June 10, 2023
In scuola noi tutti impariamo un sacco della matematica. Certo, ci sono persone che non ne imparano più dopo la scuola media ma ce ne sono altri, come io, a cui le classe di matematica non sembrano mai smettere. Ne ho già avute tre in solo due anni e ne ho ancora due altre da fare nell'anno prossimo. Non direi da odiare la matematica ma neanche mi piace. Lo trovo noioso, solo fare dei problemi senza uso pratico. Credo che la scuola dovrebbe insegnare delle cose che si possono usare nella vita reale oppure, al meno, cose che sono importanti per il scienziato. E secondo me, la matematica astratta non ha abbastanza dei usi per giustificare la sua importanza in scuola.
A cosa serve davvero/effettivamente la matematica da vero?
"effettivamente" penso sia proprio la parola perfetta
InA scuola noi tutti noi impariamo/studiamo un sacco dellai matematica.
"noi tutti" è un po' antiquata, in disuso
Certo, ci sono persone che non ne imparla studiano più dopo la scuola media ma ce ne sono altri, come iome, a cui le classe di matematica non sembrano mai smettefinire.
"me" in questo caso è complemento di termine e non soggetto
Meglio "le medie", "le elementari", "le superiori" in registri non alti
"smettere" la userei più per una persona o comunque per un atto volontario
Ne ho già avute tre in solo due anni e ne ho ancora due altre due da fare nell'anno prossimo.
Non si capisce bene il soggetto, forse i corsi di matematica?
Non direi dai odiare la matematica, ma neanche che mi piace.
Puoi usare "non è che", dicendo "non è che la odio, ma non mi piace nemmeno"
Loa trovo noioso, solo fara: fare solamente dei problemi senza uso pratico.
Credo che la scuola dovrebbe insegnare delle cose che si possono usare nella vita reale oppure, al meno, cose che sono importanti per ilo scienziato.
E secondo me, la matematica astratta non ha abbastanza dei usi per giustificarne la sua importanza in scuola.
"ne" perché la presenza DELLA MATEMATICA
Feedback
Condivido in parte la critica, ma devo ammettere che matematica è sempre stata la mia materia preferita proprio per l'altissima astrazione; d'altra parte io sono il tuo contrario e quando mi interesso a qualcosa le applicazioni pratiche non mi interessano.
Buon testo
A cosa serve la matematica da veronella vita quotidiana?
Oppure: in realtà
"Ci siamo incontrati dal vero": quando finalmente incontri un amico online.
"Disegno dal vero": un disegno che hai fatto tu con degli oggetti/persone che erano presenti con te in stanza.
InA scuola noi tutti impariamo un sacco della matematica.
Andare a scuola, al lavoro, a studiare...
"Un sacco" non mi sembra molto appropriato, puoi ometterlo.
Certo, ci sono persone che non ne imparano più dopo la scuola media, ma ce ne sono altri, come iome, a cui le classelezioni di matematica non sembrano mai smettere mai.
Le congiunzioni avversative vogliono la virgola.
Dovrebbe essere "come me" perché non sei il soggetto della frase, ma non sono sicurissima.
Classe è l'ambiente dove vengono svolte le lezioni. Se parli dell'ambito universitario ci sono i "corsi".
"Mai" alla fine in questo caso è solo stilistico, rafforza di molto la frase.
Ne ho già avute tre in soloi due anni e ne ho ancora due altre due da fare nell'anno prossimo.
Soli si riferisce ai due anni, plurale.
Altri + quantità.
Non direi dai odiare la matematica, ma neanche mi piace.
Loa trovo noiosoa, solno faresolo dei problemi senza usotilità praticoa.
Trovi noiosa la matematica, femminile.
Non mi piace molto "uso pratico", preferisco utilità. Non è tanto un problema di usarla, ma che quando la usi sia utile.
Credo che la scuola dovrebbe insegnare delle cose che si possono usare nella vita reale, oppure, al meno, cose che sono importanti per ila scienziatoa.
Altrimenti: "o almeno", "oppure" è già molto forte come disgiunzione.
lo scienziato/gli scienziati, ma stare sul vago e dire "la scienza" è meglio.
E secondo me, la matematica astratta non ha abbastanza dei usi per giustificare la sua importanza ina scuola.
Abbastanza è già un determinante, non ti serve aggiungere articoli e/o preposizioni.
Feedback
Sei al liceo o in università? In Italia al liceo arriviamo allo studio dei grafici, poi le cose più astratte (credo) si facciano solo nelle facoltà STEM.
A cosa serve davvero la matematica da vero?
"davvero" è un avverbio che va scritto come un'unica parola. In questo caso funge da rafforzativo.
InA scuola noi tutti noi impariamo un sacco delltanta matematica.
Certo, ci sono persone che non nela imparano più dopo la scuola media, ma ce ne sono altri,e come io, a cume per le quali le classei di matematica non sembrano mai smettedover finire.
Ne ho già avute tre in soloi due anni, e ne ho ancora due altre due da fare nell'anno prossimo.
Non direi dai odiare la matematica, ma neanchemmeno mi piace.
Lo tTrovo noioso, solo fare dei problemi senza uson'utilità praticoa.
Credo che la scuola dovrebbe insegnare delle cosematerie o argomenti che si possoano usare nella vita reale, oppure, che al meno, cose che sono importanti per il siano necessarie per diventare uno scienziato.
E, secondo me, la matematica astratta non haè abbastanza dei usiutile per giustificarne la sua 'importanza ina scuola.
A cosa serve la matematica da vero? A cosa serve davvero la matematica "davvero" è un avverbio che va scritto come un'unica parola. In questo caso funge da rafforzativo. A cosa serve la matematica Oppure: in realtà "Ci siamo incontrati dal vero": quando finalmente incontri un amico online. "Disegno dal vero": un disegno che hai fatto tu con degli oggetti/persone che erano presenti con te in stanza. A cosa serve davvero/effettivamente la matematica "effettivamente" penso sia proprio la parola perfetta |
In scuola noi tutti impariamo un sacco della matematica.
Andare a scuola, al lavoro, a studiare... "Un sacco" non mi sembra molto appropriato, puoi ometterlo.
"noi tutti" è un po' antiquata, in disuso |
Certo, ci sono persone che non ne imparano più dopo la scuola media ma ce ne sono altri, come io, a cui le classe di matematica non sembrano mai smettere. Certo, ci sono persone che non Certo, ci sono persone che non ne imparano più dopo la scuola media, ma ce ne sono altri, come Le congiunzioni avversative vogliono la virgola. Dovrebbe essere "come me" perché non sei il soggetto della frase, ma non sono sicurissima. Classe è l'ambiente dove vengono svolte le lezioni. Se parli dell'ambito universitario ci sono i "corsi". "Mai" alla fine in questo caso è solo stilistico, rafforza di molto la frase. Certo, ci sono persone che non "me" in questo caso è complemento di termine e non soggetto Meglio "le medie", "le elementari", "le superiori" in registri non alti "smettere" la userei più per una persona o comunque per un atto volontario |
Ne ho già avute tre in solo due anni e ne ho ancora due altre da fare nell'anno prossimo. Ne ho già avute tre in sol Ne ho già avute tre in sol Soli si riferisce ai due anni, plurale. Altri + quantità. Ne ho già avute tre in solo due anni e ne ho ancora Non si capisce bene il soggetto, forse i corsi di matematica? |
Non direi da odiare la matematica ma neanche mi piace. Non direi d Non direi d Non direi d Puoi usare "non è che", dicendo "non è che la odio, ma non mi piace nemmeno" |
Lo trovo noioso, solo fare dei problemi senza uso pratico.
L Trovi noiosa la matematica, femminile. Non mi piace molto "uso pratico", preferisco utilità. Non è tanto un problema di usarla, ma che quando la usi sia utile. L |
Credo che la scuola dovrebbe insegnare delle cose che si possono usare nella vita reale oppure, al meno, cose che sono importanti per il scienziato. Credo che la scuola dovrebbe insegnare delle Credo che la scuola dovrebbe insegnare delle cose che si possono usare nella vita reale, oppure Altrimenti: "o almeno", "oppure" è già molto forte come disgiunzione. lo scienziato/gli scienziati, ma stare sul vago e dire "la scienza" è meglio. Credo che la scuola dovrebbe insegnare delle cose che si possono usare nella vita reale oppure, al |
E secondo me, la matematica astratta non ha abbastanza dei usi per giustificare la sua importanza in scuola. E, secondo me, la matematica astratta non E secondo me, la matematica astratta non ha abbastanza Abbastanza è già un determinante, non ti serve aggiungere articoli e/o preposizioni. E secondo me, la matematica astratta non ha abbastanza "ne" perché la presenza DELLA MATEMATICA |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium