March 27, 2021
La mia migliore vancanza è stata l'anno scorso, a Febbraio. Io, mia madre e mia sorella eravamo andati a Mérida, un vilaggio ad ovest di Spagna. È un vilaggio ben conosciuto per la sua storia romana. I romani l'avevano chiamata "Emerita Augusta".
La prima sera c'era una visita guidata per il teatro e l'anfiteatro. Anzitutto, l'anfiteatro.
Mamma mia, non mi potevo imaginare che fosse così grande!. Eravamo entrati all'anfiteatro faccendo una passeggiata per le gradinate, con un grupo di circa 40 persone, e poi entriamo nel centro di tutto, sulla sabbia, era proprio enorme. Dopo la spiegazione, mentre stavamo andando dal teatro, avevo guardato il cielo e lì c'era Orion (il cacciatore), in quel momento ricordo sentire una felicità speciale.
Il teatro: Del teatro mi ricordo quanto bene potevo sentire la guida. Lei era sul palco ed Io nel posto più alto e lontano delle gradinate, meravigliato per la qualità del audio.
La mattina seguente eravamo andati dal circo. Ed anche quello era grande, molto molto grande. Ricordo sentire qualcosa di speciale camminando là perché, è stato in quel circo che Cayo Apuleyo Diocles, aveva cominciato la sua carriera professionale. Poi eravamo andati al museo, ma non ho abbastanza tempo per parlare di tutto quello che c'era lì.
La mia migliore vacanza
Io, mia madre e mia sorella eravamo andati a Mérida, un villaggio ad ovest diella Spagna.
È un villaggio ben (molto) conosciuto per la sua storia romana.
meglio usare: villaggio molto conosciuto
I romani l'avevano chiamata "Emerita Augusta".
Anzitutto, l'anfiteatro.
Anzitutto è poco utilizzato in italiano, così la frase non ha senso
Se vuoi scrivere che avete visitato prima l'anfiteatro meglio: "Prima siamo andati all'anfiteatro"
Se vuoi scrivere che per primo vuoi parlare dell'anfiteatro, meglio scrivere :
"L'anfiteatro: ..."
(come hai scritto sotto)
Mamma mia, non mi potevo immaginare che fosse così grande!.
Nel parlato "non mi potevo immaginare" è accettabile. Grammaticalmente è sbagliato!
"Mamma mia" è più uno stereotipo degli stranieri; noi lo utilizziamo, ma di meno e in maniera diversa (principalmente nel parlato). In questo caso risulta fuori luogo.
Il punto dopo il punto esclamativo non ci va! (non si mettono mai due segni di punteggiatura di seguito!)E
Eravamo entrati anell'anfiteatro faccendo una passeggiata per le gradinate, con un gruppo di circa 40 persone, e poi entriamosiamo entrati nel centro di tutto, sulla sabbia, era proprio enorme.
Non è grammaticamente scorretta ma è meglio formulare la frase in un altro modo.
es: Siamo entrati nel anfiteatro con un gruppo di 40 persone, abbiamo fatto una passeggiata per le gradinate e poi siamo scesi/arrivati al centro (dell'anfiteatro è sottointeso), sulla sabbia. Era proprio enorme.
Dopo la spiegazione, mentre stavamo andando via dal teatro, avevho guardato il cielo e lì c'era Orion (il cacciatore), in quel momento ricordo di aver sentireto una felicità speciale.
"Orion" in italiano è "Orione"
"Felicità speciale" non è usato, meglio : "emozione speciale"
Il teatro: Del teatro mi ricordo quanto bene potevo sentire la guida.
E' corretto ma è meglio scrivere: quanto potevo sentire bene la guida
Lei era sul palco ed Io nel posto più alto e lontano delle gradinate, meravigliato per la qualità del audio.
La mattina seguente eravamo andati dandammo al circo.
Ricordo di aver sentireto qualcosa di speciale camminando là perché,oichè è stato proprio in quel circo che Cayo Apuleyo Diocles, (Gaio Appuleio Diocle) aveva cominciato la sua carriera professionale.
Poi eravamo andatiandammo al museo, ma non ho abbastanza tempo per parlare di tutto quello che c'era lì.
Feedback
Attento ai verbi. Per il resto bravo!
La mia migliore vacanza
La mia migliore vancanza è stata l'anno scorso, a Febbraio.
Io, mia madre e mia sorella eravsiamo andati a Mérida, un vilaggio ad ovest diella Spagna.
Al contrario dello spagnolo, i nomi dei paesi hanno la maggior parte delle volte l'articolo in italiano.
"Siamo andati" basta e avanza. Il trapassato prossimo (eravamo andati) lo usi quando hai due verbi al passato per descrivere un'azione che è avvenuta prima dell'altra. Es. "Io, mia madre e mia sorella siamo andati in Spagna, dove già ERAVAMO stati l'anno scorso".
È un vilaggio ben conosciuto per la sua storia romana.
I romani l'avevano chiamata "Emerita Augusta".
La prima sera c'era una visita guidata per il teatro e l'anfiteatro.
Anzitutto, l'anfiteatro.
Mamma mia, non mi potevo iavrei mai immaginareto che fosse così grande!.
Penso che l'espressione "non avrei mai immaginato" sia più naturale.
EravSiamo entrati anell'anfiteatro faccendo una passeggiata per le gradinate, con un gruppo di circa 40 persone, e poi entriamo nel centro di tuttosiamo entrati nello spazio centrale, sulla sabbia, e. Era proprio enorme.
Se l'anfiteatro era usato anche per le sfide dei gladiatori, avresti potuto dire anche "nell'arena centrale". L'arena è dove si combatte (non confonderlo con lo spagnolo arena, che in italiano è sabbia).
Dopo la spiegazione, mentre stavamo andando dal teatro, avevo guardato il cielo e lì c'era Orion (il cacciatore), in quel momento ricordo di aver sentireto una felicità specialgioia particolare.
Ricordo di sentire= presente;
Ricordo di aver sentito= passato.
"Andare da" per moto a luogo si usa per le persone (es. "Oggi vado DA mia zia), ma per le cose si usa "a" (es. "Oggi vado A casa di mia zia).
Il teatro: Del teatro mi ricordo quanto bene potevossi sentire la guida.
La tua frase è giusta, ma secondo me inultilmente complicata. Avresti potuto dire più semplicemente: "del teatro ricordo che sentivo benissimo la guida".
Lei era sul palco ed Iio nel posto più alto e lontano delle gradinate, meravigliato per dalla qualità del audio.
Por= da.
La mattina seguente eravsiamo andati dal circo.
Ed anche quello era grande, molto molto grande.
Ricordo di aver sentireto qualcosa di speciale camminando là perché, è (stato) in quel circo che Cayo Apuleyo Diocles, aveva cominciato la sua carriera professionale.
Qua "aveva cominciato" è giusto perché Cayo Apuleyo ha cominciato la sua carriera là prima (millenni prima!) che tu ci camminassi.
In questa frase puoi dire sia "è" sia "è stato", perché anche se è una cosa successa nel passato, il posto esiste ancora e ci sei fisicamente.
Poi eravsiamo andati al museo, ma non ho abbastanza tempo per parlare di tutto quello che c'era lì.
Feedback
Bel testo, vedo dei miglioramenti. Fai solo attenzione al corretto uso dei tempi verbali.
|
La mia migliore vacanza This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
|
La mia migliore vancanza è stata l'anno scorso, a Febbraio. This sentence has been marked as perfect! |
|
Io, mia madre e mia sorella eravamo andati a Mérida, un vilaggio ad ovest di Spagna. Io, mia madre e mia sorella Al contrario dello spagnolo, i nomi dei paesi hanno la maggior parte delle volte l'articolo in italiano. "Siamo andati" basta e avanza. Il trapassato prossimo (eravamo andati) lo usi quando hai due verbi al passato per descrivere un'azione che è avvenuta prima dell'altra. Es. "Io, mia madre e mia sorella siamo andati in Spagna, dove già ERAVAMO stati l'anno scorso". Io, mia madre e mia sorella eravamo andati a Mérida, un villaggio ad ovest d |
|
È un vilaggio ben conosciuto per la sua storia romana. This sentence has been marked as perfect! È un villaggio ben (molto) conosciuto per la sua storia romana. meglio usare: villaggio molto conosciuto |
|
I romani l'avevano chiamata "Emerita Augusta". This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
|
La prima sera c'era una visita guidata per il teatro e l'anfiteatro. This sentence has been marked as perfect! |
|
Anzitutto, l'anfiteatro. This sentence has been marked as perfect! Anzitutto, l'anfiteatro. Anzitutto è poco utilizzato in italiano, così la frase non ha senso Se vuoi scrivere che avete visitato prima l'anfiteatro meglio: "Prima siamo andati all'anfiteatro" Se vuoi scrivere che per primo vuoi parlare dell'anfiteatro, meglio scrivere : "L'anfiteatro: ..." (come hai scritto sotto) |
|
Mamma mia, non mi potevo imaginare che fosse così grande!. Mamma mia, non Penso che l'espressione "non avrei mai immaginato" sia più naturale. Mamma mia, non Nel parlato "non mi potevo immaginare" è accettabile. Grammaticalmente è sbagliato! "Mamma mia" è più uno stereotipo degli stranieri; noi lo utilizziamo, ma di meno e in maniera diversa (principalmente nel parlato). In questo caso risulta fuori luogo. Il punto dopo il punto esclamativo non ci va! (non si mettono mai due segni di punteggiatura di seguito!)E |
|
Eravamo entrati all'anfiteatro faccendo una passeggiata per le gradinate, con un grupo di circa 40 persone, e poi entriamo nel centro di tutto, sulla sabbia, era proprio enorme.
Se l'anfiteatro era usato anche per le sfide dei gladiatori, avresti potuto dire anche "nell'arena centrale". L'arena è dove si combatte (non confonderlo con lo spagnolo arena, che in italiano è sabbia). Eravamo entrati Non è grammaticamente scorretta ma è meglio formulare la frase in un altro modo. es: Siamo entrati nel anfiteatro con un gruppo di 40 persone, abbiamo fatto una passeggiata per le gradinate e poi siamo scesi/arrivati al centro (dell'anfiteatro è sottointeso), sulla sabbia. Era proprio enorme. |
|
Dopo la spiegazione, mentre stavamo andando dal teatro, avevo guardato il cielo e lì c'era Orion (il cacciatore), in quel momento ricordo sentire una felicità speciale. Dopo la spiegazione, mentre stavamo andando Ricordo di sentire= presente; Ricordo di aver sentito= passato. "Andare da" per moto a luogo si usa per le persone (es. "Oggi vado DA mia zia), ma per le cose si usa "a" (es. "Oggi vado A casa di mia zia). Dopo la spiegazione, mentre stavamo andando via dal teatro, "Orion" in italiano è "Orione" "Felicità speciale" non è usato, meglio : "emozione speciale" |
|
Il teatro: Del teatro mi ricordo quanto bene potevo sentire la guida. Il teatro: Del teatro mi ricordo quanto bene pote La tua frase è giusta, ma secondo me inultilmente complicata. Avresti potuto dire più semplicemente: "del teatro ricordo che sentivo benissimo la guida". Il teatro: Del teatro mi ricordo quanto bene potevo sentire la guida. E' corretto ma è meglio scrivere: quanto potevo sentire bene la guida |
|
Lei era sul palco ed Io nel posto più alto e lontano delle gradinate, meravigliato per la qualità del audio. Lei era sul palco ed Por= da. This sentence has been marked as perfect! |
|
La mattina seguente eravamo andati dal circo. La mattina seguente La mattina seguente |
|
Ed anche quello era grande, molto molto grande. This sentence has been marked as perfect! |
|
Ricordo sentire qualcosa di speciale camminando là perché, è stato in quel circo che Cayo Apuleyo Diocles, aveva cominciato la sua carriera professionale. Ricordo di aver senti Qua "aveva cominciato" è giusto perché Cayo Apuleyo ha cominciato la sua carriera là prima (millenni prima!) che tu ci camminassi. In questa frase puoi dire sia "è" sia "è stato", perché anche se è una cosa successa nel passato, il posto esiste ancora e ci sei fisicamente. Ricordo di aver senti |
|
Poi eravamo andati al museo, ma non ho abbastanza tempo per parlare di tutto quello che c'era lì. Poi Poi |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium