Michael_P's avatar
Michael_P

March 26, 2021

0
Le parole interrogative, parte uno

Istruzioni: Scrivi quattro domande per ogni cosa elencata.

1. il gelato

a. Quand'e il tempo giusto da mangiare il gelato?
b. Quale gusto di gelato è il tuo preferito?
c. Perché mangi il gelato nell'inverno?
d. Il gelato più gustoso di tutto è sicuramente il cioccolato, vero?

2. il succo di frutta

a. Quando bevi il succo di frutta più spesso nella giornata?
b. Quale succo di frutta abbina bene con queste paste?
c. Perché preferisci il succo di frutta invece del caffè?
d. Il succo di arancia è più dolce di quello di pompelmo, non è vero?

3. il formaggio

a. Quando mangi il formaggio, bevi anche il vino?
b. Quale tipo di formaggio è più addato ai panini di prosciutto?
c. Perché usi questo formaggio in quella ricetta dolce?
d. Non si mangia mai formaggio con il pesce, giusto?


1. ice cream
a. What is the right time to eat ice cream?
b. What is your favorite flavor of ice cream?
c. Why do you eat ice cream in the winter?
d, The tastiest ice cream of all is surely chocolate, yes?

2. fruit juice
a. When do you drink fruit juice most often during the day?
b. What fruit juice matches well with these pastries?
c. Why do you prefer fruit juice instead of coffee?
d. Orange juice is sweeter than grapefruit juice, isn't that so?

3. cheese
a. When you eat cheese, do you also drink wine?
b. What type of cheese is best suited to this ham sandwich?
c. Why do you use this cheese in that sweet recipe?
d. One never eats cheese with fish, right?

Corrections

LeI parolenomi interrogativei, parte uno

"Parole interrogative" è giusto, ma troppo vago. Non si capisce bene a quali parole tu ti riferisca.

Istruzioni: Scrivi quattro domande per ogni cosa elencata.

1. il gelato

a. Quand'eè il tempo giusto daper mangiare il gelato?

Qua ci sono due versioni:
1) "Quand'è il tempo giusto per mangiare il gelato?"-> qua "tempo" verrebbe interpretato come "weather";
2) "Quand'è meglio mangiare il gelato?"-> qua "quando" basta a trasmettere un significato temporale.

Quale gusto di gelato è il tuo preferito?

Perché mangi il gelato nelld'inverno?

Oppure "in inverno".

Il gelato più gustoso di tuttoi è sicuramente iquello al cioccolato, vero?

Il cioccolato non è un gelato. Il gelato più gustoso è QUELLO al gusto di cioccolato. La tua frase non aveva senso logico.

2. il succo di frutta

QuandoA che ora bevi il succo di frutta più spesso neldurante la giornata?

Parlando di "giornata", mi sembra più logico chiedere "a che ora". "Quando" è troppo vago.

Quale succo di frutta si abbina bene con queste paste?

Le "paste" in italiano sono i pasticcini (pastries). Non ho mai sentito di qualcuno che mangia pasticcini e succo...

Comunque, "abbinarsi" è sempre riflessivo.

Perché preferisci il succo di frutta invece del caffè?

Oppure "al caffè".

Il succo di arancia è più dolce di quello di pompelmo, non è vero?

3. il formaggio

Quando mangi il formaggio, bevi anche il vino?

Quale tipo di formaggio è più addatto aper i panini dicon prosciutto?

"Adatto a" esiste ed è giusto, ma in questo caso "per" è meglio perché parli di uno scopo.

"Panini di prosciutto" significa che i panini sono fatti di prosciutto.

Perché usi questo formaggio in quella ricetta dolce?

Non si mangia mai il formaggio con il pesce, giusto?

O dici "formaggio con pesce" o "il formaggio con il pesce". Ti consiglio la seconda.

Feedback

La maggior parte degli errori sono a causa di parole mal utilizzate, o perché troppo vaghe, o perché non adatte al contesto.
Ti consiglierei di iniziare a leggere o guardare qualcosa in italiano, se il tuo livello di conoscenza della lingua lo permette.

Michael_P's avatar
Michael_P

March 26, 2021

0

Grazie per l'aiuto!

d.


Le parole interrogative, parte uno


LeI parolenomi interrogativei, parte uno

"Parole interrogative" è giusto, ma troppo vago. Non si capisce bene a quali parole tu ti riferisca.

Istruzioni: Scrivi quattro domande per ogni cosa elencata.


This sentence has been marked as perfect!

1. il gelato


This sentence has been marked as perfect!

a. Quand'e il tempo giusto da mangiare il gelato?


a. Quand'eè il tempo giusto daper mangiare il gelato?

Qua ci sono due versioni: 1) "Quand'è il tempo giusto per mangiare il gelato?"-> qua "tempo" verrebbe interpretato come "weather"; 2) "Quand'è meglio mangiare il gelato?"-> qua "quando" basta a trasmettere un significato temporale.

b.


Quale gusto di gelato è il tuo preferito?


This sentence has been marked as perfect!

c.


Perché mangi il gelato nell'inverno?


Perché mangi il gelato nelld'inverno?

Oppure "in inverno".

Il gelato più gustoso di tutto è sicuramente il cioccolato, vero?


Il gelato più gustoso di tuttoi è sicuramente iquello al cioccolato, vero?

Il cioccolato non è un gelato. Il gelato più gustoso è QUELLO al gusto di cioccolato. La tua frase non aveva senso logico.

2. il succo di frutta


This sentence has been marked as perfect!

a.


Quando bevi il succo di frutta più spesso nella giornata?


QuandoA che ora bevi il succo di frutta più spesso neldurante la giornata?

Parlando di "giornata", mi sembra più logico chiedere "a che ora". "Quando" è troppo vago.

b.


Quale succo di frutta abbina bene con queste paste?


Quale succo di frutta si abbina bene con queste paste?

Le "paste" in italiano sono i pasticcini (pastries). Non ho mai sentito di qualcuno che mangia pasticcini e succo... Comunque, "abbinarsi" è sempre riflessivo.

c.


Perché preferisci il succo di frutta invece del caffè?


Perché preferisci il succo di frutta invece del caffè?

Oppure "al caffè".

d.


Il succo di arancia è più dolce di quello di pompelmo, non è vero?


This sentence has been marked as perfect!

3. il formaggio


This sentence has been marked as perfect!

a.


Quando mangi il formaggio, bevi anche il vino?


This sentence has been marked as perfect!

b.


Quale tipo di formaggio è più addato ai panini di prosciutto?


Quale tipo di formaggio è più addatto aper i panini dicon prosciutto?

"Adatto a" esiste ed è giusto, ma in questo caso "per" è meglio perché parli di uno scopo. "Panini di prosciutto" significa che i panini sono fatti di prosciutto.

c.


Perché usi questo formaggio in quella ricetta dolce?


This sentence has been marked as perfect!

d.


Non si mangia mai formaggio con il pesce, giusto?


Non si mangia mai il formaggio con il pesce, giusto?

O dici "formaggio con pesce" o "il formaggio con il pesce". Ti consiglio la seconda.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium