May 11, 2021
*Ho scritto questo tardi quindi ci sarà molti errori. :(
Il sistema scolastica australiano è molto diverso rispetto al sistema scolastica italiano. Il nostro sistema scolastica in Australia è similmente divisa nelle quattro parte. Sono asilo nido, la scuola primaria, la scuola superiore e poi “Tafe” o Università.
In Australia, Asilo Nido è obbligatoria e è per i ragazzi dai 3 al 5 anni. Non c’è un corso educazione particolare che i ragazzi devono a seguire, quindi è considerato di essere un ambiente più rilassato. Non c’è molto enfasi da imparare i contenuti.
La scuola primaria inizia a “Prep” ad anno 6, dove i ragazzi dai 5 a 12 anni frequentano. È obbligatoria, e c’è enfasi da imparare, dove gli studenti seguono un progetto educativo non come l’asilo nido.
La scuola superiore inizia a 13 ai 18 anni, e continua da anno 7 a anno 12. Non come in Italia, non ci sono le scuole superiori specializzate. Le materie sono insegnanti ugualmente e non c’è enfasi su le materie particolare. Gli studenti scelgono le materie che vogliono (di solito 6), tenendo presente che l’inglese è obbligatoria. Simile a Italia, gli studenti devono sostenere un esame per il loro accesso all’università simile all’esame di maturità.
Però l’esame sono diverso in Australia. Nell’anno 11, lo studente inizierà il loro corso educativo (si chiama VCE) sulle loro materie scelte. Al fine di anno 12, lo studente manterrà l’esame finale e il più importante. I voti sono combinati per dare un “rango” dove gli studenti sono classificati contro l’altra. In Italia si ha un vuoto di 100, in Australia, si ha un “rango”.
Come in Italia, non è obbligatoria per completare la scuola superiore. Uno studente può decidere “ad abbandonare” se si ha 16 anni (di solito anno 10).
Una volta che ha finito la scuola superiore, non è obbligatoria a frequentare all’Università. È popolare di prendere un anno sabbatico prima di Università. TAFE è un’opizione simile ai istituti.
Descrivai il sistema scolastico australiano
*HL'ho scritto questo tardi quindi ci saràanno molti errori.
Non dire "questo", è troppo pesante.
Il sistema scolasticao australiano è molto diverso rispetto al sistema scolasticao italiano.
Il nostro sistema scolasticao in Australia è similmente divisa nelleo in quattro partei.
Sono l'asilo nido, la scuola primaria, la scuola superiore e poi il “Tafe” o Ul'università.
"Asilo" e "asilo nido" sono due cose diverse.
All'asilo nido ci vanno i bambini fino ai tre anni. Ai bambini viene dato da mangiare, si cambia il pannolino, ecc. È principalmente per quei genitori che lavorano tutto il giorno e non hanno il tempo di accudire il figlio a casa.
L'asilo è semplicemente l'asilo, per i bambini dai 3 ai 5 anni dove i bambini si preparano per entrare alle elementari.
In Australia, Asilo Nidl'asilo è obbligatoriao ed è per i ragazzbambini dai 3 ali 5 anni.
Meglio dire e scrivere "ed è".
Se penso ad un ragazzo, penso ad una persona che ha tra i 13 e i 25 anni... non penso proprio vadano all'asilo.
Non c’è un corso educad'istruzione particolare che i ragazzbambini devono a seguire, quindi è considerato di essere un ambiente più rilassato.
"Considerato di essere" ha poco senso. Al massimo "considerato essere", ma dal punto di vista sintattico non ha senso, dato che sono entrambe copule.
L'"educazione" è quella che ti danno i tuoi genitori. Essere educati significa sapersi comportare con le altre persone;
L'"istruzione" è quella che si dà a scuola e consiste nel formarti dal punto di vista culturale e informativo.
Non c’è moltoa enfasi da imparare i contenutsull'apprendimento di informazioni.
Direi "informazioni". "Contenuto" è una parola troppo vaga, non ha molto significato in una frase del genere.
La scuola primaria inizia adal “Prep” ad 6 anno 6, dove i ragazzi, frequentato dai bambini dai 5 a 12 anni frequentano.
Se dici "dove" sembra che parli di un posto.
È obbligatoria, e c’è enfasi da imparare, dove gsull'apprendimento. Gli studenti seguono un progetto educaistruttivo non come all’asilo nido.
Non capisco a cosa si riferisca quel "dove". Di certo non all'enfasi.
La scuola superiore inizia asi frequenta dai 13 ai 18 anni, e continua da anno 7 a anno 12si divide in anni, dal settimo al dodicesimo.
Qua purtroppo hai usato impropriamente i verbi "iniziare" e "continuare".
Se dici "inizia" non ha senso indicare anche la fine. "La scuola superiore inizia a 13 anni". Aggiungere "ai 18" non ha senso, semanticamente parlando.
Non come in Italia, non ci sono le scuole superiori specializzate.
Le materie sono insegnanti ugualmentete allo stesso modo e non c’è enfasi su le materie particolarei.
Oppure "le materie vengono trattate allo stesso modo" se intendi che non ci sono materie più importanti di altre (per esempio in Italia la fisica è una materia più importante allo scientifico piuttosto che al linguistico).
Gli studenti scelgono le materie che vogliono (di solito 6), tenendo presente che l’inglese è obbligatoriao.
SIn maniera simile a ll'Italia, gli studenti devono sostenere un esame per il loro accessodiritto di accedere all’università simile all’esame di maturità.
Non puoi dire "simile a" e basta, devi specificare cosa è simile a cosa.
Il resto della frase era giusta, ma un italiano si confonderebbe. Gli esami di accesso all'università e l'esame di maturità in Italia sono due cose diverse. Quando passi l'esame di maturità quello che hai è il DIRITTO di accedere all'università, ma gli esami di ammissione sono dei test che fanno alcune facoltà per determinare chi può essere accettato e chi no. Viene fatto di solito dalle cosiddette "facoltà a numero chiuso" ovvero delle facoltà che non possono far iscrivere più di un numero specifico di studenti.
Però l’esame sonoè diverso in Australia.
Nell’All'undicesimo anno 11, lo studente inizierà il lorsuo corso educativo (si chiama VCE) sulle loro materie che ha scelteo.
Alla fine diel dodicesimo anno 12, lo studente manterrà l’esame finale e, il più importante.
Un esame si "tiene", non si "mantiene". "Mantenere" significa "tenere in mano".
I voti sono combinati per dare un “rango” dove gli studenti sono classificati contro l’altr"livello" secondo il quale gli studenti sono messi in classifica.
"Rango" è una parola che si usa spesso in un contesto militare per indicare la gerarchia di un soldato (si parla di rango più alto o più basso).
"Classificare" e "classifica" non hanno lo stesso significato. Quello che intendevi tu è "classifica" (il verbo sarebbe "mettere in classifica"). "Classificare" è sinonimo di "categorizzare", cioè dividere degli elementi secondo delle caratteristiche precise.
In Italia si ha un vuoto di massimo 100, in Australia, si ha un “ranglivello”.
Ho aggiunto "massimo" per chiarezza.
Vuoto= empty (è un aggettivo)
Come in Italia, non è obbligatoria pero completare la scuola superiore.
Penso fosse questo che intendevi.
Uno studente può decidere “adi abbandonare” se si ha 16 anni (di solito al decimo anno 10).
Decidere DI+ verbo
OPPURE
Decidere SE+ opzione 1+ (opzione 2)
Una volta che ha finito la scuola superiore, non è obbligatoria ao frequentare all’Uuniversità.
È popolare dMolti si prendereono un anno sabbatico prima di Uell'università.
"È popolare" non è molto naturale. Direi semplicemente "molti fanno bla bla" o al massimo "è comune bla bla".
TAFE è un’opizione simile ai istitutlle professionali.
Ho come l'impressione che per "istituto" tu intenda gli istituti professionali (più comunemente chiamati solo "professionali"). "Istituto" è una parola molto vaga, anche una scuola elementare può essere un istituto, ma anche le banche possono essere chiamate istituti, oppure gli ospedali. È una parola che identifica un qualsiasi tipo di servizio e non si usa da sola, perché altrimenti non è chiaro a cosa si riferisca. Hai degli esempi qua: https://www.treccani.it/vocabolario/istituto/.
Feedback
Ho notato in effetti molti errori, soprattutto di naturalezza.
Come in Italia, non è obbligatoria per completare la scuola superiore. Come in Italia, non è obbligatori Penso fosse questo che intendevi. |
Descriva il sistema scolastico australiano Descriv |
*Ho scritto questo tardi quindi ci sarà molti errori. * Non dire "questo", è troppo pesante. |
:( |
Il sistema scolastica australiano è molto diverso rispetto al sistema scolastica italiano. Il sistema scolastic |
Il nostro sistema scolastica in Australia è similmente divisa nelle quattro parte. Il nostro sistema scolastic |
Sono asilo nido, la scuola primaria, la scuola superiore e poi “Tafe” o Università. Sono l'asilo "Asilo" e "asilo nido" sono due cose diverse. All'asilo nido ci vanno i bambini fino ai tre anni. Ai bambini viene dato da mangiare, si cambia il pannolino, ecc. È principalmente per quei genitori che lavorano tutto il giorno e non hanno il tempo di accudire il figlio a casa. L'asilo è semplicemente l'asilo, per i bambini dai 3 ai 5 anni dove i bambini si preparano per entrare alle elementari. |
In Australia, Asilo Nido è obbligatoria e è per i ragazzi dai 3 al 5 anni. In Australia, Meglio dire e scrivere "ed è". Se penso ad un ragazzo, penso ad una persona che ha tra i 13 e i 25 anni... non penso proprio vadano all'asilo. |
Non c’è un corso educazione particolare che i ragazzi devono a seguire, quindi è considerato di essere un ambiente più rilassato. Non c’è un corso "Considerato di essere" ha poco senso. Al massimo "considerato essere", ma dal punto di vista sintattico non ha senso, dato che sono entrambe copule. L'"educazione" è quella che ti danno i tuoi genitori. Essere educati significa sapersi comportare con le altre persone; L'"istruzione" è quella che si dà a scuola e consiste nel formarti dal punto di vista culturale e informativo. |
Non c’è molto enfasi da imparare i contenuti. Non c’è molt Direi "informazioni". "Contenuto" è una parola troppo vaga, non ha molto significato in una frase del genere. |
La scuola primaria inizia a “Prep” ad anno 6, dove i ragazzi dai 5 a 12 anni frequentano. La scuola primaria inizia Se dici "dove" sembra che parli di un posto. |
È obbligatoria, e c’è enfasi da imparare, dove gli studenti seguono un progetto educativo non come l’asilo nido. È obbligatoria, e c’è enfasi Non capisco a cosa si riferisca quel "dove". Di certo non all'enfasi. |
La scuola superiore inizia a 13 ai 18 anni, e continua da anno 7 a anno 12. La scuola superiore Qua purtroppo hai usato impropriamente i verbi "iniziare" e "continuare". Se dici "inizia" non ha senso indicare anche la fine. "La scuola superiore inizia a 13 anni". Aggiungere "ai 18" non ha senso, semanticamente parlando. |
Non come in Italia, non ci sono le scuole superiori specializzate. This sentence has been marked as perfect! |
Le materie sono insegnanti ugualmente e non c’è enfasi su le materie particolare. Le materie sono insegna Oppure "le materie vengono trattate allo stesso modo" se intendi che non ci sono materie più importanti di altre (per esempio in Italia la fisica è una materia più importante allo scientifico piuttosto che al linguistico). |
Gli studenti scelgono le materie che vogliono (di solito 6), tenendo presente che l’inglese è obbligatoria. Gli studenti scelgono le materie che vogliono (di solito 6), tenendo presente che l’inglese è obbligatori |
Simile a Italia, gli studenti devono sostenere un esame per il loro accesso all’università simile all’esame di maturità.
Non puoi dire "simile a" e basta, devi specificare cosa è simile a cosa. Il resto della frase era giusta, ma un italiano si confonderebbe. Gli esami di accesso all'università e l'esame di maturità in Italia sono due cose diverse. Quando passi l'esame di maturità quello che hai è il DIRITTO di accedere all'università, ma gli esami di ammissione sono dei test che fanno alcune facoltà per determinare chi può essere accettato e chi no. Viene fatto di solito dalle cosiddette "facoltà a numero chiuso" ovvero delle facoltà che non possono far iscrivere più di un numero specifico di studenti. |
Però l’esame sono diverso in Australia. Però l’esame |
Nell’anno 11, lo studente inizierà il loro corso educativo (si chiama VCE) sulle loro materie scelte.
|
Al fine di anno 12, lo studente manterrà l’esame finale e il più importante. Alla fine d Un esame si "tiene", non si "mantiene". "Mantenere" significa "tenere in mano". |
I voti sono combinati per dare un “rango” dove gli studenti sono classificati contro l’altra. I voti sono combinati per dare un "Rango" è una parola che si usa spesso in un contesto militare per indicare la gerarchia di un soldato (si parla di rango più alto o più basso). "Classificare" e "classifica" non hanno lo stesso significato. Quello che intendevi tu è "classifica" (il verbo sarebbe "mettere in classifica"). "Classificare" è sinonimo di "categorizzare", cioè dividere degli elementi secondo delle caratteristiche precise. |
In Italia si ha un vuoto di 100, in Australia, si ha un “rango”. In Italia si ha un v Ho aggiunto "massimo" per chiarezza. Vuoto= empty (è un aggettivo) |
Uno studente può decidere “ad abbandonare” se si ha 16 anni (di solito anno 10). Uno studente può decidere “ Decidere DI+ verbo OPPURE Decidere SE+ opzione 1+ (opzione 2) |
Una volta che ha finito la scuola superiore, non è obbligatoria a frequentare all’Università. Una volta che ha finito la scuola superiore, non è obbligatori |
È popolare di prendere un anno sabbatico prima di Università.
"È popolare" non è molto naturale. Direi semplicemente "molti fanno bla bla" o al massimo "è comune bla bla". |
TAFE è un’opizione simile ai istituti. TAFE è un’op Ho come l'impressione che per "istituto" tu intenda gli istituti professionali (più comunemente chiamati solo "professionali"). "Istituto" è una parola molto vaga, anche una scuola elementare può essere un istituto, ma anche le banche possono essere chiamate istituti, oppure gli ospedali. È una parola che identifica un qualsiasi tipo di servizio e non si usa da sola, perché altrimenti non è chiaro a cosa si riferisca. Hai degli esempi qua: https://www.treccani.it/vocabolario/istituto/. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium