June 6, 2021
Il Venerdì 21 Maggio, gli studenti d’italiano hanno partecipato l’opera d’Aida allo State Theatre di Melbourne. Aida, ha scritto di Giuseppe Verdi è diviso in quattro atti, ed è un’opera molto lungo. Verdi ha scritto l’opera nel 1870, e infatto, ha scritto a celebrare l’apertura del Canale Suez. È non fino a 1872 che la prima rappresentazione si svolge in Italia, al teatro della Scala, di Milan.
La storia d’Aida è ambientata durante il periodo di guerra tra gli Etiopi e gli Egiziani. Il protagonista, Aida – la figlia del re dell’Etopia è catturato ed è schiava degli Egiziani. Peró durante il suo tempo di schiavitù, Aida si innamorà con un comandante Egiziane, Radames. Sebbene Radames ricambia il suo amore per Aida, è gia promesso alla figlia della farone, che crea conflitto e confusione fra i due.
Nel mentre, il re dell’etiopia, che guarda caso è il papá d’Aida, ha lo stesso destino ed è schiavo degli Egiziani. Lui convince Aida ad usare la sua influenza su Radames di scorprire la prossima mossa contro l’Etiopia. Radames cade ingenuamente in la trappola d’Aida e tradisce il proprio paese. Radames è mandato nella punizione, ed è condannato di essere sepolto vivo per le sue azioni. Peró, Aida, chi è ancora profoundamente innamorta con Radames, muore volontariamente con lui e entrambe sono sepolto vivo insieme. (dies willingly with him and both are buried alive together).
I personaggi (dell’addattamento di Melbourne) sono ben attrezzati per il loro ruole e sono molti bravi in raffigurante gli emozioni profondi che sono necessari per questa opera. I costumi sono stati addati e appriopriati per l’opera, sebbene dei costumi sono stati opinabili e hanno rimanuto il pubblico in confusione. In generale i personaggi e la recitazione hanno commenti positivi.
La maggior parte non si piacciono la minimalistica e moderna struttura della disposizione di Melbourne. Era consisto dei pannelli scorrevolli, che proietteva in correlazione alla scena e pocchissimi puntelli, cui non permetteva ad animarsi. I imaggini sui pannelli lasciato più dei pubblici in confusione, perché non c’era una spegiazione ovvia sui perché particolari immagini erano presentati durante le certe scene. Forse, il uso pesante di technologica erano troppi per una opera ha luogo nel tempo antico.
L’addattamento dell’Aida di Melbourne è sicuramente una opera da non perdere. I personaggi sono molto ben preparati e addati per il suo ruole, il teatro è bellissima ed è una atmosfera ben per la musica dal vivo. Il pubblico deve essere preparato per una storia lunga, con dei parti essendo un po’ monotono (with some parts being slightly monotonous). Però non avrebbe scoraggiato lo spettore da guardare, perché Aida ha una storia bellissima abbinato con un finale tragico (but this should not discourage the viewer from watching, as Aida has a beautiful storyline paired with a tragic ending). È una bel opera da guardare.
L'opera d'Aida
È il nome dell'opera, non c'è bisogno di preposizioni. Ancora più corretto sarebbe: L'opera "Aida".
Il Venerdì 21 Maggio, gli studenti d’italiano hanno partecipaassistito all’opera d’"Aida" allo State Theatre di Melbourne.
Non c'è bisogno dell'articolo con le date se inizi col giorno della settimana. Si usa in contesti formali, ma penso sia più spontaneo ometterlo. Non avessi messo il giorno della settimana, l'articolo sarebbe stato d'obbligo.
Gli studenti non hanno partecipato. Se dici così, significa che gli studenti erano gli attori. Hanno semplicemente assistito allo spettacolo (assistere a= vedere, guardare, è leggermente più formale).
Aida, ha scrittoa dia Giuseppe Verdi, è divisoa in quattro atti, ed è un’opera molto lungoa.
Verdi ha scritto l’opera nel 1870, e infattoi, l'ha scritto aa per celebrare l’apertura del Canale di Suez.
È non fino aprima del 1872 che la prima rappresentazione si svolgse in Italia, al teatro della Scala, di Milano.
Qua userei il passato remoto, dato che stiamo parlando di qualcosa di storico.
La storia d’i Aida è ambientata durante il periodo diella guerra tra gli Etiopi e gli Egiziani.
Non apostroferei "di" in questo caso. È una questione stilistica, ma è meglio che il nome (specialmente uno poco conosciuto come "Aida") rimanga separato dalla preposizione.
IlLa protagonista, Aida – la figlia del re dell’Etiopia, è stata catturatoa ed è schiava degli Egiziani.
Oppure "è stata rapita".
Peróò durante il suo tempo di schiavitù, Aida si innamorà cona di un comandante Eegizianeo, Radames.
Innamorarsi DI qualcuno.
I nomi di popoli vanno con la maiuscola solo se si riferiscono a popoli storici e se sono al plurale. Per esempio "i romani" sono gli abitanti della Roma moderna, mentre "i Romani" sono gli abitanti della Roma Antica. Questo è il motivo per cui qua "egiziano" va con la minuscola, mentre qualche frase prima hai scritto giustamente "Egiziani".
Sebbene Radames ricambia il suo amore per Aida, è gia promesso alla figlia della farone, che crea conflitto e confusione fra i due.
Sebbene+ congiuntivo.
Nel mentre, il re dell’eEtiopia, che guarda caso è il papáà d’i Aida, hasubisce lo stesso destino ed è schiavo degli Egiziani.
"Subire lo stesso destino" è più idiomatico.
Lui convince Aida ad usare la sua influenza su Radames diper scorprire la prossima mossa contro l’Etiopia.
"Per" indica scopo. Aida usa la sua influenza su Radames ALLO SCOPO DI scoprire la loro prossima mossa contro l'Etiopia.
Radames cade ingenuamente in nella trappola d’i Aida e tradisce il proprio paese.
In+la=nella
Radames è mandato nella punizioneviene punito, ed è condannato adi essere sepolto vivo per le sue azioni.
Condannare qualcuno A qualcosa;
"Mandare in punizione" lo puoi usare se parli di genitori che puniscono i figli. Qua si parla a livello legale (anche se all'epoca non avevano un organo giudiziario come quello moderno).
Peróò, Aida, chie è ancora profoundamente innamorata condi Radames, muore volontariamente con lui e entrambe si vengono sepolto vivoi insieme.
Direi "vengono sepolti vivi". Al passivo puoi usare o "essere" o "venire", ma quest'ultima ha più l'accezione di subire (loro subiscono questa punizione).
I personaggi (dell’addattamento di Melbourne) sono ben attrezzati per il loro ruolei e sono molti bravi inel raffigurante glire le emozioni profondie che sono necessarie per questa opera.
I costumi sono stati addattati e sono appriopriati per l’opera, sebbene dealcuni costumi soiano stati opinabili e habbianno rimanutconfuso il pubblico in confusione.
In generale i personaggi e la recitazione hanno commenti positivi.
LAlla maggior parte non si piacciono la minimalistica e moderna strutture la struttura moderna e minimalista della disposizione di Melbourne.
Non capisco bene cosa tu intenda con "disposizione".
Era cConsistoeva in dei pannelli scorrevolli, che proiettevano in correlazione alla scena e pocchissimi puntellini, (cui non permetteva ad animarsi).
Non ho capito molto bene, in particolare l'ultima frase.
ILe immaggini sui pannelli lasciato piùhanno confuso la maggior parte deil pubblici in confusioneo, perché non c’era una spegiazione ovvia suil perché particolari immagini ervenivano presentatie durante le certe scene.
Forse, il l'uso pesante diella technologica erano troppio per una 'opera ha luogo nelambientata in tempoi anticohi/ nell'antichità.
L’addattamento dell’i "Aida" di Melbourne è sicuramente una 'opera da non perdere.
I personaggi sono molto ben preparati e addatti per il sual loro ruoleo, il teatro è bellissimao ed èha un'ottima atmosfera ben per la musica dal vivo.
Il pubblico deve essere preparato pera una storia lunga, con deialcune parti essendo un po’ monotonoe (with some parts being slightly monotonous).
PeròQuesto non adovrebbe, però, scoraggiatore lo spettatore dal guardarelo, perché Aida ha una storia bellissima abbinato cona ad un finale tragico (but this should not discourage the viewer from watching, as Aida has a beautiful storyline paired with a tragic ending).
Abbinare qualcosa A qualcuno/qualcos'altro.
È una bella opera da guardare.
"Bello" si declina come gli articoli:
Il maglione-> bel maglione;
Lo scoglio-> bello scoglio;
La scarpa-> bella scarpa.
Potresti dire anche "bell'opera", ma per come è strutturata la frase, non andrebbe bene.
L'opera d'Aida L'opera È il nome dell'opera, non c'è bisogno di preposizioni. Ancora più corretto sarebbe: L'opera "Aida". |
Il Venerdì 21 Maggio, gli studenti d’italiano hanno partecipato l’opera d’Aida allo State Theatre di Melbourne.
Non c'è bisogno dell'articolo con le date se inizi col giorno della settimana. Si usa in contesti formali, ma penso sia più spontaneo ometterlo. Non avessi messo il giorno della settimana, l'articolo sarebbe stato d'obbligo. Gli studenti non hanno partecipato. Se dici così, significa che gli studenti erano gli attori. Hanno semplicemente assistito allo spettacolo (assistere a= vedere, guardare, è leggermente più formale). |
Aida, ha scritto di Giuseppe Verdi è diviso in quattro atti, ed è un’opera molto lungo. Aida, |
Verdi ha scritto l’opera nel 1870, e infatto, ha scritto a celebrare l’apertura del Canale Suez. Verdi ha scritto l’opera nel 1870, e infatt |
È non fino a 1872 che la prima rappresentazione si svolge in Italia, al teatro della Scala, di Milan. È non Qua userei il passato remoto, dato che stiamo parlando di qualcosa di storico. |
La storia d’Aida è ambientata durante il periodo di guerra tra gli Etiopi e gli Egiziani. La storia d Non apostroferei "di" in questo caso. È una questione stilistica, ma è meglio che il nome (specialmente uno poco conosciuto come "Aida") rimanga separato dalla preposizione. |
Il protagonista, Aida – la figlia del re dell’Etopia è catturato ed è schiava degli Egiziani.
Oppure "è stata rapita". |
Peró durante il suo tempo di schiavitù, Aida si innamorà con un comandante Egiziane, Radames. Per Innamorarsi DI qualcuno. I nomi di popoli vanno con la maiuscola solo se si riferiscono a popoli storici e se sono al plurale. Per esempio "i romani" sono gli abitanti della Roma moderna, mentre "i Romani" sono gli abitanti della Roma Antica. Questo è il motivo per cui qua "egiziano" va con la minuscola, mentre qualche frase prima hai scritto giustamente "Egiziani". |
Sebbene Radames ricambia il suo amore per Aida, è gia promesso alla figlia della farone, che crea conflitto e confusione fra i due. Sebbene Radames ricambi Sebbene+ congiuntivo. |
Nel mentre, il re dell’etiopia, che guarda caso è il papá d’Aida, ha lo stesso destino ed è schiavo degli Egiziani. Nel mentre, il re dell’ "Subire lo stesso destino" è più idiomatico. |
Lui convince Aida ad usare la sua influenza su Radames di scorprire la prossima mossa contro l’Etiopia. Lui convince Aida ad usare la sua influenza su Radames "Per" indica scopo. Aida usa la sua influenza su Radames ALLO SCOPO DI scoprire la loro prossima mossa contro l'Etiopia. |
Radames cade ingenuamente in la trappola d’Aida e tradisce il proprio paese. Radames cade ingenuamente In+la=nella |
Radames è mandato nella punizione, ed è condannato di essere sepolto vivo per le sue azioni. Radames Condannare qualcuno A qualcosa; "Mandare in punizione" lo puoi usare se parli di genitori che puniscono i figli. Qua si parla a livello legale (anche se all'epoca non avevano un organo giudiziario come quello moderno). |
Peró, Aida, chi è ancora profoundamente innamorta con Radames, muore volontariamente con lui e entrambe sono sepolto vivo insieme. Per Direi "vengono sepolti vivi". Al passivo puoi usare o "essere" o "venire", ma quest'ultima ha più l'accezione di subire (loro subiscono questa punizione). |
(dies willingly with him and both are buried alive together). |
I personaggi (dell’addattamento di Melbourne) sono ben attrezzati per il loro ruole e sono molti bravi in raffigurante gli emozioni profondi che sono necessari per questa opera. I personaggi (dell’addattamento di Melbourne) sono ben attrezzati per i |
I costumi sono stati addati e appriopriati per l’opera, sebbene dei costumi sono stati opinabili e hanno rimanuto il pubblico in confusione. I costumi sono stati ad |
In generale i personaggi e la recitazione hanno commenti positivi. This sentence has been marked as perfect! |
La maggior parte non si piacciono la minimalistica e moderna struttura della disposizione di Melbourne.
Non capisco bene cosa tu intenda con "disposizione". |
Era consisto dei pannelli scorrevolli, che proietteva in correlazione alla scena e pocchissimi puntelli, cui non permetteva ad animarsi.
Non ho capito molto bene, in particolare l'ultima frase. |
I imaggini sui pannelli lasciato più dei pubblici in confusione, perché non c’era una spegiazione ovvia sui perché particolari immagini erano presentati durante le certe scene.
|
Forse, il uso pesante di technologica erano troppi per una opera ha luogo nel tempo antico. Forse, |
L’addattamento dell’Aida di Melbourne è sicuramente una opera da non perdere. L’addattamento d |
I personaggi sono molto ben preparati e addati per il suo ruole, il teatro è bellissima ed è una atmosfera ben per la musica dal vivo. I personaggi sono molto ben preparati e ad |
Il pubblico deve essere preparato per una storia lunga, con dei parti essendo un po’ monotono (with some parts being slightly monotonous). Il pubblico deve essere preparato |
Però non avrebbe scoraggiato lo spettore da guardare, perché Aida ha una storia bellissima abbinato con un finale tragico (but this should not discourage the viewer from watching, as Aida has a beautiful storyline paired with a tragic ending).
Abbinare qualcosa A qualcuno/qualcos'altro. |
È una bel opera da guardare. È una bella opera da guardare. "Bello" si declina come gli articoli: Il maglione-> bel maglione; Lo scoglio-> bello scoglio; La scarpa-> bella scarpa. Potresti dire anche "bell'opera", ma per come è strutturata la frase, non andrebbe bene. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium