Michael_P's avatar
Michael_P

May 7, 2021

0
Esercizio 17-8, il congiuntivo

1. Bisogna che tu faccia una domanda all'ufficio.

2. Spero che lui stia bene dopo la caduta.

3. Tutti pensano che voi abbiate perduto la gara.

4. Temiamo che il periodo in cui si poteva iscriversi sia scaduto.

5. Ho paura che tutti siano arrivati troppo tardi.

6. Mi auguro che Luisa prenda il lavoro in studio.

7. Aspetto che il tecnico aggiusti la stampante rotta.

8. Sono contenti che io abbia trovato un posto perfetto per la vacanza.

Corrections

Esercizio 17-8, il congiuntivo

1. Bisogna che tu faccia una domanda all'ufficio.

2. Spero che (lui) stia bene dopo la caduta.

3. Tutti pensano che (voi) abbiate perdutso la gara.

"Perduto" è una forma alternativa di "perso", però è più formale. Per esempio si usa principalmente nella letteratura.

4. Temiamo che il periodo in cui si poteva iscriversi sia scaduto.

5. Ho paura che tutti siano arrivati tutti troppo tardi.

6. Mi auguro che Luisa prendaaccetti il lavoro in studio.

7. Aspetto che il tecnico aggiusti la stampante rotta.

8. Sono contenti che io abbia trovato un posto perfetto per la vacanza.

Michael_P's avatar
Michael_P

May 7, 2021

0

3. Tutti pensano che (voi) abbiate perdutso la gara.

Grazie per avermi spiegato la differenza tra "perso" e "perduto".

Michael_P's avatar
Michael_P

May 7, 2021

0

4. Temiamo che il periodo in cui si poteva iscriversi sia scaduto.

Va bene, non ero sicuro come si usa il pronome "si" in questo caso.

Michael_P's avatar
Michael_P

May 7, 2021

0

Grazie mille per tutte le correzioni!

Esercizio 17-8, il congiuntivo

1. Bisogna che tu faccia una domanda all'ufficio.

2. Spero che (lui) stia bene dopo la caduta.

Dipende dal contesto, ma in generale il pronome non serve.

3. Tutti pensano che voi abbiate perduto la gara.

Qua il soggetto è pesante.

4. Temiamo che il periodo in cui ci si poteva iscriversi siae sia (già) scaduto.

Avrei aggiunto "già", ma non è obbligatorio.

Hai già un "si", non ne serve un altro.

5. Ho paura che tutti siano arrivati tutti troppo tardi.

Suona meglio così.

6. Mi auguro che Luisa prendaaccetti il lavoro in studio.

La frase è un po' strana. "Prendere un lavoro" non ha senso per me. Userei "prendere" col significato di "assumere" (es. "speriamo la prendano a lavorare in studio"), ma non col significato di "farsi assumere".

7. Aspetto che il tecnico aggiusti la stampante rotta.

8. Sono contenti che io abbia trovato un posto perfetto per la vacanza.

Feedback

In generale tutto giusto. D'ora in poi mi aspetto meno errori col congiuntivo ahah

Michael_P's avatar
Michael_P

May 7, 2021

0

4. Temiamo che il periodo in cui ci si poteva iscriversi siae sia (già) scaduto.

Grazie, questa correzione è molto utile.

Michael_P's avatar
Michael_P

May 7, 2021

0

Grazie mille per il tuo aiuto!

Anerneq's avatar
Anerneq

May 7, 2021

0

Grazie, questa correzione è molto utile.

Grazie a te del commento, perché non mi ero accorto che avevo corretto male. Mancava un "ci".

7. Aspetto che il tecnico aggiusti la stampante rotta.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Esercizio 17-8, il congiuntivo


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

1. Bisogna che tu faccia una domanda all'ufficio.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

2. Spero che lui stia bene dopo la caduta.


2. Spero che (lui) stia bene dopo la caduta.

Dipende dal contesto, ma in generale il pronome non serve.

2. Spero che (lui) stia bene dopo la caduta.

3. Tutti pensano che voi abbiate perduto la gara.


3. Tutti pensano che voi abbiate perduto la gara.

Qua il soggetto è pesante.

3. Tutti pensano che (voi) abbiate perdutso la gara.

"Perduto" è una forma alternativa di "perso", però è più formale. Per esempio si usa principalmente nella letteratura.

4. Temiamo che il periodo in cui si poteva iscriversi sia scaduto.


4. Temiamo che il periodo in cui ci si poteva iscriversi siae sia (già) scaduto.

Avrei aggiunto "già", ma non è obbligatorio. Hai già un "si", non ne serve un altro.

4. Temiamo che il periodo in cui si poteva iscriversi sia scaduto.

5. Ho paura che tutti siano arrivati troppo tardi.


5. Ho paura che tutti siano arrivati tutti troppo tardi.

Suona meglio così.

5. Ho paura che tutti siano arrivati tutti troppo tardi.

6. Mi auguro che Luisa prenda il lavoro in studio.


6. Mi auguro che Luisa prendaaccetti il lavoro in studio.

La frase è un po' strana. "Prendere un lavoro" non ha senso per me. Userei "prendere" col significato di "assumere" (es. "speriamo la prendano a lavorare in studio"), ma non col significato di "farsi assumere".

6. Mi auguro che Luisa prendaaccetti il lavoro in studio.

8. Sono contenti che io abbia trovato un posto perfetto per la vacanza.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium