May 2, 2021
Durante la quarantena ho guardato oltre 1000 film in italiano e adesso capisco l'italiano parlato quasi come il russo. Mentre che non sia pugliese, napolitano, siciliano o fogese (?) (di Foggia). Ho visto nella lingua originale "Gomorra" e "Il commissario Montalbano". Adoro l'Elfo. M'immagino che gli Svizzeri hanno mantenuto i loro dialetti perché prima a causa del clima di montagna in inverno la gente non contattava con i paesini più vicini. Tutti i tunnel e viadotti ne sono apparsi relativamente di ricente. Ma come avete fatto in Italia, sopratutto al sud?
I dialetti
Durante la quarantena ho guardato oltre 1000 film in italiano e adesso capisco l'italiano parlato quasi come il russo.
MentreA meno che non sia pugliese, napolietano, siciliano o foggese (?) (di Foggia).
Non sono sicuro di aver ben capito cosa intendessi con "mentre che".
Ho visto inella lingua originale "Gomorra" e "Il commissario Montalbano".
Adoro l'Elfo.
M'iImmagino che gli Ssvizzeri hanabbiano mantenuto i loro dialetti perché prima a causa del clima di montagna in inverno la gente non contattava con i paesini più vicini.
"Immaginarsi" ha piuttosto il significato di "creare un'immagine nella propria immaginazione. Per quello che che intendevi tu, il riflessivo non serve. Serve, però, il congiuntivo, perché "immaginare" qua è un verbo di opinione.
"Contattare" è oggettivo.
I nomi dei popoli vanno in minuscolo. Si usa la maiuscola solo per le civiltà antiche (i Fenici, gli antichi Romani, ecc.)
Tutti i tunnel e viadotti ne sono apparsi relativamente di riecente.
Non capisco cosa volessi dire con "ne". "Ne" è un pronome e in quanto tale sostituisce qualcosa di già citato, ma non c'è nient'altro a cui ti riferisci se non i tunnel e i viadotti.
Ma come avete fatto in Italia, soprattutto al sud?
Io userei il presente ("fate"), ma dipende da cosa vuoi dire.
Feedback
Hai la tendenza a confondere le I e le E, soprattutto in mezzo alla parola. Ci sono alcuni passaggi che non ho capito bene, ma il resto del testo era abbastanza comprensibile.
Come hai trovato questi film? Li hai guardati coi sottotitoli in russo o in italiano? O addirittura senza?
Per quel che riguarda la tua domanda, gli italiani parlano in dialetto solo con chi parla quel dialetto. Se sanno che vieni da un'altra regione o città, parlano semplicemente in italiano. Ogni tanto scappa una parola strana e allora ci si spiega. Conta che a seconda della zona non tutti hanno familiarità col dialetto locale (ad esempio nelle città predomina l'italiano), perciò quando qualcosa non si capisce, si usa sempre l'italiano.
|
I dialetti This sentence has been marked as perfect! |
|
Durante la quarantena ho guardato oltre 1000 film in italiano e adesso capisco l'italiano parlato quasi come il russo. This sentence has been marked as perfect! |
|
Mentre che non sia pugliese, napolitano, siciliano o fogese (?) (di Foggia).
Non sono sicuro di aver ben capito cosa intendessi con "mentre che". |
|
Ho visto nella lingua originale "Gomorra" e "Il commissario Montalbano". Ho visto in |
|
Adoro l'Elfo. This sentence has been marked as perfect! |
|
M'immagino che gli Svizzeri hanno mantenuto i loro dialetti perché prima a causa del clima di montagna in inverno la gente non contattava con i paesini più vicini.
"Immaginarsi" ha piuttosto il significato di "creare un'immagine nella propria immaginazione. Per quello che che intendevi tu, il riflessivo non serve. Serve, però, il congiuntivo, perché "immaginare" qua è un verbo di opinione. "Contattare" è oggettivo. I nomi dei popoli vanno in minuscolo. Si usa la maiuscola solo per le civiltà antiche (i Fenici, gli antichi Romani, ecc.) |
|
Tutti i tunnel e viadotti ne sono apparsi relativamente di ricente. Tutti i tunnel e viadotti Non capisco cosa volessi dire con "ne". "Ne" è un pronome e in quanto tale sostituisce qualcosa di già citato, ma non c'è nient'altro a cui ti riferisci se non i tunnel e i viadotti. |
|
Ma come avete fatto in Italia, sopratutto al sud? Ma come avete fatto in Italia, soprattutto al sud? Io userei il presente ("fate"), ma dipende da cosa vuoi dire. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium