June 11, 2021
Ho appena sentito che in Italia, il governo sta pianificando una campagna di conoscenza sull'industria agricoltura per le scuole italiane per tutto il paese.
Credo che questa iniziativa sia necessaria, visto che l'industria agricoltura non riceve sufficiente riconoscimento, considerato il ruolo che ha nel sostegno della vita umana.
Imagino che alcune delle attività sarebbero dei soggiorni per gli orti o i campi, dove gli studenti potrebbero sperimentare la vita difficile di un contadino, attraverso passare alcune giornate sotto il sole e il calore torrido seminando e raccogliendo.
Anche se non sarebbe l'iniziativa più accolta e desiderata per gli studenti, li aiuterebbe ad sviluppare un apprezzamento più profondo per il settore e gli umani che formano parte di lui. A sua volta, non sprecherebbero il loro cibo più. Questo sarebbe un cambiamento molto importante, dato che il spreco di cibo è uno dei problemi più grande del mondo.
Ho appena sentito che in Italia, il governo sta pianificando una campagna di conoscenza sull'industria dell'agricoltura per le scuole italiane perdi tutto il paese.
Credo che questa iniziativa sia necessaria, visto che l'industria dell'agricoltura non riceve sufficiente riconoscimento, considerato il ruolo che ha nel sostegno della vita umana.
Immagino che alcune delle attività sarebbero dei soggiorni per lle gite negli orti o nei campi, dove gli studenti potrebbero sperimentare la vita difficile di un contadino, attraverso passarendo alcune giornate sotto il sole e il caldore torrido seminando e raccogliendo.
Attraverso+ infinito non esiste. Il semplice gerundio basta.
Non sono soggiorni. Si parla di "soggiorni" nel caso di hotel o vacanze.
Anche se non sarebbe l'iniziativa più accolta e desiderata per dagli studenti, li aiuterebbe ad sviluppare un apprezzamento più profondo per il settore e gli umani che formane fanno parte di lui.
Non dire "di lui", "di esso" o robe del genere. In italiano sono espressioni veramente pesanti. Di solito un semplice "ci" o "ne" bastano.
A sua volta, non sprecherebbero il loro cibo piùpiù da mangiare.
La parola "cibo" si usa poco. Si suol dire "da mangiare" o "il mangiare".
I possessivi non si usano spesso in italiano. "Il loro cibo" è un'espressione pesante.
"Più" è meglio metterlo dopo il verbo.
Questo sarebbe un cambiamento molto importante, dato che ilo spreco di cibo è uno dei problemi più grandei del mondo.
--- |
Ho appena sentito che in Italia, il governo sta pianificando una campagna di conoscenza sull'industria agricoltura per le scuole italiane per tutto il paese. Ho appena sentito che in Italia, il governo sta pianificando una campagna di conoscenza sull'industria dell'agricoltura per le scuole italiane |
Credo che questa iniziativa sia necessaria, visto che l'industria agricoltura non riceve sufficiente riconoscimento, considerato il ruolo che ha nel sostegno della vita umana. Credo che questa iniziativa sia necessaria, visto che l'industria dell'agricoltura non riceve sufficiente riconoscimento, considerato il ruolo che ha nel sostegno della vita umana. |
Imagino che alcune delle attività sarebbero dei soggiorni per gli orti o i campi, dove gli studenti potrebbero sperimentare la vita difficile di un contadino, attraverso passare alcune giornate sotto il sole e il calore torrido seminando e raccogliendo. Immagino che alcune delle attività sarebbero de Attraverso+ infinito non esiste. Il semplice gerundio basta. Non sono soggiorni. Si parla di "soggiorni" nel caso di hotel o vacanze. |
Anche se non sarebbe l'iniziativa più accolta e desiderata per gli studenti, li aiuterebbe ad sviluppare un apprezzamento più profondo per il settore e gli umani che formano parte di lui. Anche se non sarebbe l'iniziativa più accolta e desiderata Non dire "di lui", "di esso" o robe del genere. In italiano sono espressioni veramente pesanti. Di solito un semplice "ci" o "ne" bastano. |
A sua volta, non sprecherebbero il loro cibo più. A sua volta, non sprecherebbero La parola "cibo" si usa poco. Si suol dire "da mangiare" o "il mangiare". I possessivi non si usano spesso in italiano. "Il loro cibo" è un'espressione pesante. "Più" è meglio metterlo dopo il verbo. |
Questo sarebbe un cambiamento molto importante, dato che il spreco di cibo è uno dei problemi più grande del mondo. Questo sarebbe un cambiamento molto importante, dato che |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium