jessietan15's avatar
jessietan15

May 5, 2021

0
Se fossi in Italia, sceglierei il liceo o l’istituti

Se fossi in Italia, sceglierei il liceo classico o il liceo scientifico. Penso che entrambe scuole hanno corsi interessanti, e mi piacerebbe da studiare studi classico oltre studi scientifici. Ho un interesse nella filosofia e la matematica, però non mi piace la scienza tanta (as much), siccome lo trovo troppo competitivo. Il liceo linguistico è interessante e forse lo potrei considerare, ma penso le lingue sono le materie più difficile da imparare, quindi forse no.

Ci sono un sacco di scelte, e se fossi quattordici, non penso potrei fare una decisione. Penso avrei scelto il liceo scientifico, siccome avrei preferito una carriera scientifica. Ma se potrei fare una decisione adesso, (quando ho sedici anni di età), potrei scegliere il liceo classico.

Corrections

Se fossi in Italia, sceglierei il liceo o l’un istitutio

Ti tocca usare "un" perché non specifichi di che tipo di istituto si tratta. "Istituto" potrebbe anche essere una scuola in generale (elementare o altro), oppure la sede di un organo amministrativo.

Se fossi in Italia, sceglierei il liceo classico o il liceo scientifico.

Penso che entrambe le scuole hanabbiano corsi interessanti, e mi piacerebbe da studiareintraprendere degli studi classicoi oltre studa quelli scientifici.

Pensare + congiuntivo.

L'ultima parte l'ho modificata per evitare ripetizioni.

Ho un interesse nelper la filosofia e la matematica, però non mi piace tanto la scienza tanta (as much), siccome, perché loa trovo troppo competitivoa.

"Siccome" indica una causa e va spesso a fine frase, "perché" un motivo.

Il liceo linguistico è interessante e forse lo potrei considerare, ma penso che le lingue soiano lea materiea più difficile da imparare, quindi forse no.

Direi "materia" al singolare per parlare delle lingue in generale.

Ricorda: pensare+congiuntivo.

Ci sono un sacco di sceltea, e se foavessi quattordici anni, non penso potrei fariuscirei a prendere una decisione.

È più naturale usare il singolare (c'è un sacco di scelta).

L'età in italiano si ha e non dimenticare la parola "anni".

Le decisioni in italiano si prendono, non si fanno.

In Italia molti studenti si lamentano proprio del fatto che a quattordici anni non si ha la maturità necessaria per fare una scelta ponderata. Io non mi sono mai pentito della mia scelta, ma il resto della mia classe col senno di poi non avrebbe mai scelto il linguistico. Alcuni erano stati influenzati dai genitori, altri invece avevano scelto quella scuola perché ci andavano le amiche.

Penso avrei scelto il liceo scientifico, siccomeperché avrei preferito una carriera scientifica.

Ma se potrei faessi prendere una decisione adesso, (quando hoa sedici anni di età), potrei scegliere il liceo classico.

Questo tipo di frase ipotetica richiede il congiuntivo. Ti lascio un link sull'argomento: http://www.oneworlditaliano.com/english/italian-grammar/conditional-forms-in-italian.htm

Feedback

Il testo è comprensibile, ma in larga parte poco naturale. Lasciando perdere qualche anglicismo (es. "fare una decisione"), il problema più grande secondo me è l'uso del congiuntivo.
Ricorda anche la differenza tra "siccome" e "perché". Il primo introduce una causa e si usa nella frase principale, il secondo un motivo e si usa nella frase subordinata. Esempio:

- Siccome pioveva, non sono uscito;

Puoi trasformare la frase in:

- Non sono uscito, perché pioveva;

Cerca di non scambiare la posizione delle due parole, altrimenti la frase perde di senso. Hanno dei significati molto simili, quindi è comprensibile li confonda, ma vengono usati diversamente.

Se fossi in Italia, sceglierei il liceo o l’istituti


Se fossi in Italia, sceglierei il liceo o l’un istitutio

Ti tocca usare "un" perché non specifichi di che tipo di istituto si tratta. "Istituto" potrebbe anche essere una scuola in generale (elementare o altro), oppure la sede di un organo amministrativo.

Se fossi in Italia, sceglierei il liceo classico o il liceo scientifico.


This sentence has been marked as perfect!

Penso che entrambe scuole hanno corsi interessanti, e mi piacerebbe da studiare studi classico oltre studi scientifici.


Penso che entrambe le scuole hanabbiano corsi interessanti, e mi piacerebbe da studiareintraprendere degli studi classicoi oltre studa quelli scientifici.

Pensare + congiuntivo. L'ultima parte l'ho modificata per evitare ripetizioni.

Ho un interesse nella filosofia e la matematica, però non mi piace la scienza tanta (as much), siccome lo trovo troppo competitivo.


Ho un interesse nelper la filosofia e la matematica, però non mi piace tanto la scienza tanta (as much), siccome, perché loa trovo troppo competitivoa.

"Siccome" indica una causa e va spesso a fine frase, "perché" un motivo.

Il liceo linguistico è interessante e forse lo potrei considerare, ma penso le lingue sono le materie più difficile da imparare, quindi forse no.


Il liceo linguistico è interessante e forse lo potrei considerare, ma penso che le lingue soiano lea materiea più difficile da imparare, quindi forse no.

Direi "materia" al singolare per parlare delle lingue in generale. Ricorda: pensare+congiuntivo.

Ci sono un sacco di scelte, e se fossi quattordici, non penso potrei fare una decisione.


Ci sono un sacco di sceltea, e se foavessi quattordici anni, non penso potrei fariuscirei a prendere una decisione.

È più naturale usare il singolare (c'è un sacco di scelta). L'età in italiano si ha e non dimenticare la parola "anni". Le decisioni in italiano si prendono, non si fanno. In Italia molti studenti si lamentano proprio del fatto che a quattordici anni non si ha la maturità necessaria per fare una scelta ponderata. Io non mi sono mai pentito della mia scelta, ma il resto della mia classe col senno di poi non avrebbe mai scelto il linguistico. Alcuni erano stati influenzati dai genitori, altri invece avevano scelto quella scuola perché ci andavano le amiche.

Penso avrei scelto il liceo scientifico, siccome avrei preferito una carriera scientifica.


Penso avrei scelto il liceo scientifico, siccomeperché avrei preferito una carriera scientifica.

Ma se potrei fare una decisione adesso, (quando ho sedici anni di età), potrei scegliere il liceo classico.


Ma se potrei faessi prendere una decisione adesso, (quando hoa sedici anni di età), potrei scegliere il liceo classico.

Questo tipo di frase ipotetica richiede il congiuntivo. Ti lascio un link sull'argomento: http://www.oneworlditaliano.com/english/italian-grammar/conditional-forms-in-italian.htm

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium