brasilitaliana's avatar
brasilitaliana

May 17, 2021

0
Ciao a tutti! Mi presenterò...

Mi chimano Laura, ma ho un altro nome. Ho 30 anni e studio l'italiano da due anni, ma non lo parlo bene ancora. Mi piace viaggiare, andare al cinema, navigare su internet e leggere. Infatti, leggere è la mia grande passione ma mi piace imparare anche le lingue straniere.
Lavoravo come designer grafico qualche anno fa, ma adesso non lavoro più. Ho una figlia piccolina che ha bisogno di me.
Ho i capelli lunghi e neri. I miei occhi sono castagni e sono mora. Frequentavo un corso di italiano prima della pandemia, ma adesso lo studio da sola. Ho un progetto per quest'anno: migliorare il mio italiano ad ogni costo. Penso che sia una lingua molto bella, anche se non è molto facile di impararla. Mi sono imbattuta in questo sito per caso.
Mi piacerebbe viaggiare in Italia qualche giorno, ma adesso sarebbe impossibile per me. Non mi dispiace guardare qualche film in Italiano quando ho tempo libero per farlo.
Avevo un professore di italiano che ci insegnava soltanto la grammatica, ma mai come "pensare" in italiano. Penso che ho ancora un mucchio di cose da imparare, però me la cavo un pochino.
Beh, è tutto per oggi.



Obs: Questo è un testo fictizio.

Corrections

Ciao a tutti! Mi presenteròo...

Il futuro non è sbagliato e ho sentito usarlo raramente, ma in una presentazione è meglio e più comune il presente.

Mi chiamano Laura, ma ho un altro nome.

Io mi chiamo, tu ti chiami, ecc... la struttura è questa.

Ho 30 anni e studio l'italiano da due anni, ma non lo parlo bene ancora.

Eviterei la ripetizione, ma la frase è corretta.

Mi piace viaggiare, andare al cinema, navigare su internet e leggere.

Infatti, leggere è la mia più grande passione ma mi piace anche imparare anche le lingue straniere.

"Mi piace anche imparare le lingue" significa che oltre all'imparare le lingue, c'è qualcos'altro che ti piace (ovvero leggere);

"Mi piace imparare anche le lingue" significa che oltre alle lingue ti piace imparare anche qualcos'altro (in questo caso dovresti specificare cos'è questo qualcos'altro).

Di norma si dice "la mia più grande passione".

Lavoravo come designer grafico qualche anno fa, ma adesso non lavoro più.

Ho una figlia piccolina che ha bisogno di me.

Ho i capelli lunghi e neri.

I miei occhi sono castagni e sono mora.

Il castagno (al plurale "castagni") è l'albero della castagna.

Frequentavo un corso di italiano prima della pandemia, ma adesso lo studio da sola.

Ho un progetto per quest'anno: migliorare il mio italiano ad ogni costo.

Penso che sia una lingua molto bella, anche se non è molto facile dia impararlae.

"Non è molto facile da imparare" oppure "non è molto facile impararla". Hai mischiato le due cose.

Mi sono imbattuta in questo sito per caso.

Mi piacerebbe viaggiare in Italia qualche giorno, ma adesso sarebbe impossibile per me.

Non mi dispiace guardare qualche film in Italiano quando ho tempo libero per farlo.

Avevo un professore di italiano che ci insegnava soltanto la grammatica, ma mai come "pensare" in italiano.

Penso che hodi avere ancora un mucchio di cose da imparare, però me la cavo un pochino.

Penso+ che ho (stesso pronome e stesso tempo)= penso di avere.

Beh, è tutto per oggi.

ObsPS: Questo è un testo ficttizio.

Penso che con "obs" intendessi "ps".

Feedback

Tutto sommato è tutto giusto. Dal punto di vista grammaticale gli errori sono pochi e trascurabili. Ci sono un po' di problemi di naturalezza, ma neanche così tanti.
Complimenti.

brasilitaliana's avatar
brasilitaliana

May 18, 2021

0

Mi chiamano Laura, ma ho un altro nome.

Ciao. Ma non ho capito. Intendevo "gli altri mi chiamano"

Anerneq's avatar
Anerneq

May 19, 2021

0

Ciao. Ma non ho capito. Intendevo "gli altri mi chiamano"

Sì, ma non si dice così. Per presentarsi e dire il proprio nome si dice "mi chiamo".

Ciao a tutti! Mi presenterò...


Ciao a tutti! Mi presenteròo...

Il futuro non è sbagliato e ho sentito usarlo raramente, ma in una presentazione è meglio e più comune il presente.

Mi chimano Laura, ma ho un altro nome.


Mi chiamano Laura, ma ho un altro nome.

Io mi chiamo, tu ti chiami, ecc... la struttura è questa.

Ho 30 anni e studio l'italiano da due anni, ma non lo parlo bene ancora.


Ho 30 anni e studio l'italiano da due anni, ma non lo parlo bene ancora.

Eviterei la ripetizione, ma la frase è corretta.

Mi piace viaggiare, andare al cinema, navigare su internet e leggere.


This sentence has been marked as perfect!

Infatti, leggere è la mia grande passione ma mi piace imparare anche le lingue straniere.


Infatti, leggere è la mia più grande passione ma mi piace anche imparare anche le lingue straniere.

"Mi piace anche imparare le lingue" significa che oltre all'imparare le lingue, c'è qualcos'altro che ti piace (ovvero leggere); "Mi piace imparare anche le lingue" significa che oltre alle lingue ti piace imparare anche qualcos'altro (in questo caso dovresti specificare cos'è questo qualcos'altro). Di norma si dice "la mia più grande passione".

Lavoravo come designer grafico qualche anno fa, ma adesso non lavoro più.


This sentence has been marked as perfect!

Ho una figlia piccolina che ha bisogno di me.


This sentence has been marked as perfect!

Ho i capelli lunghi e neri.


This sentence has been marked as perfect!

I miei occhi sono castagni e sono mora.


I miei occhi sono castagni e sono mora.

Il castagno (al plurale "castagni") è l'albero della castagna.

Frequentavo un corso di italiano prima della pandemia, ma adesso lo studio da sola.


This sentence has been marked as perfect!

Ho un progetto per quest'anno: migliorare il mio italiano ad ogni costo.


This sentence has been marked as perfect!

Penso che sia una lingua molto bella, anche se non è molto facile di impararla.


Penso che sia una lingua molto bella, anche se non è molto facile dia impararlae.

"Non è molto facile da imparare" oppure "non è molto facile impararla". Hai mischiato le due cose.

Mi sono imbattuta in questo sito per caso.


This sentence has been marked as perfect!

Mi piacerebbe viaggiare in Italia qualche giorno, ma adesso sarebbe impossibile per me.


This sentence has been marked as perfect!

Non mi dispiace guardare qualche film in Italiano quando ho tempo libero per farlo.


This sentence has been marked as perfect!

Avevo un professore di italiano che ci insegnava soltanto la grammatica, ma mai come "pensare" in italiano.


This sentence has been marked as perfect!

Penso che ho ancora un mucchio di cose da imparare, però me la cavo un pochino.


Penso che hodi avere ancora un mucchio di cose da imparare, però me la cavo un pochino.

Penso+ che ho (stesso pronome e stesso tempo)= penso di avere.

Beh, è tutto per oggi.


This sentence has been marked as perfect!

Obs: Questo è un testo fictizio.


ObsPS: Questo è un testo ficttizio.

Penso che con "obs" intendessi "ps".

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium