April 25, 2021
Sto guardando un brasiliano che ha vissuto in Italia. Darà lezioni gratuite per i prossimi 15 giorni.
Ma quello che mi sconvolge è che tutti loro che fanno questo tipo di "evento live" dicono sempre le stesse cose, cioè... "mi chiamo... " "ho... anni"... e non insegnano nulla di diverso.
Ha detto che nella lingua italiana ci sono più di 450 milla parole, ma che un italiano conosce soltanto 1,5% del vocabolario. A uno straniero servirebbe sapere 1% per comunicare.
Adesso sta spiegando la differenza di pronuncia tra la "c" brasiliana e la "c" italiana oppure la parola "chi" (come viene pronunciata).
Sicuramenteil suo scopo è di vendere il suo corso.
Non so se sono impaziente o cosa succede, ma non ho voglia di (ri)vedere più la base della lingua. Ho bisogno di andare avanti e non indietro. A mio parere è qualcuno pedante. Tutti hanno il "migliore metodo" oppure "in 7 mesi diventerai fluente"... Questo è un po' ovvio! Se qualcuno ha voglia di imparare studierà ogni giorno e la basis della lingua può essere imparata entro qualche ore, se pensiamo che la lingua è simile al portoghese.
Sta dicendo che siccome non parlava italiano, ha avuto dei guai per trovare lavoro in Italia e ha mangiato insieme ai medicanti in una chiesa di Torino. In quel momento il suo sogno di vivere bene in Italia era diventato un incubo.
Mi chiedo tra me e me se per avere un po' di "pace" nella vita dobbiamo mangiare il pane che il diavolo ha impastato con il culo... Sarà perchè la persona è insecura e non ha independenza? Questo è molto triste!!!
Ma non sarebbe più facile sedere e studiare? Non mancano personne che ci aiutano nel mondo anche se sono d'accordo che è difficile trovare qualcuno che lo faccia senza interesse.
Noi siamo i patroni del nostro destino! Sia per mancanza di volontà o di opportunità (questa è un'altra questione!!!!) la gente dovrebbe sapere che l'unica cosache ci salva della ignoranza è lo studio.
Oggi è il giorno della liberazione in Italia. Chiedete se questo viene spiegato nei manualli di lingua svolti dai brasiliani... per questo non ci sono corsi di traduzioni della lingua in tutto il paese. I corsi tradizionali non ci insegnano molte cose. Un'altra difficoltà che troviamo è ascoltare il portoghese ogni secondi alle lezioni. Il cervello non lavora e non impara nulla così. Se parlano 90% del tempo in portoghese non si impara mai l'italiano in modo soddisfacente, poi non capiscano perchè ci vogliono anni di studio!!!!
È certo che la gente non imparerà mai parole di un vocabolario più specifico, ma sarebbe giÀ un avanzo molto grande se qualcuno svolgesse un corso più specifico per le prove di livello, e anche questa conoscenza richiesta nelle test di lingue dovrebbe cambiare secondo me!!!
Sto lottando per imparare le frase implicite e splicite e questa gente non esce mai dei "numeri" "nel ristorante" "verbo avere ed essere"... è smotivante!!!! E sfortunatamente non sto parlando solo dei brasiliani questa volta.... ci sono un mucchio di pagine russe, messicane e da dove "cosa ne so io" che producono sempre la stessa cosa su internet. Come diciamo qui: "È più dello stesso", non c'è nulla di nuovo sotto il sole.
Ho un dubbio... dove posso trovare un testo letterario colloquiale in italiano? A me me servirebbe qulacosa dal genere ma accetto anche il linguaggio giovenile, il linguaggio regionale oppure una lista con tutto insieme... più colloquialle, meglio. Non ho nessuno problema con le parolacce, quindi qualcosa servirebbe!
Adesso cercherò se ci sono qualche studio di caso delle persone che imparano il portoghese in Italia e vice versa per scoprire se i problemi di apprendimento sono gli stessi... non è possibile!!!! Qualcuno deve imparare la mia lingua in questo paese!!!
https://silvanoformentin.com.br/guia =(
È sempre la stessa cosa!!!!!
Sto guardando un video di un brasiliano che ha vissuto in Italia.
Sarebbe meglio specificare cosa stai guardando (un video, un documentario, ecc.). Quello che hai scritto è giusto, ma ha un altro significato.
Darà lezioni gratuite per i prossimi 15 giorni.
Ma quello che mi sconvolge è che tutti loroquelli che fanno questo tipo di "evento live" dicono sempre le stesse cose, cioè... "mi chiamo... " "ho... anni"... e non insegnano nulla di diverso.
Si dice "tutti quelli che". Nel linguaggio formale si può dire "tutti coloro che".
Ha detto che nella lingua italiana ci sono più di 450 milla parole, ma che un italiano conosce soltanto 1,5% del vocabolarilessico.
Il vocabolario è un dizionario.
A uno straniero servirebbe sapere l'1% per comunicare.
Con le percentuali ci vuole l'articolo.
Adesso sta spiegando la differenza di pronuncia tra la "c" brasiliana e la "c" italiana oppure la parola "chi" (come viene pronunciata).
Sicuramente il suo scopo è di vendere il suo corso.
Non so se sono impaziente o cosa succedehe altro, ma non ho voglia di (ri)vedere più lae basei della lingua.
Una "base" è qualcosa di concreto, come delle fondamenta. Con senso astratto, si usa al plurale.
Ho sostituito "cosa succede" con un'espressione che penso possa risultare più spontanea, anche se quello che hai scritto andava bene comunque.
Ho bisogno di andare avanti e non indietro.
A mio parere è qualcuno di pedante.
Qualcuno/ qualcosa di+ aggettivo.
Tutti hanno il "metodo migliore metodo" oppure "in 7 mesi diventparlerai fluentemente"...
Non si usa "fluente" come aggettivo per descrivere le abilità linguistiche di una persona. Di solito si dice "parlare fluentemente".
Questo è un po' ovvio!
Se qualcuno ha voglia di imparare studierà ogni giorno e lae basis della lingua può esseresi possono imparatare entro qualche orea, se pensiamo che la lingua è simile al portoghese.
Ricorda: qualche+singolare.
Sta dicendo che siccome non parlava italiano, ha avuto dei guai perproblemi a trovare lavoro in Italia e ha mangiato insieme a dei medicanti in una chiesa di Torino.
"Guaio" è più specifico di "problema". Qua non puoi dire che ha avuto guai, perché "guaio" significa che ha fatto qualcosa di brutto (magari arrestato, oppure ha rotto qualcosa).
In quel momento il suo sogno di vivere bene in Italia era diventato un incubo.
Mi chiedo tra me e me se per avere un po' di "pace" nella vita dobbiamo mangiare il pane che il diavolo ha impastato con il culo... Sarà perchè la personaé si è inseicurai e non si ha indeipendenza?
Quando fai un'affermazione generale che si potrebbe applicare a chiunque, è molto più naturale usare il plurale (si è insicuri).
Questo è molto triste!!!
Ma non sarebbe più facile sederesi e studiare?
Alternativa (meno gentile, ma con significato più forte): "mettere il culo sulla sedia e studiare".
"Sedere" descrive uno stato, "sedersi" un'azione.
Non mancano le personne che ci aiutano nel mondo anche se sono d'accordo che è difficile trovare qualcuno che lo faccia senza interesse.
Noi siamo i patroni del nostro destino!
Sia per mancanza di volontà o di opportunità (questa è un'altra questione!!!!) la gente dovrebbe sapere che l'unica cosa che ci salva dealla 'ignoranza è lo studio.
Oggi è il giornola festa della liberazione in Italia.
Si chiama "festa della liberazione".
Chiedete se questo viene spiegato nesui manualli di lingua svolusati dai brasiliani... per questo non ci sono corsi di traduzionie della linguai italiano in tutto il paese.
"Di lingua" lo puoi usare se hai già menzionato la lingua in questione, ma tu l'hai solo sottintesa.
Mi sembra difficile "svolgere" un manuale. "Svolgere" equivale a "fare": puoi svolgere un esercizio, ma non un libro.
I corsi tradizionali non ci insegnano molte cose.
Un'altra difficoltà che troviamo è ascoltare il portoghese ogni secondio alle lezionie.
Ogni+singolare.
Il cervello non lavora e non impara nulla così.
Se parlanoil 90% del tempo parlano in portoghese non si impara mai l'italiano in modo soddisfacente, poi non capiscaono perchèé ci vogliono anni di studio!!!!
È certo che la gente non imparerà mai parole di un vocabolarilessico più specifico, ma sarebbe giÀà un avanzprogresso molto grande se qualcuno svolgesse un corso più specifico per le prove di livello, e anche questa conoscenza richiesta nellei test di lingue a dovrebbe cambiare secondo me!!!
Un "avanzo" è quello che hai lasciato nel piatto perché magari eri piena e non ce la facevi più a mangiare.
Sto lottando per imparare le frase implicite ed e splicite e questa gente non esce mai deai "numeri" "nel ristorante" "verbo avere ed essere"... è sdemotivante!!!!
Per frasi implicite ed esplicite intendi il discorso diretto e indiretto? O le proposizioni coordinate e subordinate?
E sfortunatamente non sto parlando solo dei brasiliani questa volta.... ci sono un mucchio di pagine russe, messicane e da dove "cosa ne so io" che producochissà dove che fanno sempre la stessa cosa su internet.
In italiano c'è una parolina usatissima e molto utile per esprimere quel "cosa ne so io": chissà. Puoi dire "chissà quando", "chissà dove", "chissà chi", ecc.
Come diciamo qui: "È più dello stesso", non c'è nulla di nuovo sotto il sole.
Ho un dubbio... dove posso trovare un testo letterario colloquiale in italiano?
A me me servirebbe qulacosa dal genere ma accetto anche ilqualcosa in un linguaggio gioveanile, il linguaggio regionale oppure una lista con tutto insieme... più è colloquialle, meglio è.
Nell'ultima parte mancava il verbo.
Non ho nessuno problema con le parolacce, quindi qualcosa servirebbe!
Non capisco l'ultima parte. Cosa servirebbe? O forse intendevi "a qualcosa servirebbe"?
Adesso cercherò se ci sono'è qualche studio di caso delle persone che imparano il portoghese in Italia e vice versa per scoprire se i problemi di apprendimento sono gli stessi... non è possibile!!!!
"Studio di caso" non capisco bene cosa significhi. Semplicemente "studio" mi sembra possa bastare.
Qualcuno deve imparare la mia lingua in questo paese!!!
|
È sempre la stessa cosa!!!!! This sentence has been marked as perfect! |
|
Sto guardando un brasiliano che ha vissuto in Italia. Sto guardando un video di un brasiliano che ha vissuto in Italia. Sarebbe meglio specificare cosa stai guardando (un video, un documentario, ecc.). Quello che hai scritto è giusto, ma ha un altro significato. |
|
Darà lezioni gratuite per i prossimi 15 giorni. This sentence has been marked as perfect! |
|
Ma quello che mi sconvolge è che tutti loro che fanno questo tipo di "evento live" dicono sempre le stesse cose, cioè... "mi chiamo... " "ho... anni"... e non insegnano nulla di diverso. Ma quello che mi sconvolge è che tutti Si dice "tutti quelli che". Nel linguaggio formale si può dire "tutti coloro che". |
|
Ha detto che nella lingua italiana ci sono più di 450 milla parole, ma che un italiano conosce soltanto 1,5% del vocabolario. Ha detto che nella lingua italiana ci sono più di 450 Il vocabolario è un dizionario. |
|
A uno straniero servirebbe sapere 1% per comunicare. A uno straniero servirebbe sapere l'1% per comunicare. Con le percentuali ci vuole l'articolo. |
|
Adesso sta spiegando la differenza di pronuncia tra la "c" brasiliana e la "c" italiana oppure la parola "chi" (come viene pronunciata). This sentence has been marked as perfect! |
|
Sicuramenteil suo scopo è di vendere il suo corso. Sicuramente il suo scopo è di vendere il suo corso. |
|
Non so se sono impaziente o cosa succede, ma non ho voglia di (ri)vedere più la base della lingua. Non so se sono impaziente o c Una "base" è qualcosa di concreto, come delle fondamenta. Con senso astratto, si usa al plurale. Ho sostituito "cosa succede" con un'espressione che penso possa risultare più spontanea, anche se quello che hai scritto andava bene comunque. |
|
Ho bisogno di andare avanti e non indietro. This sentence has been marked as perfect! |
|
A mio parere è qualcuno pedante. A mio parere è qualcuno di pedante. Qualcuno/ qualcosa di+ aggettivo. |
|
Tutti hanno il "migliore metodo" oppure "in 7 mesi diventerai fluente"... Tutti hanno il "metodo migliore Non si usa "fluente" come aggettivo per descrivere le abilità linguistiche di una persona. Di solito si dice "parlare fluentemente". |
|
Questo è un po' ovvio! This sentence has been marked as perfect! |
|
Se qualcuno ha voglia di imparare studierà ogni giorno e la basis della lingua può essere imparata entro qualche ore, se pensiamo che la lingua è simile al portoghese. Se qualcuno ha voglia di imparare studierà ogni giorno e l Ricorda: qualche+singolare. |
|
Sta dicendo che come non parlava italiano, ha avuto dei guai per trovare lavoro in Italia e ha mangiato insieme ai medicanti in una chiesa di Torino. |
|
In quel momento il suo sogno di vivere bene in Italia era diventato un incubo. This sentence has been marked as perfect! |
|
Mi chiedo tra me e me se per avere un po' di "pace" nella vita dobbiamo mangiare il pane che il diavolo ha impastato con il culo... Sarà perchè la persona è insecura e non ha independenza? Mi chiedo tra me e me se per avere un po' di "pace" nella vita dobbiamo mangiare il pane che il diavolo ha impastato con il culo... Sarà Quando fai un'affermazione generale che si potrebbe applicare a chiunque, è molto più naturale usare il plurale (si è insicuri). |
|
Questo è molto triste!!! This sentence has been marked as perfect! |
|
Ma non sarebbe più facile sedere e studiare? Ma non sarebbe più facile seder Alternativa (meno gentile, ma con significato più forte): "mettere il culo sulla sedia e studiare". "Sedere" descrive uno stato, "sedersi" un'azione. |
|
Non mancano personne che ci aiutano nel mondo anche se sono d'accordo che è difficile trovare qualcuno che lo faccia senza interesse. Non mancano le person |
|
Noi siamo i patroni del nostro destino! This sentence has been marked as perfect! |
|
Sia per mancanza di volontà o di opportunità (questa è un'altra questione!!!!) la gente dovrebbe sapere che l'unica cosache ci salva della ignoranza è lo studio. Sia per mancanza di volontà o di opportunità (questa è un'altra questione!!!!) la gente dovrebbe sapere che l'unica cosa che ci salva d |
|
Oggi è il giorno della liberazione in Italia. Oggi è Si chiama "festa della liberazione". |
|
Chiedete se questo viene spiegato nei manualli di lingua svolti dai brasiliani... per questo non ci sono corsi di traduzioni della lingua in tutto il paese. Chiedete se questo viene spiegato "Di lingua" lo puoi usare se hai già menzionato la lingua in questione, ma tu l'hai solo sottintesa. Mi sembra difficile "svolgere" un manuale. "Svolgere" equivale a "fare": puoi svolgere un esercizio, ma non un libro. |
|
I corsi tradizionali non ci insegnano molte cose. This sentence has been marked as perfect! |
|
Un'altra difficoltà che troviamo è ascoltare il portoghese ogni secondi alle lezioni. Un'altra difficoltà che troviamo è ascoltare il portoghese ogni second Ogni+singolare. |
|
Il cervello non lavora e non impara nulla così. This sentence has been marked as perfect! |
|
Se parlano 90% del tempo in portoghese non si impara mai l'italiano in modo soddisfacente, poi non capiscano perchè ci vogliono anni di studio!!!! Se |
|
È certo che la gente non imparerà mai parole di un vocabolario più specifico, ma sarebbe giÀ un avanzo molto grande se qualcuno svolgesse un corso più specifico per le prove di livello, e anche questa conoscenza richiesta nelle test di lingue dovrebbe cambiare secondo me!!! È certo che la gente non imparerà mai parole di un Un "avanzo" è quello che hai lasciato nel piatto perché magari eri piena e non ce la facevi più a mangiare. |
|
Sto lottando per imparare le frase implicite e splicite e questa gente non esce mai dei "numeri" "nel ristorante" "verbo avere ed essere"... è smotivante!!!! Sto lottando per imparare le frase implicite ed e Per frasi implicite ed esplicite intendi il discorso diretto e indiretto? O le proposizioni coordinate e subordinate? |
|
E sfortunatamente non sto parlando solo dei brasiliani questa volta.... ci sono un mucchio di pagine russe, messicane e da dove "cosa ne so io" che producono sempre la stessa cosa su internet. E sfortunatamente non sto parlando solo dei brasiliani questa volta.... ci sono un mucchio di pagine russe, messicane In italiano c'è una parolina usatissima e molto utile per esprimere quel "cosa ne so io": chissà. Puoi dire "chissà quando", "chissà dove", "chissà chi", ecc. |
|
Come diciamo qui: "È più dello stesso", non c'è nulla di nuovo sotto il sole. This sentence has been marked as perfect! |
|
Ho un dubbio... dove posso trovare un testo letterario colloquiale in italiano? This sentence has been marked as perfect! |
|
A me me servirebbe qulacosa dal genere ma accetto anche il linguaggio giovenile, il linguaggio regionale oppure una lista con tutto insieme... più colloquialle, meglio. A me Nell'ultima parte mancava il verbo. |
|
Non ho nessuno problema con le parolacce, quindi qualcosa servirebbe! Non ho nessun Non capisco l'ultima parte. Cosa servirebbe? O forse intendevi "a qualcosa servirebbe"? |
|
Adesso cercherò se ci sono qualche studio di caso sulle perone che imparano il portoghese in Italia e vice versa per scoprire se i problemi di apprendimento sono gli stessi... non è possibile!!!! |
|
Qualcuno deve imparare la mia lingua in questo paese!!! This sentence has been marked as perfect! |
|
Sta dicendo che siccome non parlava italiano, ha avuto dei guai per trovare lavoro in Italia e ha mangiato insieme ai medicanti in una chiesa di Torino. Sta dicendo che siccome non parlava italiano, ha avuto dei "Guaio" è più specifico di "problema". Qua non puoi dire che ha avuto guai, perché "guaio" significa che ha fatto qualcosa di brutto (magari arrestato, oppure ha rotto qualcosa). |
|
https://silvanoformentin.com.br/guia |
|
Adesso cercherò se ci sono qualche studio di caso delle persone che imparano il portoghese in Italia e vice versa per scoprire se i problemi di apprendimento sono gli stessi... non è possibile!!!! Adesso cercherò se c "Studio di caso" non capisco bene cosa significhi. Semplicemente "studio" mi sembra possa bastare. |
|
https://silvanoformentin.com.br/guia =( |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium