Japanada's avatar
Japanada

April 18, 2025

0
Martedì, 11 febbraio 2025

Martedì, 11 febbraio 2025
Oggi è una festa giapponese. Ho tradotto cinque pagine di ‘Perry’. È molto difficile. Ho suonato il violoncello per un'ora, poi ho comprato del cherosene. Il benziaio è stato così maleducato!

"Sposta la macchina lì!" mi ha sbottato. "Lì, più presto! ... Togli i serbatoi dalla macchina! Toglili fuori!" Certo non ho fatto niente. Non è il mio lavoro, e non mi piace essere sgridato.

"Non mi ha sentito!?" mi ha abbaiato di nuovo l'uomo.

Non ho detto niente, ma gli ho lanciato un'occhiata maligno, 'l'occhiata del gaijin.' Gaijin significa 'straniero' in giapponese. È come il malocchio. Il vecchio li ha tolti, li ha riempiti (è il suo lavoro, dopotutto!) Li ha rimessi nella macchina senza parola di più. Ho pagato e ho guidato via.

Il servizio giapponese è di solito eccellente. I giapponesi sono (quasi) sempre educati e amichevoli. Questo tipo, no. È stato davvero uno stronzo! Non andrò mai più a quella stazione di servizio. Non mi interessa quanto sia economico o comoda. Non mai più!

Corrections

Martedì, 11 febbraio 2025

Martedì, 11 febbraio 2025 Oggi è una festa giapponese.

Ho tradotto cinque pagine di ‘Perry’.

È molto difficile.

Ho suonato il violoncello per un'ora, poi ho comprato del cherosene.

Il benzinaio è stato cosìmolto maleducato!

"Sposta la macchina lì!"

mi ha sbottato.

"Lì, più prestosbrigati!

"Più presto" non è corretto. Con significato temporale, si direbbe "prima", ma in questo caso fai riferimento alla velocità in cui si deve svolgere l'azione, per cui ti suggerisco il verbo "sbrigarsi" che significa non perdere tempo, fare qualcosa in fretta.

...

Togli i serbatoi dalla macchina!

Togliirali fuori!"

"Togliere" indica già che qualcosa dev'essere portata fuori, perciò "togliere fuori" è un pleonasmo. Per rendere la frase rafforzativa, bisogna cambiare il verbo.

Certo non ho fatto niente.

Non è il mio lavoro, e non mi piace essere sgridato.

"Non mi ha sentito!?"

mi ha abbaiatoringhiare di nuovo l'uomo.

"Abbaiare" è un verbo inconsueto in questo contesto, ma può essere usato in maniera metaforica.
Ti suggerisco comunque il verbo "ringhiare" che in rari casi si può usare anche per gli esseri umani.

Non ho detto niente, ma gli ho lanciato un'occhiata malignoccia, 'l'occhiata del gaijin.'

"Occhiata maligna" è corretto, ma "occhiataccia" è più comunemente usato e più corto.

Gaijin significa 'straniero' in giapponese.

È come il malocchio.

Il vecchio li ha tolti, li ha riempiti (è il suo lavoro, dopotutto!)

Li ha rimessi nella macchina senza parola di piùaltre parole.

Ho pagato e ho guisono andato via.

Meglio usare il verbo "andare". "Guidare via" non è del tutto sbagliato, ma non è molto naturale.

Il servizio giapponese è di solito eccellente.

I giapponesi sono (quasi) sempre educati e amichevoli.

Questo tipo, no.

È stato davvero uno stronzo!

Non andrò mai più ain quella stazione di servizio.

Non mi interessa quanto sia economicoa o comoda.

Non mMai più!

Senza il "non" che raramente può stare da solo (di solito accompagna il verbo). Inoltre "non" tende a scomparire quando usi altri pronomi o avverbi negativi come "mai" o "niente", anche se dipende dalla costruzione della frase (es. "Non c'è mai" però "mai me lo ha detto").

Japanada's avatar
Japanada

April 19, 2025

0

Grazie mille!

Martedì, 11 febbraio 2025


This sentence has been marked as perfect!

Martedì, 11 febbraio 2025 Oggi è una festa giapponese.


This sentence has been marked as perfect!

Ho tradotto cinque pagine di ‘Perry’.


This sentence has been marked as perfect!

È molto difficile.


This sentence has been marked as perfect!

Ho suonato il violoncello per un'ora, poi ho comprato del cherosene.


This sentence has been marked as perfect!

Il benziaio è stato così maleducato!


Il benzinaio è stato cosìmolto maleducato!

"Sposta la macchina lì!"


This sentence has been marked as perfect!

mi ha sbottato.


This sentence has been marked as perfect!

"Lì, più presto!


"Lì, più prestosbrigati!

"Più presto" non è corretto. Con significato temporale, si direbbe "prima", ma in questo caso fai riferimento alla velocità in cui si deve svolgere l'azione, per cui ti suggerisco il verbo "sbrigarsi" che significa non perdere tempo, fare qualcosa in fretta.

...


This sentence has been marked as perfect!

Togli i serbatoi dalla macchina!


This sentence has been marked as perfect!

Toglili fuori!"


Togliirali fuori!"

"Togliere" indica già che qualcosa dev'essere portata fuori, perciò "togliere fuori" è un pleonasmo. Per rendere la frase rafforzativa, bisogna cambiare il verbo.

Certo non ho fatto niente.


This sentence has been marked as perfect!

Non è il mio lavoro, e non mi piace essere sgridato.


This sentence has been marked as perfect!

"Non mi ha sentito!?"


This sentence has been marked as perfect!

mi ha abbaiato di nuovo l'uomo.


mi ha abbaiatoringhiare di nuovo l'uomo.

"Abbaiare" è un verbo inconsueto in questo contesto, ma può essere usato in maniera metaforica. Ti suggerisco comunque il verbo "ringhiare" che in rari casi si può usare anche per gli esseri umani.

Non ho detto niente, ma gli ho lanciato un'occhiata maligno, 'l'occhiata del gaijin.'


Non ho detto niente, ma gli ho lanciato un'occhiata malignoccia, 'l'occhiata del gaijin.'

"Occhiata maligna" è corretto, ma "occhiataccia" è più comunemente usato e più corto.

Gaijin significa 'straniero' in giapponese.


This sentence has been marked as perfect!

È come il malocchio.


This sentence has been marked as perfect!

Il vecchio li ha tolti, li ha riempiti (è il suo lavoro, dopotutto!)


This sentence has been marked as perfect!

Li ha rimessi nella macchina senza parola di più.


Li ha rimessi nella macchina senza parola di piùaltre parole.

Ho pagato e ho guidato via.


Ho pagato e ho guisono andato via.

Meglio usare il verbo "andare". "Guidare via" non è del tutto sbagliato, ma non è molto naturale.

Non andrò mai più a quella stazione di servizio.


Non andrò mai più ain quella stazione di servizio.

Non mi interessa quanto sia economico o comoda.


Non mi interessa quanto sia economicoa o comoda.

Non mai più!


Non mMai più!

Senza il "non" che raramente può stare da solo (di solito accompagna il verbo). Inoltre "non" tende a scomparire quando usi altri pronomi o avverbi negativi come "mai" o "niente", anche se dipende dalla costruzione della frase (es. "Non c'è mai" però "mai me lo ha detto").

Il servizio giapponese è di solito eccellente.


This sentence has been marked as perfect!

I giapponesi sono (quasi) sempre educati e amichevoli.


This sentence has been marked as perfect!

Questo tipo, no.


This sentence has been marked as perfect!

È stato davvero uno stronzo!


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium