April 26, 2021
Non so cosa farò questa volta!!!
Il compito del mese è quello di tradurre una ricetta tipica di un piato brasilianao in spagnolo.
Ma ci sono ingredienti che solo esistono in una regione specifica di questo paese continentale... Non so se sono arrivati in Spagna e in Latinoamerica.
L'unica cosa che so è che dovrò cercare l'aiuto del cielo o di una azienda di traduzione... Sicuro non avrò la capacità di tradurla bene. =(
Ma da dove vengono questi pensieri? I professori hanno una immaginazione molto fertile!!!! Per chi sta tuttavia "imparando", dovrebbero insegnare cose più semplici dato che nei lezioni non ci insegnano tutto!!!
A dire il vero nessuno ci insegna "il salto del gatto" (il punto principale de lle cose) perché ogni persona tradurre in un modo diverso secondo le sue esperienze personali.... =(
PS: "Il salto del gatto" ... ho trovato la traduzione di questa espressione brasiliana come semplicemente "trucco"
A questo mi referisco... quale è/sarebbe la parola/espressione che sostituisce più colloquialmente "trucco" nel linguaggio cotidiano degli italiani????
Gesù! Ho un altro grande problema...
Non so cosa farò questa volta!!!
Il compito del mese è quello di tradurre una ricetta tipica di un piatto tipico brasilianao in spagnolo.
Più che la ricetta, è il piatto ad essere tipico.
Ma ci sono ingredienti che solo esistono solo in una regione specifica di questo paese continentalel paese...
"Paese continentale" mi fa pensare a un paese che ricopre l'intera superficie di un continente.
È meglio mettere "solo" dopo il verbo (o l'ausiliare, nel caso di tempi composti).
Non so se sono arrivati in Spagna e in LatinoamericAmerica latina.
Non so "latinoamerica" esiste in italiano. Ne dubito, m anche se esistesse, è molto più comune dire "America latina".
L'unica cosa che so è che dovrò cercare l'aiuto del cielo o di una 'azienda di traduzione...
Cerca di elidere gli articoli quando puoi.
Sicuro non avrò lasarò capacitàe di tradurla bene.
Meglio dire "essere capace". "Avere la capacità" è un'espressione un po' pesante.
=(
¶
¶
Ma da dove vengono questi pensierie idee? I professori hanno una 'immaginazione molto fertile!!!! Per chi sta tuttavia "imparando", dovrebbero insegnare cose più semplici dato che neille lezioni non ci insegnano tutto!!!
¶
¶
A dire il vero nessuno ci insegna "il salto del gatto" (il punto principale de lle cose) perché ogni persona tradurrce in un modo diverso secondo le sue esperienze personali.... =(
¶
¶
PS: "Il salto del gatto" ... ho trovato la traduzione di questa espressione brasiliana come semplicemente "trucco"
¶
A questo mi reiferisco... quale è/sarebbe la parola/espressione che sostituisce più colloquialmente "trucco" nel linguaggio cquotidiano degli italiani??? ?
Più che di "pensieri" si tratta di "idee".
Più che secondo le proprie esperienze personali, un traduttore traduce secondo un proprio stile personale, non pensi? Comunque sia, per quanto riguarda la questione del gatto, mi viene difficile risponderti senza un esempio o un contesto. Ho fatto una piccola ricerchina e dalla definizione che ho trovato, "trucco" non va benissimo. Un "trucco" è un inganno, oppure un metodo segreto (per esempio i trucchi dei prestigiatori). Forse potresti dire "avere la bacchetta magica", nel senso di trovare una soluzione senza avere gli strumenti necessari. Nella tua frase andrebbe bene perché quest'espressione è usata molto spesso al negativo ("mica ho la bacchetta magica"), proprio per dire che non hai dei limiti e certe cose non le puoi/ sai fare.
Feedback
Ho notato che non elidi gli articoli, in particolare "una". Gli articoli vanno SEMPRE elisi (non si direbbe mai "la oca", anche se è grammaticalmente giusto, ma si dice sempre e solo "l'oca").
Lo stesso vale per "quello", "bello", "qualcuno", "nessuno" e "alcuno" che si comportano come gli articoli. Con "questo" invece dipende, puoi scegliere se eliderlo o no, anche se a volte può suonare meglio se eliso.
|
Gesù! Ho un altro grande problema... This sentence has been marked as perfect! |
|
Non so cosa farò questa volta!!! This sentence has been marked as perfect! |
|
Il compito del mese è quello di tradurre una ricetta tipica di un piato brasilianao in spagnolo. Il compito del mese è quello di tradurre una ricetta Più che la ricetta, è il piatto ad essere tipico. |
|
Ma ci sono ingredienti che solo esistono in una regione specifica di questo paese continentale... Ma ci sono ingredienti che "Paese continentale" mi fa pensare a un paese che ricopre l'intera superficie di un continente. È meglio mettere "solo" dopo il verbo (o l'ausiliare, nel caso di tempi composti). |
|
Non so se sono arrivati in Spagna ed a latinoamerica. |
|
L'unica cosa che so è che dovrò cercare aiuto del cielo o di una azienda di traduzione... |
|
Sicuro non avrò la capacità di tradurla bene. Sicuro non Meglio dire "essere capace". "Avere la capacità" è un'espressione un po' pesante. |
|
=( Ma da dove vengono questi pensieri? Hanno una immaginazione molto fertile!!!! Per chi sta tuttavia "imparando",dovrebbero insegnare cose più semplice dato che nei lezioni non ci insegnano tutto!!! A dire il vero nessuno ci insegna "il salto del gatto" (il punto principale de lle cose) perché ogni persona tradurre in un modo diverso secondo le sue sperienze personale.... =( PS: "Il salto del gatto" ... ho trovato la traduzione di questa espressione brasiliana come semplicemente "trucco" A questo mi referisco... quale è/sarebbe la parola/espressione che sostituisce più colloquialmente "trucco" nel linguaggio cotidiano degli italiani??? ? |
|
Non so se sono arrivati in Spagna e in Latinoamerica. Non so se sono arrivati in Spagna e in Non so "latinoamerica" esiste in italiano. Ne dubito, m anche se esistesse, è molto più comune dire "America latina". |
|
L'unica cosa che so è che dovrò cercare l'aiuto del cielo o di una azienda di traduzione... L'unica cosa che so è che dovrò cercare l'aiuto del cielo o di un Cerca di elidere gli articoli quando puoi. |
|
=( Ma da dove vengono questi pensieri? I professori hanno una immaginazione molto fertile!!!! Per chi sta tuttavia "imparando", dovrebbero insegnare cose più semplici dato che nei lezioni non ci insegnano tutto!!! A dire il vero nessuno ci insegna "il salto del gatto" (il punto principale de lle cose) perché ogni persona tradurre in un modo diverso secondo le sue esperienze personali.... =( PS: "Il salto del gatto" ... ho trovato la traduzione di questa espressione brasiliana come semplicemente "trucco" A questo mi referisco... quale è/sarebbe la parola/espressione che sostituisce più colloquialmente "trucco" nel linguaggio cotidiano degli italiani??? ? =( Più che di "pensieri" si tratta di "idee". Più che secondo le proprie esperienze personali, un traduttore traduce secondo un proprio stile personale, non pensi? Comunque sia, per quanto riguarda la questione del gatto, mi viene difficile risponderti senza un esempio o un contesto. Ho fatto una piccola ricerchina e dalla definizione che ho trovato, "trucco" non va benissimo. Un "trucco" è un inganno, oppure un metodo segreto (per esempio i trucchi dei prestigiatori). Forse potresti dire "avere la bacchetta magica", nel senso di trovare una soluzione senza avere gli strumenti necessari. Nella tua frase andrebbe bene perché quest'espressione è usata molto spesso al negativo ("mica ho la bacchetta magica"), proprio per dire che non hai dei limiti e certe cose non le puoi/ sai fare. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium