May 17, 2021
Dicono che quante persone tanti varie stili di abbigliamento. Ad alcune persone piace indossare abiti eleganti mentre altri preferiscono uno stile più semplice. In fondo possiamo mettere qualunque vestito comodo finché rifletta la nostra personalitá e il nostro modo di vestire.
Mi piace portare i jeans e una camicietta se vado fuori. Peró anche mi piace indossare una gonna o vestito per sembrare piú carina. Preferisco indossare abiti colorati, mi piacciono di più il blu, il verde o il rosa pastello. Per me il materiale dei vestiti il piú importante. Non sopporto le magliette così sottili che si romperanno in pochi mesi. Per le scarpe di solito indosso scarpe da ginnastica o i miei Dr. Martens stivali.
Non compro nuovi vestiti spesso anche 2 o 3 volte l’anno ma seguo le tendeze e mi interessa la moda. Di solito vado in un negozio di seconda mano solo per vedere se potrebbe trovare qualcosa che mi piace. Secondo me parte dell’attrattiva del mercato dei vestiti usati è sempre stata l’opportunità di trovare pezzi unici che si distinguano da quelli di largo consumo.
Penso che fare la spesa online sia un colpire o perdere. I vestiti sono belli sulla schierma ma non sono nel realtá. É difficile trovare vestiti che stanno bene a me e mi sento comoda. Tuttavia non posso sapere come si sente il materiale prima di aquisarlo. Se voglio rispedire i vestiti devo scrivere una mail e aspettare che li ritirino.
La moda e l'abbigliamento
Dicono che quci sono tante persone tquanti i varie stili di abbigliamento.
Ad alcune persone piace indossare abiti eleganti mentre altri preferiscono uno stile più semplice.
In fondo possiamo mettere qualunque vestito comodo finché rifletta la nostra personalitá e il nostro modo di vestire.
Mi piace portare i jeans e una camicietta se vado fuori.
Peró ancheò mi piace anche indossare una gonna o un vestito per sembrare piúù carina.
"Anche" va dopo il verbo.
Preferisco indossare abiti colorati, mi piacciono di più il blu, il verde o il rosa pastello.
Per me il materiale dei vestiti ila cosa piúù importante.
Non sopporto le magliette così sottili che si romperanono in pochi mesi.
Non sono sicuro che "sottile" sia la parole giusta. Il fatto che un vestito sia sottile non lo rende più o meno incline al rompersi. Dipende dalla qualità del tessuto.
Per le scarpe di solito indosso scarpe da ginnastica o i miei stivali Dr. Martens stivali.
La parola che modifica (in questo caso "Dr. Martens") va dopo il nome ("stivali").
Non compro nuovi vestiti spesso anche 2 o 3 volte l’anno ma seguo le tendenze e mi interessa la moda.
Non ho capito la prima parte della frase. Prima dici che non compri vestiti spesso e poi dici che lo fai 2 o 3 volte l'anno. A me sembra una contraddizione.
Di solito vado in un negozio di seconda mano solo per vedere se potrebbei trovare qualcosa che mi piace.
Lui o lei potrebbe;
Io potrei
Secondo me parte dell’attrattivai ciò che attrae del mercato dei vestiti usati è sempre stata l’opportunità di trovare pezzi unici che si distinguano da quelli di largo consumo.
La tua frase era corretta, ma "attrattiva" non è una parola di uso comune. Mi sembra una frase che direbbe una persona che analizza le vendite di un'azienda.
Anche l'uso del congiuntivo è giusto qua. Potevi anche scrivere "che si distinguono", ma il congiuntivo è meglio perché dà l'idea di possibilità e rende bene il contrasto (al mercato dell'usato è possibile trovare vestiti unici; nei negozi di abbigliamento c'è meno varietà).
Penso che fare la spesa online sia un colpire o perdererischio.
Non esiste l'espressione "colpire o perdere". Si può dire "o la va o la spacca", per dire che qualcosa può andare o benissimo o malissimo, ma si usa in altri contesti, non qua.
I vestiti sono belli sullao schiermao ma non sono nella realtáà.
ÉÈ difficile trovare vestiti che mi stianno bene a me ee in cui mi sentoa comoda.
TuttaviaPerò non posso sapere come si sente'è il materiale prima di acquistarlo.
"Tuttavia" non è comune nel linguaggio corrente. Si usa più che altro in un linguaggio un po' più formale.
Immagino che con "si sente" intedessi qual è la sensazione al toccarlo/ indossarlo. Il verbo "sentire" non ha questo significato.
Se voglio rispeditornare i vestiti devo scrivere una mail e aspettare che li ritirino.
Direi "ritornare", perché i vestiti li hai acquistati, ma non li vuoi più. In questo caso si dice che "ritorni" i vestiti.
Per farti ritornare i soldi, invece, si usa "rimborso".
Feedback
Penso tu sia migliorata un sacco. Hai una padronanza della lingua molto buona, specialmente della grammatica. Le tue frasi sono molto più naturali. L'unica cosa è che a volte usi parole un po' troppo ricercate.
|
La moda e l'abbigliamento This sentence has been marked as perfect! |
|
Dicono che quante persone tanti varie stili di abbigliamento. Dicono che |
|
Ad alcune persone piace indossare abiti eleganti mentre altri preferiscono uno stile più semplice. This sentence has been marked as perfect! |
|
In fondo possiamo mettere qualunque vestito comodo finché rifletta la nostra personalitá e il nostro modo di vestire. This sentence has been marked as perfect! |
|
Mi piace portare i jeans e una camicietta se vado fuori. This sentence has been marked as perfect! |
|
Peró anche mi piace indossare una gonna o vestito per sembrare piú carina. Per "Anche" va dopo il verbo. |
|
Preferisco indossare abiti colorati, mi piacciono di più il blu, il verde o il rosa pastello. This sentence has been marked as perfect! |
|
Per me il materiale dei vestiti il piú importante. Per me il materiale dei vestiti |
|
Non sopporto le magliette così sottili (vékony) che si romperanno in pochi mesi. |
|
Per le scarpe di solito indosso scarpe da ginnastica o i miei Dr. Martens stivali. Per le scarpe di solito indosso scarpe da ginnastica o i miei stivali Dr. Martens La parola che modifica (in questo caso "Dr. Martens") va dopo il nome ("stivali"). |
|
Non compro nuovi vestiti spesso anche 2 o 3 volte l’anno ma seguo le tendeze e mi interessa la moda. Non compro nuovi vestiti spesso anche 2 o 3 volte l’anno ma seguo le tendenze e mi interessa la moda. Non ho capito la prima parte della frase. Prima dici che non compri vestiti spesso e poi dici che lo fai 2 o 3 volte l'anno. A me sembra una contraddizione. |
|
Di solito vado in un negozio di seconda mano solo per vedere se potrebbe trovare qualcosa che mi piace. Di solito vado in un negozio di seconda mano solo per vedere se potre Lui o lei potrebbe; Io potrei |
|
Secondo me parte dell’attrattiva del mercato dei vestiti usati è sempre stata l’opportunità di trovare pezzi unici che si distinguano da quelli di largo consumo. Secondo me parte d La tua frase era corretta, ma "attrattiva" non è una parola di uso comune. Mi sembra una frase che direbbe una persona che analizza le vendite di un'azienda. Anche l'uso del congiuntivo è giusto qua. Potevi anche scrivere "che si distinguono", ma il congiuntivo è meglio perché dà l'idea di possibilità e rende bene il contrasto (al mercato dell'usato è possibile trovare vestiti unici; nei negozi di abbigliamento c'è meno varietà). |
|
Penso che fare la spesa online sia un colpire o perdere. Penso che fare la spesa online sia un Non esiste l'espressione "colpire o perdere". Si può dire "o la va o la spacca", per dire che qualcosa può andare o benissimo o malissimo, ma si usa in altri contesti, non qua. |
|
I vestiti sono belli sulla schierma ma non sono nel realtá. I vestiti sono belli sull |
|
É difficile trovare vestiti che stanno bene a me e mi sento comodo. |
|
Tuttavia non posso sapere come si sente il materiale prima di aquisarlo.
"Tuttavia" non è comune nel linguaggio corrente. Si usa più che altro in un linguaggio un po' più formale. Immagino che con "si sente" intedessi qual è la sensazione al toccarlo/ indossarlo. Il verbo "sentire" non ha questo significato. |
|
Se voglio rispedire i vestiti devo scrivere una mail e aspettare che li ritirino. Se voglio ri Direi "ritornare", perché i vestiti li hai acquistati, ma non li vuoi più. In questo caso si dice che "ritorni" i vestiti. Per farti ritornare i soldi, invece, si usa "rimborso". |
|
Non sopporto le magliette così sottili che si romperanno in pochi mesi. Non sopporto le magliette così sottili che si romp Non sono sicuro che "sottile" sia la parole giusta. Il fatto che un vestito sia sottile non lo rende più o meno incline al rompersi. Dipende dalla qualità del tessuto. |
|
É difficile trovare vestiti che stanno bene a me e mi sento comoda.
|
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium