May 12, 2021
Similmente dalla strutturata la scuola in Italia, la scuola in Australiana si divide in 4 cicli; Sono l'asilo nido, scuola dell’infanzia, primo ciclo di istruzione, poi secondo ciclo di istruzione. La scuola in australiana iniziata quando la bambina e’ cinque anni mentre in Italia, la scuola iniziata quando la bambina e’ sei anni. Sia la scuola dell’obbligo dura 10 anni. In Italia la scuola dell’obbligo e’ gratuita a differenza di Australiana.
Allo stesso modo Italia, in Australiana non ha l’obbligo di frequenza. Questa istituzione non e’ focalizzata tanto sull'istruzione ma come istituzione di carattere assistenziale mentre usata dai genitori che lavorando. Per i bambini dai 0 a i 2 o 3 anni di eta’.
Diversamente da Italia, scuola dell’infanzia ha l’obbligo di frequenza. Scuola dell’infanzia in Australiana segue un fondamento progetto educativo, imparando numeri, colori e lettere. Questo è per i bambini 3 e 4 anni di eta’.
Il primo ciclo di istruzione e’ obbligatoria e viene frequentato dai minori che vanno dai 5 ai 12 anni d’eta. In Australiana, la scuola primaria non e’ composto da due livelli. Qui studente imparare varie materie ma non senza sostenere l’esame quando hanno finito.
Secondo ciclo di istruzione ha l’obbligo di frequenza fino all'anno 10, pero’ un studente potrebbe partito se lo desiderano. Lo frequentano i ragazzi dai 13 ai 18 anni. La scuola superiore, le materie sono insegnate allo stesso modo e non c’è enfasi su materie particolari. In modo simile all’Italia, abbiamo esame per il loro accesso all’università ma sono formattati in modo diverso.
sorry i didn't have time to check over this
Guida alla scuola in Australiana
Hai confuso l'aggettivo (australiana) col nome (Australia).
Similmente dalla strutturata trutturata in maniera simile alla scuola in Italia, la scuola in Australiana si divide in 4 cicli; Sono l'asilo nido, la scuola dell’infanzia, il primo ciclo di istruzione, e poi il secondo ciclo di istruzione.
Ci sono errori sintattici nella primissima parte della frase.
La scuola in aAustraliana iniziata quando lai bambina e’i hanno cinque anni mentre in Italia, la scuola iniziata quando la bambina e’ a sei anni.
"Iniziata" è passato.
"Bambina" è molto specifico, sembra che stai parlando di una bambina vera. Qua è meglio usare il plurale per far capire che ti riferisci a qualunque bambino.
Ho modificato l'ultima parte per evitare ripetizioni.
Ricorda che in italiano gli anni si HANNO.
Sia lLa scuola dell’obbligo dura 10 anni.
Quel "sia" non ha senso messo lì.
In Italia la scuola dell’obbligo e’è gratuita a differenza di ell'Australiana.
I paesi hanno sempre l'articolo.
Allo stesso modoCome in Italia, anche in Australiana non ha l’obbligo di frequenza.
In questa frase manca il soggetto.
Questa 'istituzione non e’è focalizzata tanto sull'istruzione ma come istituzione di carattere assistenziale mentre, usata dai genitori che lavorando.
Quale istituzione?
Quel "mentre" non aveva senso. "Mentre" si usa per due cose che succedono allo stesso tempo.
Per i bambini dai 0 a i 2 o 3 anni di eta’à.
Diversamente da ll'Italia, la scuola dell’infanzia ha l’obbligo di frequenza.
SLa scuola dell’infanzia in Australiana segue un fondamento progetto educativo, di base, in cui si imparando numeri, colori e lettere.
Errore sintattico.
Questo è per i bambini di 3 e 4 anni (di eta’à).
In questa frase "di età" puoi pure ometterlo.
Il primo ciclo di istruzione e’è obbligatoriao e viene frequentato dai minori che vanno dabambini tra i 5 ae i 12 anni d’etaà.
"Che vanno dai 5 ai 12 anni" è giusto, ma per evitare di ripetere "dai", l'ho modificato.
"Minori" è un termine legale che indica chiunque abbia meno di 18 anni. In questo contesto non è adatto.
In Australiana, la scuola primaria non e’è compostoa da due livelli.
Ma neanche in Italia a quanto so. In Italia è la scuola secondaria a essere divisa in due gradi: la scuola secondaria di primo grado (le medie) e la scuola secondaria di secondo grado (le superiori).
Qui gli studentei imparareno varie materie ma non senza sostenere l’un esame quando hanno finitofinale.
"Lo studente" ci potrebbe stare, ma secondo me è meglio usare il plurale quando parli in generale.
SIl secondo ciclo di istruzione ha l’obbligo di frequenza fino all' decimo anno 10, pero’ un studente potrebbe partito se lo desideranoò si può mollare, se non si vuole più frequentare.
Non ho capito se la libertà di lasciare la scuola c'è sempre o solo dopo il decimo anno. Nel secondo caso direi "dopo il quale si può mollare, se non si vuole frequentare".
Lo frequentano i ragazzi dai 13 ai 18 anni.
LAlla scuola superiore, le materie sono insegnate allo stesso modo e non c’è enfasi su materie particolari.
In modo simile all’Italia, abbiamo un esame per il loroche dà il diritto di accesso all’università ma sono formattstrutturati in modo diverso.
"Formattare" appartiene al gergo informatico. Significa eliminare tutti i dati di un dispositivo elettronico.
"Esame di accesso all'università" e "esame che dà il diritto di accedere all'università" in italiano significano due cose diverse.
Feedback
Purtroppo ci sono molti errori di sintassi. Hai confuso categorie grammaticali (aggettivi con nomi) e non hai coniugato alcuni verbi (lo studente imparare).
Guida alla scuola in Australiana Guida alla scuola in Australia Hai confuso l'aggettivo (australiana) col nome (Australia). |
Similmente dalla strutturata la scuola in Italia, la scuola in Australiana si divide in 4 cicli; Sono l'asilo nido, scuola dell’infanzia, primo ciclo di istruzione, poi secondo ciclo di istruzione. S Ci sono errori sintattici nella primissima parte della frase. |
La scuola in australiana iniziata quando la bambina e’ cinque anni mentre in Italia, la scuola iniziata quando la bambina e’ sei anni. La scuola in "Iniziata" è passato. "Bambina" è molto specifico, sembra che stai parlando di una bambina vera. Qua è meglio usare il plurale per far capire che ti riferisci a qualunque bambino. Ho modificato l'ultima parte per evitare ripetizioni. Ricorda che in italiano gli anni si HANNO. |
Sia la scuola dell’obbligo dura 10 anni.
Quel "sia" non ha senso messo lì. |
In Italia la scuola dell’obbligo e’ gratuita a differenza di Australiana. In Italia la scuola dell’obbligo I paesi hanno sempre l'articolo. |
Allo stesso modo Italia, in Australiana non ha l’obbligo di frequenza.
In questa frase manca il soggetto. |
Questa istituzione non e’ focalizzata tanto sull'istruzione ma come istituzione di carattere assistenziale mentre usata dai genitori che lavorando. Quest Quale istituzione? Quel "mentre" non aveva senso. "Mentre" si usa per due cose che succedono allo stesso tempo. |
Per i bambini dai 0 a i 2 o 3 anni di eta’. Per i bambini dai 0 a |
Diversamente da Italia, scuola dell’infanzia ha l’obbligo di frequenza. Diversamente da |
Scuola dell’infanzia in Australiana segue un fondamento progetto educativo, imparando numeri, colori e lettere.
Errore sintattico. |
Questo è per i bambini 3 e 4 anni di eta’. Questo è per i bambini di 3 e 4 anni (di et In questa frase "di età" puoi pure ometterlo. |
Il primo ciclo di istruzione e’ obbligatoria e viene frequentato dai minori che vanno dai 5 ai 12 anni d’eta. Il primo ciclo di istruzione "Che vanno dai 5 ai 12 anni" è giusto, ma per evitare di ripetere "dai", l'ho modificato. "Minori" è un termine legale che indica chiunque abbia meno di 18 anni. In questo contesto non è adatto. |
In Australiana, la scuola primaria non e’ composto da due livelli. In Australia Ma neanche in Italia a quanto so. In Italia è la scuola secondaria a essere divisa in due gradi: la scuola secondaria di primo grado (le medie) e la scuola secondaria di secondo grado (le superiori). |
Qui studente imparare varie materie ma non senza sostenere l’esame quando hanno finito. Qui gli student "Lo studente" ci potrebbe stare, ma secondo me è meglio usare il plurale quando parli in generale. |
Secondo ciclo di istruzione ha l’obbligo di frequenza fino all'anno 10, pero’ un studente potrebbe partito se lo desiderano.
Non ho capito se la libertà di lasciare la scuola c'è sempre o solo dopo il decimo anno. Nel secondo caso direi "dopo il quale si può mollare, se non si vuole frequentare". |
Lo frequentano i ragazzi dai 13 ai 18 anni. This sentence has been marked as perfect! |
La scuola superiore, le materie sono insegnate allo stesso modo e non c’è enfasi su materie particolari.
|
In modo simile all’Italia, abbiamo esame per il loro accesso all’università ma sono formattati in modo diverso. In modo simile all’Italia, abbiamo un esame "Formattare" appartiene al gergo informatico. Significa eliminare tutti i dati di un dispositivo elettronico. "Esame di accesso all'università" e "esame che dà il diritto di accedere all'università" in italiano significano due cose diverse. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium