lamaranto's avatar
lamaranto

April 25, 2021

0
San Jordi

Domenica scorso in Catalunia habbiamo "celebrato" la festa di San Jordi. D'abitudine a gli uomini ed ai bambini se regala un libro, alle donne se regala una rosa. Un anno normale gli studenti vendono le rose per la strada e il denaro conservano per il viaggio di fine curso. Quest'anno niente rose, niente viaggi. Beh, al meno ci restono ancora i libri. Non tutto è perduto.

Corrections

San Jordi

Domenica scorsoa in Cataluniogna habbiamo "celebrato" la festa di San Jordi.

Il verbo "avere" non ha l'acca alla prima e alla seconda persone plurali (noi abbiamo, voi avete).

D'abitudinei solito a gli uomini ed ai bambini sei regala un libro, invece alle donne sei regala una rosa.

"D'abitudine" è comprensibile, ma poco spontanea come espressione.

Per rimarcare un contrasto, puoi usare "invece".

UIn un anno normale gli studenti vendono le rose per la strada e il denaro conservano per il viaggioi soldi guadagnati per ma gita di fine cursanno.

"Denaro" è una parola poco usata. Si preferisce dire "soldi" (in questo caso ho aggiunto "guadagnati" per chiarezza).

Quando si parla di viaggi scolastici, si usa il termine "gita".

Quest'anno niente rose, niente viaggite.

Beh, al meno ci restoano ancora i libri.

Il verbo "restare" si coniuga regolarmente con desinenza -ano alla terza persona plurale. La desinenza -ono si usa per i verbi in -ere e in -ire.

Non tutto è perduto.

Feedback

I problemi principali riguarda una scelta errata di parole. Per quanto riguarda la grammatica, fai attenzione al genere delle parole.
L'ortografia in questo testo è decisamente migliore. Ricorda che le preposizioni articolate (come "agli") vanno scritte tutte attaccate.

San Jordi


This sentence has been marked as perfect!

Domenica scorso in Catalunia habbiamo "celebrato" la festa di San Jordi.


Domenica scorsoa in Cataluniogna habbiamo "celebrato" la festa di San Jordi.

Il verbo "avere" non ha l'acca alla prima e alla seconda persone plurali (noi abbiamo, voi avete).

D'abitudine a gli uomini ed ai bambini se regala un libro, alle donne se regala una rosa.


D'abitudinei solito a gli uomini ed ai bambini sei regala un libro, invece alle donne sei regala una rosa.

"D'abitudine" è comprensibile, ma poco spontanea come espressione. Per rimarcare un contrasto, puoi usare "invece".

Un anno normale gli studenti vendono le rose per la strada e il denaro conservano per il viaggio di fine curso.


UIn un anno normale gli studenti vendono le rose per la strada e il denaro conservano per il viaggioi soldi guadagnati per ma gita di fine cursanno.

"Denaro" è una parola poco usata. Si preferisce dire "soldi" (in questo caso ho aggiunto "guadagnati" per chiarezza). Quando si parla di viaggi scolastici, si usa il termine "gita".

Quest'anno niente rose, niente viaggi.


Quest'anno niente rose, niente viaggite.

Beh, al meno ci restono ancora i libri.


Beh, al meno ci restoano ancora i libri.

Il verbo "restare" si coniuga regolarmente con desinenza -ano alla terza persona plurale. La desinenza -ono si usa per i verbi in -ere e in -ire.

Non tutto è perduto.


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium