languagelife's avatar
languagelife

May 1, 2021

0
Come fai a liberarti di cianfrusaglie?

Oggi i miei vicini hanno organizzato un "yardsale." Praticamente è una svendita tenuta da un privato nel cortile di casa sua. Normalmente, non devi ni avere una licenza commerciale ni dichiarare le tasse su ciò che vendi. È differente da un negozio dell'usato perché è cento per cento organizzato da un privato. Ho chiesto al mio amico italiano se questo concetto esisteva in Italia, ma lui non conosceva nessun esempio. Secondo me, è perché gli americani sono più spendaccioni e abbiamo dei garage enormi dove accumuliamo più cianfrusaglie rispetto agli italiani.

Normalmente, quando vorrei disfarmi di oggetti usati, le dono ad una organizzazione benefica. Non ho il tempo per organizzare una svendita a casa mia e allo stesso tempo aiuto le persone meno fortunate. Qualche volta quando vorrei liberarmi di qualcosa di valore, scelgo di venderlo ad un negozio che vende le cose con consegna in conto vendita.

Corrections

Come fai a liberarti dialle cianfrusaglie?

La preposizione giusta è "da", inoltre ci vuole l'articolo.

Oggi i miei vicini hanno organizzato una/o "yardsale."

Istintivamente userei il femminile, forse perché "vendita" è femminile. Visto che non è un prestito linguistico, però, non ci sono regole e potresti, volendo, usare il maschile. In quel caso sarebbe "uno" e non "un".

Praticamente è una svendita mercatino tenutao da un privato nel cortile di casa sua.

"Svendita" non mi suona benissimo qui.

Normalmente, non devi nié avere una licenza commerciale nié dichiarare le tasse su ciò che vendi.

È differente da un negozio dell'usato perché è al cento per cento organizzato da un privato.

Con le percentuali ci vuole l'articolo (e in questo caso anche la preposizione).

Ho chiesto al mio amico italiano se questo concetto esistevasse in Italia, ma lui non conosceva nessun esempio.

Secondo me, è perché gli americani sono più spendaccioni e abbiamo dei garage enormi dove accumuliamo più cianfrusaglie rispetto agli italiani.

Normalmente, quando vorreiglio disfarmi di oggetti usati, lei dono ad una 'organizzazione benefica.

Non vedo motivo di usare il condizionale.
"Li" è maschile, "le" femminile.

Non ho il tempo per organizzare una svendita mercatino a casa mia e allo stesso tempo aiuto le persone meno fortunate.

Qualche volta quando vorreiglio liberarmi di qualcosa di valore, scelgo di venderlo ad un negozio che vende le cose con consegna in conto vendita.

Stessa cosa di prima.

Feedback

Testo molto ben scritto. C'era giusto un congiuntivo che mancava.
Per quanto riguarda la parola "svendita" non mi sembra sbagliata, ma neanche giusta. Non la userei in questo contesto, ma non sono neanche sicuro che magari qualcun altro sia di diversa opinione.

La cosa più simile che esiste in Italia sono forse le bancarelle dei bambini. A volte i bambini per gioco si mettono nel cortile di casa loro a vendere giocattolini e cose così a pochi centesimi. Non è una cosa seria, quindi di solito non arriva nessun "cliente". Arriva ogni tanto qualche adulto che capisce che è un gioco e dà dei soldini ai bambini per farli felici, ma niente di che. A me è capitato di farlo da piccolo. Gli adulti se vogliono liberarsi delle loro cose le regalano ad amici o le vendono ai negozi dell'usato. Purtroppo non esistono gli "charity shops" come in Inghilterra, quindi non esiste neanche il concetto di dare in beneficenza. Le associazioni benefiche di solito chiedono cibo, vestiti o direttamente i soldi.

Come fai a liberarti di cianfrusaglie?


Come fai a liberarti dialle cianfrusaglie?

La preposizione giusta è "da", inoltre ci vuole l'articolo.

Oggi i miei vicini hanno organizzato un "yardsale."


Oggi i miei vicini hanno organizzato una/o "yardsale."

Istintivamente userei il femminile, forse perché "vendita" è femminile. Visto che non è un prestito linguistico, però, non ci sono regole e potresti, volendo, usare il maschile. In quel caso sarebbe "uno" e non "un".

Praticamente è una svendita tenuta da un privato nel cortile di casa sua.


Praticamente è una svendita mercatino tenutao da un privato nel cortile di casa sua.

"Svendita" non mi suona benissimo qui.

Normalmente, non devi ni avere una licenza commerciale ni dichiarare le tasse su ciò che vendi.


Normalmente, non devi nié avere una licenza commerciale nié dichiarare le tasse su ciò che vendi.

È differente da un negozio dell'usato perché è cento per cento organizzato da un privato.


È differente da un negozio dell'usato perché è al cento per cento organizzato da un privato.

Con le percentuali ci vuole l'articolo (e in questo caso anche la preposizione).

Ho chiesto al mio amico italiano se questo concetto esisteva in Italia, ma lui non conosceva nessun esempio.


Ho chiesto al mio amico italiano se questo concetto esistevasse in Italia, ma lui non conosceva nessun esempio.

Secondo me, è perché gli americani sono più spendaccioni e abbiamo dei garage enormi dove accumuliamo più cianfrusaglie rispetto agli italiani.


This sentence has been marked as perfect!

Normalmente, quando vorrei disfarmi di oggetti usati, le dono ad una organizzazione benefica.


Normalmente, quando vorreiglio disfarmi di oggetti usati, lei dono ad una 'organizzazione benefica.

Non vedo motivo di usare il condizionale. "Li" è maschile, "le" femminile.

Non ho il tempo per organizzare una svendita a casa mia e allo stesso tempo aiuto le persone meno fortunate.


Non ho il tempo per organizzare una svendita mercatino a casa mia e allo stesso tempo aiuto le persone meno fortunate.

Qualche volta quando vorrei liberarmi di qualcosa di valore, scelgo di venderlo ad un negozio che vende le cose con consegna in conto vendita.


Qualche volta quando vorreiglio liberarmi di qualcosa di valore, scelgo di venderlo ad un negozio che vende le cose con consegna in conto vendita.

Stessa cosa di prima.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium