patate's avatar
patate

Oct. 6, 2024

0
La mia ultima lettura

Oggi ho voglia di parlarvi di la mia ultima lettura.

Non sono un gran lettore, sebbene mi piacerebbe di essere uno. Due mesi fa mi ho comprato un e-reader dicendomi che questo dispositivo mi aiuterebbe a leggere più spesso. Inoltre, mi piace di potere vedere la definizione di una parola che non conosco, oppure di ottenere la traduzione di una frase che non capisco se leggo un libro in una lingua straniera.

Il primo libro che ho scelto di leggere... non è il più facile da leggere. È infatti un classico della letteratura russa, una delle opere di uno dei più grandi autori russi, i fratelli Karamazov, scritto da Dostoevskij. Ho metto, forse l'ha indovinato, circa due mesi per finirlo. E l'ho letto in francese, non in russo! Ci sono molte parole che non uso nella vita di tutti i giorni, il dizionario fu utilissimo! Ma mi sono aggrappato, ho preso il mio proprio ritmo per leggerlo, e devo dire che mi è piaciuto la storia!

Adesso non prevedo di affrontare un'altro clasico russo, preferisco leggere qualcosa di più facile, però mi dico che, in un futuro prossimo, perché non provare del Tolstoj o del Pushkin? Eh, ma prima, dobbiamo provare di leggere un libro in italiano - del resto, se avete raccomandazioni per me... le prendo volontieri!

Corrections

Due mesi fa mi hsono comprato un e-reader dicendomi che questo dispositivo mi aiutevrebbe aiutato a leggere più spesso.

Hai usato il passato (ho comprato) nella prima parte della frase, quindi è necessario il passato condizionale nella seconda parte.

Come ti è già stato suggerito, puoi dire "ho comprato", senza "mi" (il verbo comprare non è riflessivo), ma, se proprio vuoi usare il "mi", puoi dire "mi sono comprato". In tal caso, "mi" significa "per me", oppure "per il mio beneficio". Nota anche il cambio dell'ausiliare.

HCi ho mettsso, forse l'ha indovl'avrai indovinato/immaginato, circa due mesi per finirlo.

In questa frase a parer mio è più naturale usare il futuro. In alcuni casi, il futuro in italiano si può usare per esprimere un'ipotesi oppure un qualcosa di cui non si è completamente certi. Per esempio:
- Quanto ci hai messo per finire il libro?
- Non lo so, saranno stati due mesi.

Ci sono molte parole che non uso nella vita di tutti i giorni, il dizionario fuè stato utilissimo!

Il passato remoto nell'italiano standard si usa solamente in contesti storici e nella narrativa. In questo caso è particolarmente meglio evitarlo perché non l'hai usato in altre parti del testo.

Feedback

Per il resto del testo, sono d'accordo con le correzioni già presenti. Ho cercato di approfondire di più certi aspetti su cui l'altro correttore ha sorvolato.

Per quanto riguarda una raccomandazione, per uno straniero penso che "In altre parole" di Jhumpa Lahiri possa interessarti. Lei è bengalese e nel libro tratta del suo percorso nell'apprendimento dell'italiano. Il modo in cui è scritto è molto fluido e comprensibile.

Se preferisci un classico, direi che gli autori del Novecento sia la scelta migliore. Il resto della letteratura italiana usa un tipo di lingua che ormai non si usa più e se l'obiettivo è imparare la lingua, non ti servirà a tanto. Penso che Calvino sia un livello abbastanza facile, ma l'unica sua opera che ho letto è "Le città invisibili". È molto interessante, ma l'ho trovato molto "onirico", perché non c'è una vera e propria trama.
Se vuoi una sfida, puoi provare Umberto Eco. "Il nome della rosa" è un mattone, ma magari può interessarti. Io non ho letto il libro, ho visto il film, ma se ti piacciono i gialli o i romanzi storici, potrebbe fare al caso tuo.
Se vuoi una raccomandazione più personale, invece, al momento sto leggendo Grazia Deledda. Amo il suo stile, perché è molto elegante e raffinato, pur rimanendo limpido e comprensibile. Il problema è che parla della realtà sarda del primo Novecento, un argomento molto specifico che magari non tutti possono capire. "Canne al vento" è il mio preferito tra quelli che ho letto, ma se ti piacciono i romanzi romantici, "Marianna Sirca" può essere interessante.

patate's avatar
patate

Oct. 6, 2024

0

Grazie per questi dettagli!
La storia di Lahiri mi sembra interessante, soprattutto se posso identificarmi un po' con il personaggio! Darò un'occhiata, grazie!

La mia ultima lettura

Oggi ho voglia di parlarvi di ella mia ultima lettura.

di + la = della

Non sono un gran lettore, sebbenanche se mi piacerebbe di essere unlo.

"sebbene" è corretto, ma è un po' "vecchio". "Anche se" è più naturale.

Due mesi fa mi ho comprato un e-reader dicendomi che questo dispositivo mi aiuterebbe a leggere più spesso.

Inoltre, mi piace di potere vedere la definizione di una parola che non conosco, oppure di ottenere la traduzione di una frase che non capisco se leggo un libro in una lingua straniera.

Il primo libro che ho scelto di leggere... non è il più facile da leggere.

È infatti un classico della letteratura russa, una delle opere di uno dei più grandi autori russi, i fratelli Karamazov, scritto da Dostoevskij.

Ci Ho mettsso, forse l'ha indovinato, circa due mesi per finirlo.

E l'ho letto in francese, non in russo!

Ci sono molte parole che non uso nella vita di tutti i giorni, il dizionario fu utilissimo!

Ma mi sono aggrappato, ho preso il mio proprio ritmo per leggerlo, e devo dire che mi è piaciutoa la storia!

Adesso non prevedo di affrontare un' altro classico russo, preferisco leggere qualcosa di più facile, però mi dico che, in un futuro prossimo, perché non provare del Tolstoj o del Pushkin?

Eh, ma prima, dobbiamo provare dia leggere un libro in italiano - del resto, se avete raccomandazioni per me... le prendaccetto volontieri!

patate's avatar
patate

Oct. 6, 2024

0

Grazie!

Oggi ho voglia di parlarvi di la mia ultima lettura.


Oggi ho voglia di parlarvi di ella mia ultima lettura.

di + la = della

La mia ultima lettura


This sentence has been marked as perfect!

Non sono un gran lettore, sebbene mi piacerebbe di essere uno.


Non sono un gran lettore, sebbenanche se mi piacerebbe di essere unlo.

"sebbene" è corretto, ma è un po' "vecchio". "Anche se" è più naturale.

Due mesi fa mi ho comprato un e-reader dicendomi che questo dispositivo mi aiuterebbe a leggere più spesso.


Due mesi fa mi ho comprato un e-reader dicendomi che questo dispositivo mi aiuterebbe a leggere più spesso.

Due mesi fa mi hsono comprato un e-reader dicendomi che questo dispositivo mi aiutevrebbe aiutato a leggere più spesso.

Hai usato il passato (ho comprato) nella prima parte della frase, quindi è necessario il passato condizionale nella seconda parte. Come ti è già stato suggerito, puoi dire "ho comprato", senza "mi" (il verbo comprare non è riflessivo), ma, se proprio vuoi usare il "mi", puoi dire "mi sono comprato". In tal caso, "mi" significa "per me", oppure "per il mio beneficio". Nota anche il cambio dell'ausiliare.

Inoltre, mi piace di potere vedere la definizione di una parola che non conosco, oppure di ottenere la traduzione di una frase che non capisco se leggo un libro in una lingua straniera.


Inoltre, mi piace di potere vedere la definizione di una parola che non conosco, oppure di ottenere la traduzione di una frase che non capisco se leggo un libro in una lingua straniera.

Il primo libro che ho scelto di leggere... non è il più facile da leggere.


This sentence has been marked as perfect!

È infatti un classico della letteratura russa, una delle opere di uno dei più grandi autori russi, i fratelli Karamazov, scritto da Dostoevskij.


This sentence has been marked as perfect!

Ho metto, forse l'ha indovinato, circa due mesi per finirlo.


Ci Ho mettsso, forse l'ha indovinato, circa due mesi per finirlo.

HCi ho mettsso, forse l'ha indovl'avrai indovinato/immaginato, circa due mesi per finirlo.

In questa frase a parer mio è più naturale usare il futuro. In alcuni casi, il futuro in italiano si può usare per esprimere un'ipotesi oppure un qualcosa di cui non si è completamente certi. Per esempio: - Quanto ci hai messo per finire il libro? - Non lo so, saranno stati due mesi.

E l'ho letto in francese, non in russo!


This sentence has been marked as perfect!

Ci sono molte parole che non uso nella vita di tutti i giorni, il dizionario fu utilissimo!


This sentence has been marked as perfect!

Ci sono molte parole che non uso nella vita di tutti i giorni, il dizionario fuè stato utilissimo!

Il passato remoto nell'italiano standard si usa solamente in contesti storici e nella narrativa. In questo caso è particolarmente meglio evitarlo perché non l'hai usato in altre parti del testo.

Ma mi sono aggrappato, ho preso il mio proprio ritmo per leggerlo, e devo dire che mi è piaciuto la storia!


Ma mi sono aggrappato, ho preso il mio proprio ritmo per leggerlo, e devo dire che mi è piaciutoa la storia!

Adesso non prevedo di affrontare un'altro clasico russo, preferisco leggere qualcosa di più facile, però mi dico che, in un futuro prossimo, perché non provare del Tolstoj o del Pushkin?


Adesso non prevedo di affrontare un' altro classico russo, preferisco leggere qualcosa di più facile, però mi dico che, in un futuro prossimo, perché non provare del Tolstoj o del Pushkin?

Eh, ma prima, dobbiamo provare di leggere un libro in italiano - del resto, se avete raccomandazioni per me... le prendo volontieri!


Eh, ma prima, dobbiamo provare dia leggere un libro in italiano - del resto, se avete raccomandazioni per me... le prendaccetto volontieri!

Eh, ma prima, dobbiamo provare di leggere un libro in italiano - del resto, se avete raccomandazioni per me... le prendo!


Ho metto, forse lo ha indovinato, circa due mesi per finirlo.


E lo ho letto in francese, non in russo!


You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium