Nov. 1, 2025
Poco giorni fa, ho dato un esame orale di spagnolo. In realtà non è andato molto bene, anzi è andato pessimo.
Secondo me, il problema in sé non è che io non parli spagnolo o che lo parli malissimo. È che sono davvero ansiosa di parlare spagnolo, stare con gli esaminatori, sbagliarmi ecc..
È sempre stato difficile per me parlare con gli altri in francese, cioè, nella mia lingua materna. Quindi potete imaginare in un’altra lingua come mi sento. Ho sempre paura di sbagliare, pronunciare male qualcosa, deludermi. Prima di dare il esame pensavo : magari non ho il livello adeguato/sufficiente. Il fatto che io abbia fallato mi conferma tutto.
In conclusione, ho perso un po’ di fiducia però devo fare uno sforzo e abituarmi a parlare anche se non mi piace e mi vergogna. Devo fare la stessa cosa in italiano.
In realtà non è andato molto bene, anzi è andato pemalissimo.
Ho sostituito pessimo con malissimo perché dopo il verbo andare serve un avverbio che descriva come è andata una cosa.
Pessimo è un aggettivo e non funziona in questa struttura.
Funziona invece in frasi come:
“Il risultato è pessimo.”
“È un pessimo film.”
È che sondivento davvero ansiosa diquando devo parlare spagnolo, stare con gli esaminatori, ho paura di sbagliarmi ecc..
Ho cambiato sono ansiosa di parlare perché in italiano questa struttura indica aspettativa positiva. Essere ansiosa di + infinito in italiano significa non vedere l’ora di…, essere impaziente per qualcosa di positivo.
Ho usato divento ansiosa quando… per descrivere un’emozione che nasce in una situazione specifica.
Ho aggiunto ho paura di sbagliarmi per rendere la frase completa e naturale.
È sempre stato difficile per me parlare con gli altri in francese, cioè, nella mia lingua materna.
La virgola va solo prima di cioè
Prima di dare il l'esame pensavo : magari non ho il livello adeguato/sufficiente.
L' davanti a nomi maschili che iniziano per vocale.
Il fatto che io abbia fallaito mi conferma tutto.
Verbo Fallire: io ho fallito.
In conclusione, ho perso un po’ di fiducia però devo fare uno sforzo e abituarmi a parlare anche se non mi piace e mi vergognao.
Attenzione alla coniugazione di vergognarsi: Io mi vergogno.
Feedback
Capisco perfettamente la paura di sbagliare e l'ansia che provoca, ma ricordati sempre che se sbagli impari. Se non sbagli nulla non stai imparando niente. Lo studio della lingua prevede proprio questa fase.
In realtà non è andato molto bene, anzi è andato pemalissimo.
è meglio usare "malissimo" invece di pessimo. oppure, potresti dire "sono stata pessima"
È che sonho davvero ansiosa di parlare spagnolo, stare con gli esaminatori, sbagliarmi ecc..
anche "sono davvero ansiosa" va bene ma nella frase "ho davvero ansia" suona più naturale
Il fatto che io abbia fallaito mi conferma tutto.
In conclusione, ho perso un po’ di fiducia però devo fare uno sforzo e abituarmi a parlare anche se non mi piace e mi vergognao.
|
Esame di spagnolo |
|
Poco giorni fa, ho dato un esame orale di spagnolo. |
|
In realtà non è andato molto bene, anzi è andato pessimo. In realtà non è andato molto bene, anzi è andato è meglio usare "malissimo" invece di pessimo. oppure, potresti dire "sono stata pessima" In realtà non è andato molto bene, anzi è andato Ho sostituito pessimo con malissimo perché dopo il verbo andare serve un avverbio che descriva come è andata una cosa. Pessimo è un aggettivo e non funziona in questa struttura. Funziona invece in frasi come: “Il risultato è pessimo.” “È un pessimo film.” |
|
Secondo me, il problema in sé non è che io non parli spagnolo o che lo parli malissimo. |
|
È che sono davvero ansiosa di parlare spagnolo, stare con gli esaminatori, sbagliarmi ecc.. È che anche "sono davvero ansiosa" va bene ma nella frase "ho davvero ansia" suona più naturale È che Ho cambiato sono ansiosa di parlare perché in italiano questa struttura indica aspettativa positiva. Essere ansiosa di + infinito in italiano significa non vedere l’ora di…, essere impaziente per qualcosa di positivo. Ho usato divento ansiosa quando… per descrivere un’emozione che nasce in una situazione specifica. Ho aggiunto ho paura di sbagliarmi per rendere la frase completa e naturale. |
|
È sempre stato difficile per me parlare con gli altri in francese, cioè, nella mia lingua materna. È sempre stato difficile per me parlare con gli altri in francese, cioè La virgola va solo prima di cioè |
|
Quindi potete imaginare in un’altra lingua come mi sento. |
|
Ho sempre paura di sbagliare, pronunciare male qualcosa, deludermi. |
|
Prima di dare il esame pensavo : magari non ho il livello adeguato/sufficiente. Prima di dare L' davanti a nomi maschili che iniziano per vocale. |
|
Il fatto che io abbia fallato mi conferma tutto. Il fatto che io abbia fall Il fatto che io abbia fall Verbo Fallire: io ho fallito. |
|
In conclusione, ho perso un po’ di fiducia però devo fare uno sforzo e abituarmi a parlare anche se non mi piace e mi vergogna. In conclusione, ho perso un po’ di fiducia però devo fare uno sforzo e abituarmi a parlare anche se non mi piace e mi vergogn In conclusione, ho perso un po’ di fiducia però devo fare uno sforzo e abituarmi a parlare anche se non mi piace e mi vergogn Attenzione alla coniugazione di vergognarsi: Io mi vergogno. |
|
Devo fare la stessa cosa in italiano. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium