jessietan15's avatar
jessietan15

May 10, 2021

0
Riscrivi un dialogo come se fosse una pagina di diario.

Caro diario,

Oggi è stata un bel giorno. Vorrei dirti delle mie materie che intraprenderò. Quest’anno, sto studiando 6 materie. Sono l’italiano, la matematica, la psicologia, l’educazione fisica, il francese e l’inglese.

Dalle 6 materie, preferisco l’italiano e l’inglese il più. Mi piace l’italiano perché è la lingua di mia nonna, e vorrei conoscere la cultura di Italia. Anche spero che un giorno, posso visitare Italia, quindi visto la mia famiglia, in cui è i miei cugini e i miei zii.
Mi piace l’inglese perché amo leggere e scrivere. Penso che è una materia facile, quindi non c’è molto sforzo.

E soprattutto, odio la fisica educazione. Penso che sono un po’ pigra e non sono proprio sportiva, quindi la fisica educazione non è la mia materia preferita. Comunque, gli insegnanti non sono simpatici, e invece loro sono antipatici.

La psicologia è una materia che penso è molto interessante ma anche complicata. Studiamo il comportamento degli esseri umani, lo sviluppo intellettuale dei bambini o degli adolescenti e… un sacco di cose interessante. È propria una materia che è molto interessante e non mi secca mai.

Comunque… penso che dovrei andare a letto adesso. Buonanotte, diario!

Corrections

Riscrivi un dialogo come se fosse una pagina di diario.

Caro diario,

Oggi è statao un bel giorno.

"Giorno" è maschile.

Vorrei dirti delle mie materie che intraprendseguirò/ studierò.

Non sono sicuri che "intraprendere" sia il verbo più adatto.

Quest’anno, sto studiando 6 materie.

Sono l’italiano, la matematica, la psicologia, l’educazione fisica, il francese e l’inglese.

Non userei l'articolo con le materie, ma non è un errore metterlo.

Dalli queste 6 materie, preferisco l’italiano e l’inglese il più.

Per scegliere un elemento all'interno di un gruppo si dice "di" o in alcuni casi "tra".

"Preferisco di più" è un pleonasmo.

Mi piace l’italiano perché è la lingua di mia nonna, e vorrei conoscere la cultura di Iitaliana.

Al massimo "dell'Italia", ma secondo me ci sta meglio l'aggettivo.

Anche speroSpero anche che un giorno, possoa visitare l'Italia, quindi vistoedere la mia famiglia, tra cuin cui èsono i miei cugini e i miei zii.

Spero che + congiuntivo

"Anche" va dopo il verbo.

Mi piace l’inglese perché amo leggere e scrivere.

Penso che èsia una materia facile, quindi non c’è molto sforzmi sforzo molto.

Pensare che+ congiuntivo.

Penso sia meglio usare il verbo "sforzarsi". Di norma non si dice "c'è uno sforzo", ma "fare uno sforzo".

E soprattutto, odio la fisica 'educazione fisica.

Al contrario dell'inglese, in italiano le parole che modificano il significato di un'altra vanno dopo la parola modificata. Questo è il motivo per cui gli aggettivi vanno quasi sempre dopo il nome.

Penso che sonodi essere un po’ pigra e non sono proprio sportiva, quindi la fisica 'educazione fisica non è la mia materia preferita.

Comunque, gli insegnanti non sono simpatici, e invece loroanzi, sono antipatici.

Come l'hai scritto tu sembrava che quel secondo "loro" si riferisse a qualcun altro.

La psicologia è una materia che penso èsia molto interessante ma anche complicata.

Studiamo il comportamento degli esseri umani, lo sviluppo intellettuale dei bambini o degli adolescenti e… un sacco di cose interessantei.

È propriao una materia che è molto interessante e non mi secca mai.

Comunque… penso chedi doverei andare a letto adesso.

Buonanotte, diario!

Feedback

In generale molto ben scritto. Peccato per i congiuntivi.

Penso che è una materia facile, quindi non c’è molto sforzo.


Penso che èsia una materia facile, quindi non c’è molto sforzmi sforzo molto.

Pensare che+ congiuntivo. Penso sia meglio usare il verbo "sforzarsi". Di norma non si dice "c'è uno sforzo", ma "fare uno sforzo".

Riscrivi un dialogo come se fosse una pagina di diario.


This sentence has been marked as perfect!

Caro diario,


This sentence has been marked as perfect!

Oggi è stata un bel giorno.


Oggi è statao un bel giorno.

"Giorno" è maschile.

Vorrei dirti delle mie materie che intraprenderò.


Vorrei dirti delle mie materie che intraprendseguirò/ studierò.

Non sono sicuri che "intraprendere" sia il verbo più adatto.

Quest’anno, sto studiando 6 materie.


This sentence has been marked as perfect!

Sono l’italiano, la matematica, la psicologia, l’educazione fisica, il francese e l’inglese.


Sono l’italiano, la matematica, la psicologia, l’educazione fisica, il francese e l’inglese.

Non userei l'articolo con le materie, ma non è un errore metterlo.

Dalle 6 materie, preferisco l’italiano e l’inglese il più.


Dalli queste 6 materie, preferisco l’italiano e l’inglese il più.

Per scegliere un elemento all'interno di un gruppo si dice "di" o in alcuni casi "tra". "Preferisco di più" è un pleonasmo.

Mi piace l’italiano perché è la lingua di mia nonna, e vorrei conoscere la cultura di Italia.


Mi piace l’italiano perché è la lingua di mia nonna, e vorrei conoscere la cultura di Iitaliana.

Al massimo "dell'Italia", ma secondo me ci sta meglio l'aggettivo.

Anche spero che un giorno, posso visitare Italia, quindi visto la mia famiglia, in cui è i miei cugini e i miei zii.


Anche speroSpero anche che un giorno, possoa visitare l'Italia, quindi vistoedere la mia famiglia, tra cuin cui èsono i miei cugini e i miei zii.

Spero che + congiuntivo "Anche" va dopo il verbo.

Mi piace l’inglese perché amo leggere e scrivere.


This sentence has been marked as perfect!

E soprattutto, odio la fisica educazione.


E soprattutto, odio la fisica 'educazione fisica.

Al contrario dell'inglese, in italiano le parole che modificano il significato di un'altra vanno dopo la parola modificata. Questo è il motivo per cui gli aggettivi vanno quasi sempre dopo il nome.

Penso che sono un po’ pigra e non sono proprio sportiva, quindi la fisica educazione non è la mia materia preferita.


Penso che sonodi essere un po’ pigra e non sono proprio sportiva, quindi la fisica 'educazione fisica non è la mia materia preferita.

Comunque, gli insegnanti non sono simpatici, e invece loro sono antipatici.


Comunque, gli insegnanti non sono simpatici, e invece loroanzi, sono antipatici.

Come l'hai scritto tu sembrava che quel secondo "loro" si riferisse a qualcun altro.

La psicologia è una materia che penso è molto interessante ma anche complicata.


La psicologia è una materia che penso èsia molto interessante ma anche complicata.

Studiamo il comportamento degli esseri umani, lo sviluppo intellettuale dei bambini o degli adolescenti e… un sacco di cose interessante.


Studiamo il comportamento degli esseri umani, lo sviluppo intellettuale dei bambini o degli adolescenti e… un sacco di cose interessantei.

È propria una materia che è molto interessante e non mi secca mai.


È propriao una materia che è molto interessante e non mi secca mai.

Comunque… penso che dovrei andare a letto adesso.


Comunque… penso chedi doverei andare a letto adesso.

Buonanotte, diario!


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium