June 8, 2021
Venerdi 21 Maggio, l’opera Aida frequentano dei studenti italiani di College allo State Theatre a Melbourne. Lo scrittore, Giuseppe Verdi, L’Aida si divide in quattro atti e complessivo durata per circa 3 ore. L’opera avesse scritto celebrare la apertura di Suez Canal nel 1870, sebbene il primo spettacolo era 1872 alla teatro de “La Scala” di Milano.
Aida e’ il racconto di prohibido romantico quello fino in tragedia. La principessa di Etiope, Aida, è schiava e in Egitto ma le mantiene la sua vera identita’. Durante il suo tempo di Egitto, Aida si innamora del comandante delle truppe egiziane Radames che ricambia il suo amore. Aida e’ lacerato in silenzio fra la sua amora per il paese e per Radames. Comunque, Radames e’ già’ prometteva alla figlia del Faraone, Amneris. Viene fatto schiavo il re di Etiopia durante una seconda guerra tra Egitto e Etiope, questi la convince Aida constatare che quale sarà la prossima mossa dell’Egitto. Radames cade nella trappola e e’ condannato si farà seppellire viva per suo tradimento. Aida, ancora innamorata di lui andata la tomba essere sepolto seppellire viva con lui.
I voci dei protagonisti era magnifici e avevano molto talento nella recitazione le emozioni quale i ruoli richiedono. I commenti del pubblico riguardo ai cantante sono molto positivi. L'Orchestra era indimenticabile. La scenografia era a molto semplice e l’uso a tanto della tecnologia, quale la maggior parte degli spettatori non ha apprezzato. Le immagini non sono sempre chiare e non sembrava riguardare lo spettacolo. Inoltre, i costumi sono un mix di antico e moderno e non si capisce bene il motivo.
La interpretazione di Aida era ha eseguito splendidamente nonostante un po' difetti di progettazione. L'Orchestra indimenticabile e i personaggi molto bravi erano i momenti salienti dell'opera. La storia era molto lunga ma si consiglia la visione!
L'opera Aida
Venerdiì 21 Maggio, gl’opera Aida frequentano dei studenti italiani diel College assisteranno all'opera Aida allo State Theatre a Melbourne.
Hai invertito verbo e oggetto. "Frequentare" significa andare in un posto molto spesso (per esempio "frequentare l'università" equivale a studiare all'università, oppure "frequentare" un particolare bar significa andarci spesso).
Lo scrittore,Composta da Giuseppe Verdi, L’Aida si divide in quattro atti e dura complessivo durata per circa 3 oreamente 3 ore circa.
Giuseppe Verdi non è uno scrittore, ma un compositore. In ogni caso è meglio usare il verbo "comporre" qua, altrimenti la tua frase sembra un telegramma.
"Circa" si mette sempre dopo. In alternativa avresti potuto dire "sulle 3 ore" che ha lo stesso significato.
L’opera avesseè stata scrittoa per celebrare la apertura di Suez Canal'inaugurazione del Canale di Suez nel 1870, sebbene il primo spettacolo eradi sia tenuto nel 1872 alla teatro de “La Scala” di Milano.
Hai usato il congiuntivo dove serviva l'indicativo e l'indicativo dove serviva il congiuntivo.
Ricorda: sebbene+ congiuntivo
Più che "apertura" la definirei un'inaugurazione.
Aida e’ ilè un racconto di prohibido romantico quello finouna storia d'amore proibita che finisce in tragedia.
Penso sia questo che intendevi. Purtroppo la tua frase era totalmente sbagliata. In più "prohibido" è spagnolo.
La principessa di Eetiope, Aida, è schiava e in Egitto ma le mantiene la sua vera identita’à.
Le nazionalità non vanno mai con la maiuscola.
Non ho capito l'ultima frase: in che senso mantiene la sua identità? Si dovrebbe nascondere da qualcuno? Mi manca il contesto.
Durante ila suo tempo dia schiavitù in Egitto, Aida si innamora del comandante delle truppe egiziane Radames che ricambia il suo amore.
Non direi "tempo". Lei è schiava, quindi "schiavitù".
Aida e’ laceratosoffre in silenzio fra la sua , combattuta fra l'amorae per il suo paese e quello per Radames.
Ho cercato di aggiustare un po' la frase perché non era facilmente comprensibile.
Comunque, Radames e’ra già’ promettevasso alla figlia del Ffaraone, Amneris.
"Faraone" lo metterei con la minuscola.
Viene fatto schiavo il re di Etiopia durante una seconda guerra tra Egitto e Etiopeia, questi la convince Aida a constatare che quale sarà la prossima mossa dell’Egitto.
Hai aggiunto parole di troppo che mi confondono.
Perché il paese lo chiami prima "Etiopia" e poi "Etiope"? È sempre lo stesso paese, ha un solo nome.
Radames cade nella trappola e e’d è condannato sia faràsi seppellire vivao per il suo tradimento.
Ti consiglio di dire e scrivere "ed è".
Aida, ancora innamorata di lui andata la tomba essere sepolto seppellire viva con lui.
Scusami, questa frase non l'ho proprio capita.
ILe voci dei protagonisti erano magnificihe e avevano molto talento nella recitazione e nell'esprimere quelle emozioni quale iche i loro ruoli richiedono.
Anche qui senza il verbo sembra un telegramma.
I commenti del pubblico riguardo ai cantantei sono molto positivi.
L'Oorchestra erè stata indimenticabile.
Userei un passato prossimo, ma anche un imperfetto andrebbe bene.
La scenografia era a molto semplice e l’uso ahanno usato tanto della tecnologia, qualcosa che la maggior parte degli spettatori non ha apprezzato.
Anche qua ci andava un verbo.
Le immagini non soerano sempre chiare e non sembrava ridi star guardarendo lo spettacolo.
Non so se intendi "uno spettacolo" o "lo spettacolo".
Inoltre, i costumi sono un mix di antico e moderno e non si capisce bene il motivo.
La 'interpretazione di Aida era hè stata eseguitoa splendidamente nonostante un po' difetti di (progettazione).
In che senso "progettazione"? Di solito si progettano edifici o automobili, non ruoli teatrali.
L'Oorchestra indimenticabile e i personaggi molto bravi eranosono stati i momenti salienti dell'opera.
La storia era molto lunga ma sine consigliao la visione!
"Si consiglia" è impersonale. Non specifichi né chi consiglia, né a chi. Dicendo "ne consiglio", invece, è più personale perché usi la prima persona. È un consiglio di stile, non un errore.
Feedback
Il tuo punto debole sembrano essere i verbi. A volte non li usi e quando li usi, li sbagli, soprattutto nella coniugazione.
Ti consiglio di prestarci particolare attenzione e ripassare le coniugazioni dei verbi.
L'opera Aida This sentence has been marked as perfect! |
Venerdi 21 Maggio, l’opera Aida frequentano dei studenti italiani di College allo State Theatre a Melbourne. Venerd Hai invertito verbo e oggetto. "Frequentare" significa andare in un posto molto spesso (per esempio "frequentare l'università" equivale a studiare all'università, oppure "frequentare" un particolare bar significa andarci spesso). |
Lo scrittore, Giuseppe Verdi, L’Aida si divide in quattro atti e complessivo durata per circa 3 ore.
Giuseppe Verdi non è uno scrittore, ma un compositore. In ogni caso è meglio usare il verbo "comporre" qua, altrimenti la tua frase sembra un telegramma. "Circa" si mette sempre dopo. In alternativa avresti potuto dire "sulle 3 ore" che ha lo stesso significato. |
L’opera avesse scritto celebrare la apertura di Suez Canal nel 1870, sebbene il primo spettacolo era 1872 alla teatro de “La Scala” di Milano. L’opera Hai usato il congiuntivo dove serviva l'indicativo e l'indicativo dove serviva il congiuntivo. Ricorda: sebbene+ congiuntivo Più che "apertura" la definirei un'inaugurazione. |
Aida e’ il racconto di prohibido romantico quello fino in tragedia. Aida Penso sia questo che intendevi. Purtroppo la tua frase era totalmente sbagliata. In più "prohibido" è spagnolo. |
La principessa di Etiope, Aida, è schiava e in Egitto ma le mantiene la sua vera identita’. La principessa Le nazionalità non vanno mai con la maiuscola. Non ho capito l'ultima frase: in che senso mantiene la sua identità? Si dovrebbe nascondere da qualcuno? Mi manca il contesto. |
Durante il suo tempo di Egitto, Aida si innamora del comandante delle truppe egiziane Radames che ricambia il suo amore. Durante Non direi "tempo". Lei è schiava, quindi "schiavitù". |
Aida e’ lacerato in silenzio fra la sua amora per il paese e per Radames. Aida Ho cercato di aggiustare un po' la frase perché non era facilmente comprensibile. |
Comunque, Radames e’ già’ prometteva alla figlia del Faraone, Amneris. Comunque, Radames e "Faraone" lo metterei con la minuscola. |
Viene fatto schiavo il re di Etiopia durante una seconda guerra tra Egitto e Etiope, questi la convince Aida constatare che quale sarà la prossima mossa dell’Egitto. Viene fatto schiavo il re di Etiopia durante una seconda guerra tra Egitto e Etiop Hai aggiunto parole di troppo che mi confondono. Perché il paese lo chiami prima "Etiopia" e poi "Etiope"? È sempre lo stesso paese, ha un solo nome. |
Radames cade nella trappola e e’ condannato si farà seppellire viva per suo tradimento. Radames cade nella trappola e Ti consiglio di dire e scrivere "ed è". |
Aida, ancora innamorata di lui andata la tomba essere sepolto seppellire viva con lui. Aida, ancora innamorata di lui andata la tomba essere sepolto seppellire viva con lui. Scusami, questa frase non l'ho proprio capita. |
I voci dei protagonisti era magnifici e avevano molto talento nella recitazione le emozioni quale i ruoli richiedono.
Anche qui senza il verbo sembra un telegramma. |
I commenti del pubblico riguardo ai cantante sono molto positivi. I commenti del pubblico riguardo ai cantant |
L'Orchestra era indimenticabile. L' Userei un passato prossimo, ma anche un imperfetto andrebbe bene. |
La scenografia era a molto semplice e l’uso a tanto della tecnologia, quale la maggior parte degli spettatori non ha apprezzato. La scenografia era Anche qua ci andava un verbo. |
Le immagini non sono sempre chiare e non sembrava riguardare lo spettacolo. Le immagini non Non so se intendi "uno spettacolo" o "lo spettacolo". |
Inoltre, i costumi sono un mix di antico e moderno e non si capisce bene il motivo. This sentence has been marked as perfect! |
La interpretazione di Aida era ha eseguito splendidamente nonostante un po' difetti di progettazione. L In che senso "progettazione"? Di solito si progettano edifici o automobili, non ruoli teatrali. |
L'Orchestra indimenticabile e i personaggi molto bravi erano i momenti salienti dell'opera. L' |
La storia era molto lunga ma si consiglia la visione! La storia era molto lunga ma "Si consiglia" è impersonale. Non specifichi né chi consiglia, né a chi. Dicendo "ne consiglio", invece, è più personale perché usi la prima persona. È un consiglio di stile, non un errore. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium