiento di resistenza all"acaqua di un corpo che ha i due piedi nel cemento! Nessuno giocherebbe con il blocco MIO (che di fatto non mi apparterrebe, ma...)

Farei estimare i diamanti da esperti independenti, perché quando gli estimatori sono anche i compratori, naturalmente trovano un prezio che gli fa (faccia?) comodo. Poi venderei tutte le pietre (ne conserverei due o tre per il mio uso personale, è sempre bene diversificare gli attivi finanziari), comprerei beni immobili e azioni per condurre una vita di possedente spudorato e assicurarmi una rendita regolare.

Poi avrei la bella vita! Una vita di viaggi e belle esperienze, se riuscissi a resistare al potere del denero, e se non riuscissi, una vita dissoluta di piaceri facili e di decadenza, con relazioni dubbie (cfr. gli uomini della "società onorate"). Fortuna o maledizione?

Corrections

Se io trovassi un blocco di diamante...

Non c'è bisogno del pronome

È la versione italiana di una traccia divertente a cui ho già risposto in tedesco: "Se trovassi un blocco di diamante perfettamente cubico di 1x1x1 m nella tuao cortile, cosa ne farei, sapendo che sarebbe la scoperta del secolo e chiunque tmi aiuterebbe sarebbe tentato di ingannartmi?"

Penso tu abbia fatto un po' confusione tra prima persona e seconda. "Trovassi" funziona con entrambe (che io trovassi, che tu trovassi), ma "farei" è chiaramente la prima persona (io farei, tu faresti). Per questa ragione ho cambiato gli altri pronomi.

"La corte" è tipo la corte di Versailles. "Il cortile" è un normal cortile di un casa o edificio.

Primo, penserei che non fossesia molto naturale.

I diamanti raramente sono enormi cubi perfetti.

Mi chiederei se hoabbia trovato la fortuna o una maledizione!

"Chiedersi" introduce un dubbio, perciò il congiuntivo.

Ma comunque andrebbe tutto bene, il mio patrigno potrebbe procurarsi un rimorchio per trasportare il blocco.

Mi fido completamente adei miei parenti stretti, perché 1) tradire non è nella loro natura 32) saprebbero bene che compartindividerei i soldi della vendita del blocco con loro, quindi perché adovrebbero bisogno di pugnalarmi nelle spalle?

Fidarsi DI qualcuno

Mi preoccuperei di più del gioielliere a cui chiederei di tagliare il blocco, perché se un cliente arrivasse con un blocco di queste dimensioni dicendo «l'ho trovato nel mio cortile», non penso che gli impiegatiaddetti della gioielleria lo credebbero..!

"Impiegato" si usa per chi lavora negli uffici. Qua potresti dire "gioiellieri" oppure usare la parola "addetti" che è abbastanza vaga (penso agli addetti alla vendita in una gioielleria)

Allora si porrebbe un gran problema: secondo la legge francese, il proprietario di una cosa trovata nel sottosuolo di un terreno non appartiene al proprietario del terreno, ma all'Eso Stato!

In caso di disputa con le autorità, non potrebbe difendermi e dovrei dire «arrivederci» alla fonte della mia fortuna!

Viviamo nel "mondeo libero" ma questa libertaà ha molte limitei.

Di fatto ogni giorno cie ne sono sempre di più, ma non è il tema di oggi!

Tuttavia, supponiamo che riesca (per miracolo) a fare tagliare il blocco in centinaia di piccoli diamanti...

Naturalmente, lo peserei per assicurarmi che nessuno abbia preso un piccolo diamante per sé stesso.

Non c'è bisogno di aggiungere "stesso"

Per punire gli truffatori, einvierei gli uomini di una "società onorata".

Farebbero esperienze scientifiche con loro, per esempio verificare il coefficientoe di resistenza all"'acaqua di un corpo che ha i due piedi nel cemento!

Nessuno giocherebbe con il MIO blocco MIO (che di fatto non mi apparterrebbe, ma...)


Farei
estimare i diamanti da esperti independenti, perché quando gli estimatori sono anche i compratori, naturalmente trovano un prezizo che gli fa (faccia?)

"Che gli fa"

In italiano standard, il possessivo posposto è raro. Si usa molto spesso con la parola "casa", ma in altri casi si tratta di strutture atipiche che vogliono veicolare un'emozione o significato particolari.
Un italiano che usa molto spesso il possessivo posposto è perché parla un italiano regionale o con influenze di una parlata regionale. Sono cose che puoi sentire, ma non è italiano standard.

comodo.

Poi venderei tutte le pietre (ne conserverei due o tre per il mio uso personale, è sempre bene diversificare gli attivi finanziari), comprerei beni immobili e azioni per condurre una vita dia posseidente spudorato e assicurarmi una rendita regolare.

Effettivamente si dice "possedere" e "possessore", ma in questo caso è "possidente". Non saprei spiegarti perché la "e" diventa "i" :c

Poi avrei luna bella vita!

Una vita di viaggi e belle esperienze, se riuscissi a resistaere al potere del denearo, e se non ci riuscissi, una vita dissoluta di piaceri facili e di decadenza, con relazioni dubbie (cfr.

gli uomini della "società onoratea").

Fortuna o maledizione?

Feedback

Attenzione a non mischiare certe parole con lo spagnolo 😅

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

April 22, 2025

96

Ti giuro che un giorno non lo farò más, eh voglio dire, non lo farò «più»^^
Grazie!
Sono curioso: a volte mischi il polonese col russo? O le due lingue sono abbastanza diverse per evitare questi errori?

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

April 22, 2025

96

E grazie mille per tutto!

Anerneq's avatar
Anerneq

April 22, 2025

0

A volte mi capita, ma non mischio tanto parole, quanto preposizioni, espressioni o strutture della frase. Una volta mi è capitato di dire "na tym języku" (на этом языке) invece di "w tym języku".
Credo che se avessi cominciato a impararle assieme, le avrei mischiate molto di più, ma quando ho cominciato a studiare russo, avevo già un buon livello di polacco. Penso che sia principalmente questo ad avermi aiutato.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

April 22, 2025

96

Ah, il polonese ha un locativo in -u come in ceco e alcune parole russe. Interessante!

Nel mio caso, credo che sia una cuestione di pratica: adesso parla abbastanza molto spagnolo, perciò un po' spagnolo si infila surrettiziamente nei testi italiani..!

Se io trovassi un blocco di diamante...


Se io trovassi un blocco di diamante...

Non c'è bisogno del pronome

È la versione italiana di una traccia divertente a cui ho già risposto in tedesco: "Se trovassi un blocco di diamante perfettamente cubico di 1x1x1 m nella tua corte, cosa ne farei, sapendo che sarebbe la scoperta del secolo e chiunque ti aiuterebbe sarebbe tentato di ingannarti?"


È la versione italiana di una traccia divertente a cui ho già risposto in tedesco: "Se trovassi un blocco di diamante perfettamente cubico di 1x1x1 m nella tuao cortile, cosa ne farei, sapendo che sarebbe la scoperta del secolo e chiunque tmi aiuterebbe sarebbe tentato di ingannartmi?"

Penso tu abbia fatto un po' confusione tra prima persona e seconda. "Trovassi" funziona con entrambe (che io trovassi, che tu trovassi), ma "farei" è chiaramente la prima persona (io farei, tu faresti). Per questa ragione ho cambiato gli altri pronomi. "La corte" è tipo la corte di Versailles. "Il cortile" è un normal cortile di un casa o edificio.

Primo, penserei che non fosse molto naturale.


Primo, penserei che non fossesia molto naturale.

I diamanti raramente sono enormi cubi perfetti.


This sentence has been marked as perfect!

Mi chiederei se ho trovato la fortuna o una maledizione!


Mi chiederei se hoabbia trovato la fortuna o una maledizione!

"Chiedersi" introduce un dubbio, perciò il congiuntivo.

Ma comunque andrebbe tutto bene, il mio patrigno potrebbe procurarsi un rimorchio per trasportare il blocco.


This sentence has been marked as perfect!

Mi fido completamente ai miei parenti stretti, perché 1) tradire non è nella loro natura 3) saprebbero bene che compartirei i soldi della venta del blocco con loro, quindi perché avrebbero bisogno di pugnalarmi nelle spalle?


Mi fido completamente adei miei parenti stretti, perché 1) tradire non è nella loro natura 32) saprebbero bene che compartindividerei i soldi della vendita del blocco con loro, quindi perché adovrebbero bisogno di pugnalarmi nelle spalle?

Fidarsi DI qualcuno

Mi preoccuperei più del gioielliere a cui chiederei di tagliare il blocco, perché se un client arrivasse con un blocco di queste dimensioni dicendo «l'ho trovato nel mio cortile», non penso che gli impiegati lo credebbero..!


Mi preoccuperei di più del gioielliere a cui chiederei di tagliare il blocco, perché se un cliente arrivasse con un blocco di queste dimensioni dicendo «l'ho trovato nel mio cortile», non penso che gli impiegatiaddetti della gioielleria lo credebbero..!

"Impiegato" si usa per chi lavora negli uffici. Qua potresti dire "gioiellieri" oppure usare la parola "addetti" che è abbastanza vaga (penso agli addetti alla vendita in una gioielleria)

Penserebbero piuttosto a un furto e chiamerebbero la polizia.


Allora si porrebe un gran problema: secondo la legge francese, il proprietario di una cosa trovata nel sottosolo di un terreno non appartiene al proprietario del terreno, ma all'Estato!


Allora si porrebbe un gran problema: secondo la legge francese, il proprietario di una cosa trovata nel sottosuolo di un terreno non appartiene al proprietario del terreno, ma all'Eso Stato!

In caso di disputa con le autorità, non potrebbe difendermi e dovrei dire «arrivederci» alla fonte della mia fortuna!


This sentence has been marked as perfect!

Viviamo nel "monde libero" ma questa liberta ha molte limite.


Viviamo nel "mondeo libero" ma questa libertaà ha molte limitei.

Di fatto ogni giorno ci sono sempre più, ma non è il tema di oggi!


Di fatto ogni giorno cie ne sono sempre di più, ma non è il tema di oggi!

Tuttavia, supponiamo che riesca (per miracolo) a fare tagliare il blocco in centinaia di piccoli diamanti...


Tuttavia, supponiamo che riesca (per miracolo) a fare tagliare il blocco in centinaia di piccoli diamanti...

Naturalmente, peserei per assicurarmi che nessuno abbia preso un piccolo diamante per sé stesso.


Naturalmente, lo peserei per assicurarmi che nessuno abbia preso un piccolo diamante per sé stesso.

Non c'è bisogno di aggiungere "stesso"

Per punire gli truffatori, envierei gli uomini di una "società onorata".


Per punire gli truffatori, einvierei gli uomini di una "società onorata".

Farebbero esperienze scientifiche con loro, per esempio verificare il coefficiento di resistenza all"acaqua di un corpo che ha i due piedi nel cemento!


Farebbero esperienze scientifiche con loro, per esempio verificare il coefficientoe di resistenza all"'acaqua di un corpo che ha i due piedi nel cemento!

Nessuno giocherebbe con il blocco MIO (che di fatto non mi apparterrebe, ma...) Farei estimare i diamanti da esperti independenti, perché quando gli estimatori sono anche i compratori, naturalmente trovano un prezio che gli fa (faccia?)


Nessuno giocherebbe con il MIO blocco MIO (che di fatto non mi apparterrebbe, ma...)


Farei
estimare i diamanti da esperti independenti, perché quando gli estimatori sono anche i compratori, naturalmente trovano un prezizo che gli fa (faccia?)

"Che gli fa" In italiano standard, il possessivo posposto è raro. Si usa molto spesso con la parola "casa", ma in altri casi si tratta di strutture atipiche che vogliono veicolare un'emozione o significato particolari. Un italiano che usa molto spesso il possessivo posposto è perché parla un italiano regionale o con influenze di una parlata regionale. Sono cose che puoi sentire, ma non è italiano standard.

comodo.


This sentence has been marked as perfect!

Poi venderei tutte le pietre (ne conserverei due o tre per il mio uso personale, è sempre bene diversificare gli attivi finanziari), comprerei beni immobili e azioni per condurre una vita di possedente spudorato e assicurarmi una rendita regolare.


Poi venderei tutte le pietre (ne conserverei due o tre per il mio uso personale, è sempre bene diversificare gli attivi finanziari), comprerei beni immobili e azioni per condurre una vita dia posseidente spudorato e assicurarmi una rendita regolare.

Effettivamente si dice "possedere" e "possessore", ma in questo caso è "possidente". Non saprei spiegarti perché la "e" diventa "i" :c

Poi avrei la bella vita!


Poi avrei luna bella vita!

Una vita di viaggi e belle esperienze, se riuscissi a resistare al potere del denero, e se non riuscissi, una vita dissoluta di piaceri facili e di decadenza, con relazioni dubbie (cfr.


Una vita di viaggi e belle esperienze, se riuscissi a resistaere al potere del denearo, e se non ci riuscissi, una vita dissoluta di piaceri facili e di decadenza, con relazioni dubbie (cfr.

gli uomini della "società onorate").


gli uomini della "società onoratea").

Fortuna o maledizione?


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium