brasilitaliana's avatar
brasilitaliana

May 17, 2021

0
Combattiamo l'alzheimer

Per me, come straniera, a volte risulta difficile capire certe concetti di grammatica italiana, però più complesso è effettivamente parlare l'italiano dato che non lo ascolto ogni giorno.
È curioso osservare come il nostro cervello lavora con una lingua straniera (che è simile alla nostra) perché commettiamo gli errori più assurdi, ma anche questo fa parte del processo di apprendimento della lingua.
Per me è curioso osservare come, a volte, mescolo l'italiano con lo spagnolo giacché studio le due lingue.
Nessuno ha detto che sarebbe facile ma ne vale la pena il sacrificio di mettere il sedere sulla sedia per studiare almeno un'ora ogni giorno.
Dato che studiare una lingua straniera evita l'Alzheimer, non morirò mai di questa malattia. Leggo qualcosa in spagnolo e in inglese, quindi combatto la malattia ogni giorno...


Obs: Questo è un testo fictizio.

Corrections

Combattiamo l'alzheimer

Per me, comein quanto straniera, a volte risulta difficile capire certei concetti diella grammatica italiana, però più complesso è effettivamente parlare l'italiano dato che non lo ascolto ogni giorno.

O dici "certi concetti di grammatica" o "certi concetti della grammatica italiana". Dal momento in cui specifichi di che tipo di grammatica si tratta, devi usare l'articolo determinativo.

È curioso osservare come il nostro cervello lavorfunziona con una lingua straniera (che è simile alla nostra) perché commettiamo gli errori più assurdi, ma anche questo fa parte del processo di apprendimento della lingua.

La tua frase è giustissima, ma secondo me sarebbe meglio dire "funziona".

Per me è curioso osservare come, a volte, mescolo l'italiano con lo spagnolo giacdato chée studio le due lingue.

Ti sconsiglio di usare "giacché". È voce colta e appartiene ad un linguaggio ricercato. Nell'italiano corrente non si usa né al parlato né allo scritto.

Nessuno ha detto che sarebbe stato facile ma ne vale la pena il sacrificio di mettere il sedere sulla sedia per studiare almeno un'ora ogni giorno.

Io userei il presente "nessuno dice che sia facile".

Dato che studiare una lingua straniera evitaaiuta contro l'Alzheimer, non morirò mai di questa malattia.

Il verbo "evitare" te lo sconsiglio in questo contesto. Da come hai scritto la frase sembra che studiare una lingua sia la soluzione a non beccarsi l'Alzheimer.

Leggo qualcosa in spagnolo e in inglese, quindi combatto la malattia ogni giorno...

ObPs: Questo è un testo ficttizio.

Stessa cosa dell'altro testo.

Feedback

Anche qua dimostri di avere un buon livello di conoscenza della lingua e di padroneggiarla discretamente bene. Penso ti serve solo un po' di pratica per ciò che riguarda la naturalezza, perché effettivamente gli unici errori che vedo sono parole usate al posto di altre o espressioni che di norma si dicono in altro modo.

Combattiamo l'alzheimer


This sentence has been marked as perfect!

Per me, come straniera, a volte risulta difficile capire certe concetti di grammatica italiana, però più complesso è effettivamente parlare l'italiano dato che non lo ascolto ogni giorno.


Per me, comein quanto straniera, a volte risulta difficile capire certei concetti diella grammatica italiana, però più complesso è effettivamente parlare l'italiano dato che non lo ascolto ogni giorno.

O dici "certi concetti di grammatica" o "certi concetti della grammatica italiana". Dal momento in cui specifichi di che tipo di grammatica si tratta, devi usare l'articolo determinativo.

È curioso osservare come il nostro cervello lavora con una lingua straniera (che è simile alla nostra) perché commettiamo gli errori più assurdi, ma anche questo fa parte del processo di apprendimento della lingua.


È curioso osservare come il nostro cervello lavorfunziona con una lingua straniera (che è simile alla nostra) perché commettiamo gli errori più assurdi, ma anche questo fa parte del processo di apprendimento della lingua.

La tua frase è giustissima, ma secondo me sarebbe meglio dire "funziona".

Per me è curioso osservare come, a volte, mescolo l'italiano con lo spagnolo giacché studio le due lingue.


Per me è curioso osservare come, a volte, mescolo l'italiano con lo spagnolo giacdato chée studio le due lingue.

Ti sconsiglio di usare "giacché". È voce colta e appartiene ad un linguaggio ricercato. Nell'italiano corrente non si usa né al parlato né allo scritto.

Nessuno ha detto che sarebbe facile ma ne vale la pena il sacrificio di mettere il sedere sulla sedia per studiare almeno un'ora ogni giorno.


Nessuno ha detto che sarebbe stato facile ma ne vale la pena il sacrificio di mettere il sedere sulla sedia per studiare almeno un'ora ogni giorno.

Io userei il presente "nessuno dice che sia facile".

Dato che studiare una lingua straniera evita l'Alzheimer, non morirò mai di questa malattia.


Dato che studiare una lingua straniera evitaaiuta contro l'Alzheimer, non morirò mai di questa malattia.

Il verbo "evitare" te lo sconsiglio in questo contesto. Da come hai scritto la frase sembra che studiare una lingua sia la soluzione a non beccarsi l'Alzheimer.

Leggo qualcosa in spagnolo e in inglese, quindi combatto la malattia ogni giorno...


This sentence has been marked as perfect!

Obs: Questo è un testo fictizio.


ObPs: Questo è un testo ficttizio.

Stessa cosa dell'altro testo.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium